logo

Alloggio Austria

Domande - Risposte

Come affittare un alloggio a lungo/corto termine?

L'affitto di un alloggio in Austria può sembrare un processo complicato, soprattutto per gli immigrati, ma seguendo i giusti passi, è possibile semplificare notevolmente questo processo. Esaminiamo gli aspetti principali dell'affitto di un alloggio in Austria a lungo e breve termine.

 

Affitto a lungo termine

 

Ricerca di alloggio: In Austria ci sono molte piattaforme online per la ricerca di alloggi, come Willhaben, Immoscout24 e Wohnnet. È possibile avvalersi anche dei servizi di agenti immobiliari che vi aiuteranno a trovare un alloggio adatto.

 

Conclusione del contratto: Solitamente, l'affitto di un alloggio viene stipulato per un periodo di un anno o più. Un tipico contratto di affitto richiede un deposito, che può ammontare fino a tre mesi di affitto.

 

Spese aggiuntive: In Austria l'inquilino solitamente paga le utenze separatamente dall'affitto. Inoltre, potrebbe essere richiesta l'Ablöse — una compensazione per l'arredamento o l'attrezzatura lasciata dal precedente inquilino. È importante chiarire questo in anticipo per evitare spese impreviste.

 

Procedure in caso di partenza: Se decidete di rescindere il contratto anticipatamente, dovete avvertire il proprietario con un preavviso di tre mesi. In caso contrario, potrebbero verificarsi complicazioni legali.

 

Affitto a breve termine

 

Piattaforme di ricerca: Per l'affitto a breve termine sono più adatte piattaforme come Flatio, Airbnb/Booking e Blueground. Questi servizi offrono appartamenti completamente arredati con condizioni di affitto flessibili.

 

Condizioni di affitto: L'affitto a breve termine spesso include il pagamento di tutte le utenze, oltre alla presenza di tutti gli elettrodomestici e mobili necessari. Queste opzioni sono ideali per chi arriva per alcuni mesi per lavoro o studio.

 

Scelta del quartiere: A Vienna, ad esempio, le zone più costose sono situate nel centro e a ovest della città, mentre le aree orientali e meridionali offrono alloggi più accessibili. La scelta del quartiere dipende dalle vostre preferenze e dagli obiettivi del soggiorno.

 

Raccomandazioni generali

 

- Documenti: Avrete bisogno di un documento d'identità, una prova di reddito (ad esempio, un contratto di lavoro) e, possibilmente, delle referenze.

- Ispezione dell'appartamento: Prima di concludere il contratto è importante ispezionare l'alloggio per eventuali difetti e chiedere al proprietario tutte le domande importanti (sulla gestione degli animali domestici, le condizioni di rescissione del contratto, ecc.).

- Servizi degli agenti immobiliari: I servizi di un agente immobiliare sono pagati una sola volta e possono ammontare fino a due mesi di affitto, più l'IVA.

 

Il mercato immobiliare in Austria è considerato un "mercato dei locatori", il che significa che la domanda di alloggi spesso supera l'offerta, specialmente per appartamenti di qualità e accessibili, portando a una competizione tra inquilini, soprattutto nelle grandi città come Vienna, Graz e Salisburgo.

 

Fattori principali di competizione:

 

Elevata domanda nelle grandi città: A Vienna, ad esempio, la domanda di affitto supera significativamente l'offerta, portando a una grande competizione tra inquilini. Gli appartamenti vacanti nei buoni quartieri vengono affittati molto rapidamente.

 

Offerta limitata: In alcune aree, specialmente nei quartieri storici e prestigiosi della città, l'offerta di alloggi è limitata. Questo è particolarmente vero per gli edifici d'epoca e i complessi moderni con alti standard di comfort.

 

Requisiti stringenti dei locatori: I proprietari spesso impongono requisiti rigidi agli inquilini, come la presentazione di documenti attestanti un reddito stabile, raccomandazioni, e possono richiedere un deposito più alto. Se più candidati aspirano allo stesso appartamento, la preferenza viene solitamente data a coloro che soddisfano meglio i requisiti.

