Treni e rete ferroviaria
La rete ferroviaria in Austria è una delle più moderne ed efficienti in Europa. I treni in Austria sono un mezzo di trasporto popolare, soprattutto per viaggi su lunghe distanze. I treni sono suddivisi in diverse categorie:
- Railjet (RJ): treni ad alta velocità che collegano le principali città dell'Austria e i paesi vicini.
- InterCity (IC) e EuroCity (EC): treni interurbani che servono anche le destinazioni internazionali.
- RegionalExpress (REX) e S-Bahn: treni regionali e suburbani che assicurano il collegamento tra le città e le loro aree circostanti.
Metropolitana e trasporto urbano
Nelle grandi città, come Vienna, Graz e Linz, opera una vasta rete di trasporto pubblico:
- Metropolitana: Vienna è l'unica città in Austria con una metropolitana, che costituisce il principale mezzo di trasporto per i cittadini.
- Tram: la rete tranviaria è ampiamente sviluppata a Vienna, Graz, Linz e in altre città.
- Autobus: gli autobus integrano tram e metropolitana, assicurando l'accesso a zone dove gli altri tipi di trasporto sono meno disponibili. Nelle aree rurali, gli autobus spesso rappresentano il principale mezzo di trasporto.
Funivie montane
L'Austria, essendo un paese montano, ha una vasta rete di funivie. Queste sono utilizzate non solo dai turisti che visitano le stazioni sciistiche, ma anche dagli abitanti locali per spostarsi nelle regioni montane. Alcune funivie operano anche tutto l'anno, offrendo un comodo accesso ai percorsi turistici più popolari.
Traghetti e trasporto d'acqua
Anche se il trasporto d'acqua non è così diffuso, in alcune regioni, come il lago Neusiedl o il Danubio, operano rotte di traghetti che offrono un modo conveniente di spostarsi e permettono di godere di viste panoramiche.
Servizi aerei
Aeroporti internazionali
- Aeroporto di Vienna: Il più grande e trafficato