 

Concorrenza tra stranieri ed espatriati: I cittadini stranieri, soprattutto coloro che si sono appena trasferiti in Austria, possono incontrare difficoltà aggiuntive, come la necessità di fornire conti bancari locali e di adattarsi alle particolarità del mercato degli affitti locale.

Perché è necessario un contratto di affitto/acquisto dell’alloggio?

Il contratto di affitto o acquisto di una casa in Austria è un documento fondamentale che fornisce protezione legale sia per l'inquilino (o acquirente) sia per il locatore (o venditore).

 

Protezione legale e sicurezza

Il contratto di affitto o acquisto di una casa tutela legalmente entrambe le parti. Per l'inquilino garantisce che il proprietario non potrà sgomberarlo senza motivi legali e che le condizioni di affitto saranno rispettate per tutta la durata del contratto. Per l'acquirente della proprietà, il contratto fissa tutte le condizioni importanti dell'accordo, inclusi prezzo, termini di pagamento, garanzie e eventuali difetti.

 

Aspetti finanziari

Il contratto di locazione stabilisce l'ammontare e le scadenze del canone di locazione, del deposito e di altri obblighi finanziari. Questo aiuta a evitare incomprensioni e controversie future. In caso di acquisto di immobili, il contratto fissa il prezzo finale, le modalità di pagamento e le spese aggiuntive, come tasse, oneri e il costo della documentazione.

 

Risoluzione del contratto

Il contratto di locazione regola anche le condizioni per la risoluzione anticipata. Ad esempio, in Austria, l'inquilino deve informare il locatore tre mesi prima dell'uscita programmata, a meno che non sia diversamente specificato nel contratto. In caso di acquisto di immobili, il contratto può includere condizioni per l'annullamento dell'accordo in determinate circostanze.

 

Diritto di utilizzo e proprietà

Per gli inquilini, il contratto garantisce il loro diritto all'uso tranquillo e senza ostacoli dell'immobile per l'intera durata della locazione. In caso di acquisto di immobili, il contratto conferma il trasferimento del diritto di proprietà all'acquirente, consentendogli di registrare la proprietà nel registro fondiario e garantire il riconoscimento legale del suo diritto sull'immobile.

 

In Austria, il contratto di locazione può anche essere richiesto in varie situazioni amministrative, specialmente se sei un cittadino straniero o un immigrato.

 

Registrazione della residenza

Dopo aver firmato il contratto di locazione, sei obbligato a registrarti al nuovo indirizzo presso l'ufficio di registrazione locale. Per questo avrai bisogno del contratto di locazione che confermi il tuo indirizzo di residenza. La registrazione deve essere effettuata entro tre giorni dal trasferimento.

 

Questioni di visto e immigrazione

Se fai domanda per un visto o un permesso di soggiorno, soprattutto per la prima volta, potresti aver bisogno di prove della tua residenza, incluso il contratto di locazione.

 

Richiesta di prestazioni sociali e sussidi

Quando si fa richiesta per prestazioni sociali, come l'indennità di disoccupazione o il sussidio per figli, il contratto di locazione può essere richiesto come prova del tuo luogo di residenza. Questo vale anche per ottenere sussidi per l'affitto, dove è necessario dimostrare che effettivamente affitti e quanto paghi.

 

Istituti bancari e finanziari

Quando apri un conto bancario, richiedi un prestito o un mutuo, la banca può richiedere il contratto di locazione per confermare il tuo luogo di residenza. Questo è particolarmente importante per gli stranieri che sono appena arrivati in Austria e non possiedono ancora altri documenti che confermino il loro indirizzo.

 

Autorità fiscali

In alcuni casi, le autorità fiscali possono richiedere il contratto di locazione per il calcolo delle tasse o per ottenere benefici fiscali legati all'affitto di una casa.

Quali sono le peculiarità dell’affitto di un alloggio?

L'affitto di un'abitazione in Austria presenta diverse peculiarità chiave che è importante considerare quando si cerca casa, specialmente per gli immigrati.

 

Tipologie di locazione

In Austria esistono diversi tipi di contratti di locazione. La forma principale è la locazione primaria, quando il contratto viene stipulato direttamente con il proprietario dell'immobile. È anche possibile la sublocazione, in cui affitti l'immobile dall'inquilino principale. È importante assicurarsi che la sublocazione sia consentita nel contratto di locazione principale.

 

Durata della locazione e condizioni di risoluzione

La maggior parte dei contratti di locazione in Austria sono stipulati per un periodo fisso, solitamente tre anni. La risoluzione anticipata del contratto è possibile, ma richiede il rispetto delle condizioni previste nel contratto, come l'avviso di tre mesi.

 

Deposito e commissioni

Quando si affitta un'abitazione, l'inquilino è tenuto a versare un deposito che solitamente corrisponde a uno o tre mesi di affitto. Il deposito è rimborsato al termine della locazione, se l'appartamento è rimasto in buone condizioni. Inoltre, se utilizzi i servizi di un'agenzia immobiliare, dovrai pagare una commissione che può arrivare fino a due-tre mesi di affitto.

 

Compensazione

In alcuni casi, specialmente se si tratta di sublocazione o locazione di immobili arredati, potrebbe essere necessario pagare una compensazione all'inquilino precedente per i mobili o gli elettrodomestici lasciati. Questo importo viene concordato in anticipo e incluso nel contratto.

 

Requisiti tecnici

L'inquilino è responsabile della manutenzione annuale degli impianti a gas e di altri dispositivi, se presenti nell'appartamento. Il mancato rispetto di questi requisiti può comportare sanzioni. Si consiglia inoltre di documentare lo stato dell'appartamento al momento dell'ingresso con delle fotografie, per evitare dispute al momento della restituzione del deposito.

 

La concorrenza nel mercato

Il mercato degli affitti in Austria, specialmente nelle grandi città come Vienna, è abbastanza competitivo. L'alta domanda di alloggi fa sì che gli appartamenti buoni vengano affittati molto rapidamente, e i potenziali inquilini devono essere pronti a prendere decisioni rapidamente e avere tutti i documenti necessari.

Come acquistare un immobile (appartamento, casa, terreno)?

L'acquisto di un immobile in Austria è un processo che richiede un approccio attento e la comprensione delle procedure legali e amministrative locali.

 

Scelta dell'immobile

Il primo passo è la ricerca di un immobile adatto. Questo può essere fatto tramite piattaforme online come Rightmove, Engel & Völkers, o tramite agenzie immobiliari locali. Le agenzie possono aiutarti a orientarti sul mercato e a trovare opzioni che soddisfano le tue esigenze.

 

Caratteristiche per gli stranieri

Gli stranieri che non sono cittadini dell'UE o del SEE devono ottenere un'autorizzazione speciale per acquistare un immobile in Austria. Questa autorizzazione viene rilasciata dai comitati fondiari e dipende dall'uso della proprietà — per residenza permanente o per scopi commerciali.

 

L'acquisto di un immobile in Austria è un processo in più fasi che richiede il rispetto attento di tutte le procedure legali. Rivolgiti a professionisti legali e agenti immobiliari per assicurarti che tutti gli aspetti della transazione siano considerati.

È obbligatorio assicurare l’immobile?

In Austria l'assicurazione degli immobili non è strettamente obbligatoria per legge, ma è fortemente consigliata, specialmente per i proprietari di case e chi prende un mutuo.

 

Assicurazione obbligatoria per i proprietari

Se acquisti un immobile utilizzando un mutuo, le banche generalmente richiedono l'assicurazione obbligatoria dell'edificio. Questa assicurazione è necessaria per proteggere gli interessi del proprietario e della banca in caso di danni causati da incendi, inondazioni o altri disastri naturali.

 

Assicurazione facoltativa per gli inquilini

Gli inquilini generalmente non sono obbligati ad assicurare gli edifici stessi, ma è fortemente consigliato stipulare un'assicurazione per i beni personali. Protegge gli oggetti personali all'interno dell'appartamento, come mobili, elettrodomestici e oggetti di valore, da furti, incendi o danni.

 

Tipi di assicurazione aggiuntivi

Alcuni proprietari e inquilini scelgono anche di stipulare tipi di assicurazione aggiuntivi, come l'assicurazione contro i terremoti o l'assicurazione di responsabilità civile, che copre i danni causati a terze persone o alla loro proprietà.

Quali sono le peculiarità del pagamento delle utenze?

Principali tipi di utenze

Le utenze in Austria includono elettricità, gas, acqua, riscaldamento, raccolta dei rifiuti e servizio di fognatura. In alcune case possono essere incluse anche altri servizi come internet, televisione e manutenzione degli ascensori.

 

Struttura del pagamento

Il pagamento delle utenze avviene generalmente mensilmente, e gli importi possono variare in base al consumo. Nella maggior parte dei casi, i locatari e le società di servizi pubblici offrono la possibilità di pagamenti mensili anticipati, che vengono poi regolati alla fine dell'anno in base al consumo effettivo. Se hai pagato più di quanto consumato, ti verranno restituiti i soldi, se meno, dovrai pagare la differenza.

 

Come vengono calcolati i pagamenti

I pagamenti per le utenze spesso dipendono dal consumo. Ad esempio, la bolletta dell'elettricità e del gas viene calcolata sulla base delle letture dei contatori. È importante inoltrare regolarmente le letture dei contatori per evitare pagamenti eccessivi o debiti. Se le letture dei contatori non vengono inviate in tempo, l'importo verrà calcolato sulla base di un consumo medio, che potrebbe non essere conveniente.

 

Modalità di pagamento

In Austria il pagamento delle utenze avviene solitamente tramite bonifico bancario, addebito diretto sul conto bancario o tramite piattaforme online. Alcuni locatori includono le utenze nel canone di affitto, ma non è sempre così, quindi è importante chiarire questo aspetto al momento della stipula del contratto di locazione.

 

Spese aggiuntive

Oltre ai servizi pubblici principali, i locatori possono addebitare costi aggiuntivi per i servizi di gestione dell'edificio, come la pulizia delle aree comuni, la manutenzione del giardino o il parcheggio. Queste spese sono solitamente incluse nelle bollette mensili.

Quali sono le regole per vivere in condomini?

Le regole per vivere in condomini possono variare a seconda dell'edificio specifico e della società di gestione, ma ci sono alcune disposizioni generali da considerare:

Silenzio e tranquillità

Uno degli aspetti fondamentali del vivere nei condomini è il mantenimento del silenzio, soprattutto durante le ore notturne (solitamente dalle 22:00 alle 6:00) e nei giorni festivi. Gli inquilini devono evitare suoni forti che possano disturbare i vicini, come musica ad alto volume, lavori di ristrutturazione e feste rumorose. La violazione di queste regole può portare a reclami da parte dei vicini e multe.

Cura delle aree comuni

Gli inquilini sono tenuti a mantenere la pulizia e l'ordine nelle aree comuni, come le scale, i corridoi, le cantine e i cortili. In alcuni edifici possono essere stabiliti programmi di pulizia, secondo i quali gli inquilini puliscono a turno le aree comuni. È anche importante assicurarsi che gli effetti personali, come biciclette o passeggini, non blocchino i passaggi.

Regole per tenere animali domestici

Tenere animali domestici nei condomini è possibile, ma è soggetto a certe restrizioni. Di solito è richiesto il consenso del locatore o della società di gestione, specialmente se si tratta di animali di grandi dimensioni, come cani. I proprietari di animali domestici devono garantire che i loro animali non creino disagi ai vicini, come rumore o contaminazione delle aree comuni.

Utilizzo delle forniture comuni

Gli inquilini devono utilizzare in modo responsabile le risorse comuni, come acqua, elettricità e riscaldamento. Nei condomini spesso ci sono contatori comuni, e quindi un uso irrazionale delle risorse può influire sulle bollette di tutti gli inquilini.

Sicurezza e accesso all'edificio

Mantenere la sicurezza dell'edificio è anche un aspetto importante. Gli inquilini devono assicurarsi che porte e cancelli dell'edificio siano sempre chiusi, e non permettere l'accesso a estranei senza adeguata autorizzazione. È anche importante rispettare le norme di sicurezza antincendio, non lasciare materiali infiammabili nelle aree comuni e non bloccare le vie di evacuazione.

Lavori di ristrutturazione e traslochi

I lavori di ristrutturazione negli appartamenti devono essere effettuati in orari rigorosamente definiti, per minimizzare i disagi ai vicini. Di solito, ciò riguarda i giorni feriali dalla mattina alla sera. Durante i traslochi, si consiglia agli inquilini di notificare in anticipo la società di gestione e i vicini, per evitare conflitti e disagi.

Queste regole sono destinate a mantenere un soggiorno confortevole e pacifico per tutti gli inquilini. Il rispetto delle norme stabilite migliora non solo la qualità della vita nell'edificio, ma promuove anche un'atmosfera amichevole tra i vicini.

Quali sono le peculiarità del mercato immobiliare?

Il mercato immobiliare in Austria è caratterizzato da una serie di peculiarità importanti da considerare, specialmente se si pianifica di acquistare o affittare una casa in questo paese.

 

Stabilità del mercato

Il mercato immobiliare in Austria è noto per la sua stabilità. Grazie all'elevato tenore di vita, alla economia sostenibile e alla stabilità politica, i prezzi delle proprietà nel paese mostrano una crescita moderata ma costante. Mentre in alcuni altri paesi europei il mercato può essere soggetto a notevoli fluttuazioni, in Austria i prezzi degli immobili crescono gradualmente, rendendo gli investimenti nelle abitazioni piuttosto sicuri.

 

Alta domanda di immobili a Vienna

Vienna, la capitale dell'Austria, è la regione più attraente per gli investimenti immobiliari. Questo è dovuto all'alto standard di vita, all'infrastruttura sviluppata e al patrimonio culturale della città. A Vienna si osserva una significativa domanda di affitto e acquisto di case, rendendo il mercato competitivo, specialmente nei quartieri centrali e nelle zone residenziali popolari. I prezzi degli immobili a Vienna sono tra i più alti del paese, con un range che va dai 4,000 agli 8,000 euro al metro quadrato a seconda del quartiere.

 

Differenze regionali

Le proprietà in altre regioni dell'Austria, come Salisburgo, Innsbruck o Graz, sono anch'esse richieste, ma i prezzi qui sono più bassi rispetto a Vienna. Queste città attraggono acquirenti grazie al loro patrimonio culturale, alla bellezza naturale e alla qualità della vita, rendendole popolari sia per l'acquisto di residenze permanenti che di case secondarie per vacanze.

 

Regole e restrizioni per gli acquirenti stranieri

Per i cittadini di paesi non appartenenti all'UE/SEE, esistono certe restrizioni sull'acquisto di immobili in Austria. Potrebbe essere richiesto un permesso speciale dalle autorità locali, soprattutto per l'acquisto di terreni o di immobili commerciali. I cittadini dell'UE/SEE non hanno queste restrizioni e possono acquistare liberamente alloggi in Austria.

 

Iniziative ecologiche e «verdi»

Con la crescente attenzione alle questioni ambientali, in Austria vengono attivamente supportati i progetti edilizi «verdi». Questo si riflette sul mercato immobiliare, dove aumenta la domanda di edifici a efficienza energetica e case che rispettano i più alti standard ecologici. Questo può essere un fattore importante per chi desidera investire nel futuro e mira a ridurre l'impronta ecologica.

 

Aspettative di rendimento

Il mercato immobiliare austriaco offre entrate moderate da locazione, che ammontano in media dall'1,3% al 4,0% annuo. Questo dato è inferiore rispetto ad alcuni altri paesi europei, il che rende il mercato più attraente per chi cerca investimenti a lungo termine e stabili.

 

Queste caratteristiche rendono il mercato immobiliare in Austria attraente sia per i residenti locali che per gli investitori stranieri, specialmente per coloro che apprezzano la stabilità e l'alto livello di vita.

 

Il mercato immobiliare in Austria offre una varietà di opzioni abitative, tra cui case antiche e nuove costruzioni. Ecco le caratteristiche principali e le offerte sul mercato:

 

Case antiche

Le case antiche sono edifici costruiti prima del 1945, spesso con significato storico e architettonico. Questi edifici hanno soffitti alti, stanze spaziose e elementi decorativi che attirano gli acquirenti che apprezzano l'architettura tradizionale austriaca. Tuttavia, tali appartamenti richiedono spesso ristrutturazione e modernizzazione, il che può aumentare i costi complessivi.

 

- Prezzo: Il costo delle case antiche varia a seconda della loro posizione e condizione. A Vienna, ad esempio, i prezzi degli appartamenti in edifici antichi possono essere molto elevati, soprattutto nelle aree centrali, dove il costo al metro quadrato può raggiungere e superare i 10.000 euro.

 

Nuove costruzioni

Le nuove costruzioni costituiscono una parte significativa delle offerte sul mercato, specialmente nelle grandi città come Vienna, Graz e Salisburgo. Queste case offrono comfort moderni, tecnologie a efficienza energetica e spese di manutenzione minime nei primi anni dopo la costruzione.

 

- Prezzo: Le nuove costruzioni, soprattutto in aree prestigiose, possono essere notevolmente più costose rispetto alle case antiche. A Vienna, il costo medio di un appartamento in una nuova costruzione va da 6.000 a 9.000 euro al metro quadrato, a seconda del quartiere e della classe dell'abitazione.

 

Alloggi più economici

Gli alloggi più economici si trovano solitamente nelle piccole città e nelle aree rurali dell'Austria. In questi luoghi, il prezzo per metro quadrato può partire da 2.500 euro. Ad esempio, a Linz o Klagenfurt, gli alloggi saranno significativamente più economici rispetto a Vienna o Salisburgo.

 

- Esempio: In alcune parti della Carinzia o della Stiria, i prezzi delle abitazioni possono essere anche più bassi, specialmente per case che richiedono una ristrutturazione totale.

 

Alloggi più costosi

Gli alloggi più costosi in Austria si concentrano a Vienna, soprattutto nelle aree centrali come il 1° e il 19° distretto, dove appartamenti e case di lusso possono costare oltre 10.000 euro al metro quadrato.

 

- Esempio: Nel centro di Vienna è possibile trovare appartamenti a partire da 1 a 5 milioni di euro e oltre, specialmente se si tratta di nuove costruzioni con vista su monumenti storici o di antichi palazzi trasformati in complessi residenziali.

 

In conclusione, il mercato immobiliare austriaco offre un'ampia gamma di alloggi — dalle opzioni accessibili nelle aree rurali agli appartamenti di lusso nel centro di Vienna.

Qual è il costo della vita?

Il costo della vita in Austria può variare in base alla regione, alla città e allo stile di vita. Vienna, essendo la capitale e la città più grande, ha generalmente spese più elevate rispetto ad altre parti del paese. Ecco gli aspetti principali del costo della vita in Austria:

 

Alloggio

Affittare un alloggio è una delle voci di spesa più significative in Austria. In media, l'affitto mensile di un appartamento con una camera da letto nel centro di Vienna è di circa 900-1.200 euro, mentre in altre città come Graz o Linz, l'affitto può essere inferiore del 20-30%.

 

- Esempio: Fuori dal centro città, l'affitto dello stesso appartamento può costare circa 700-900 euro a Vienna e 500-700 euro nelle città più piccole.

 

Servizi pubblici

Le spese medie per i servizi pubblici (riscaldamento, elettricità, acqua, smaltimento rifiuti) ammontano a circa 150-250 euro al mese per un appartamento di 85 metri quadrati. Queste spese possono aumentare in inverno a causa della necessità di riscaldamento aggiuntivo.

 

Alimentari

Anche il costo degli alimentari può variare. Ad esempio, l'acquisto di generi alimentari essenziali per una settimana per una famiglia può costare tra 50-100 euro a seconda delle preferenze e del negozio.

 

- Esempio: Un litro di latte costa circa 1,2 euro, una pagnotta di pane circa 2 euro e un chilo di pollo circa 10 euro.

 

Trasporti

Il trasporto pubblico in Austria è ben sviluppato, specialmente nelle grandi città. Il costo di un abbonamento mensile a Vienna è di circa 50 euro, il che dà accesso a tutti i tipi di trasporto urbano. In altre città i prezzi possono essere leggermente più bassi.

 

- Esempio: Un viaggio singolo con i mezzi pubblici a Vienna costa circa 2,40 euro.

 

Assistenza sanitaria e assicurazione

L'assicurazione sanitaria è obbligatoria per tutti i residenti in Austria e copre la maggior parte dei servizi medici. Normalmente questa assicurazione è pagata attraverso la retribuzione, e il suo costo varia in base al reddito e allo stato lavorativo.

 

Intrattenimento e tempo libero

L'intrattenimento può variare anche per costo. Una cena in un ristorante di medio livello costa tra i 15-30 euro a persona, un biglietto per il cinema circa 10-12 euro.

 

Valutazione complessiva del costo della vita

In generale, per vivere comodamente in Austria una persona necessita da 1.500 a 2.000 euro al mese, escluso l'affitto. Una famiglia di quattro persone necessita di circa 3.500-4.500 euro al mese, inclusa l'affitto.

 

L'Austria, soprattutto Vienna, può essere considerata un paese con un alto standard di vita, ma anche con costi corrispondenti. Tuttavia, grazie all'elevata qualità della vita, alle infrastrutture sviluppate e all'economia stabile, molti residenti e immigrati ritengono giustificati i costi.

Quali programmi di sostegno statale e sussidi sono disponibili?

In Austria esiste una vasta gamma di programmi di supporto e sussidi governativi, finalizzati ad assistere i cittadini e i residenti in varie aree della vita, inclusi alloggio, assistenza sociale e istruzione. Consideriamo i principali programmi:

 

Sussidi abitativi

I sussidi abitativi in Austria sono forniti sia a livello federale che a livello regionale. Questi sussidi possono essere utilizzati per la costruzione, l'acquisto o l'affitto di alloggi. L'obiettivo del programma è garantire alloggi accessibili a tutti i cittadini, soprattutto a famiglie con redditi bassi e medi.

A chi è accessibile: Ai cittadini austriaci e agli stranieri con permesso di soggiorno permanente.

 

Sussidi familiari

I sussidi familiari sono concessi per sostenere le famiglie con bambini. Questi pagamenti sono destinati a compensare le spese legate all'educazione dei figli e possono essere utilizzati per pagare l'istruzione, i servizi sanitari e altre necessità.

Importo dei pagamenti: L'importo del sussidio dipende dal numero di figli in famiglia e dalla loro età. Ad esempio, per un figlio sotto i 10 anni, la famiglia può ricevere circa 114 euro al mese, con un aumento dell'importo per ogni figlio successivo.

 

Sussidi per il pagamento delle utenze

In alcune regioni dell'Austria esistono programmi di sussidi per compensare le spese relative al pagamento delle utenze. Questi sussidi possono essere concessi a famiglie a basso reddito per aiutarle a far fronte alle elevate spese di riscaldamento ed elettricità.

Chi può fare domanda: Cittadini e residenti a basso reddito.

 

Sussidi per l'istruzione e la formazione professionale

L'Austria sostiene attivamente l'istruzione e la formazione professionale attraverso diversi programmi di borse di studio. Questi programmi mirano a migliorare le qualifiche e le competenze professionali, aiutando a migliorare le possibilità di occupazione.

Esempi di programmi: Programma di supporto per studenti (Schülerbeihilfe) e programmi per studenti universitari, come Studienbeihilfe, che fornisce assistenza finanziaria agli studenti provenienti da famiglie a basso reddito.

 

Assegni e sussidi sociali

Il sistema di assicurazione sociale austriaco include un'ampia gamma di pagamenti, come sussidio di disoccupazione, pensioni e indennità di invalidità. Questi pagamenti aiutano a mantenere la stabilità finanziaria dei cittadini in periodi di difficoltà.

Sussidio di disoccupazione: Viene fornito a chi ha perso il lavoro e ammonta fino al 55% del salario medio degli ultimi mesi. La durata del pagamento dipende dall'anzianità lavorativa.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio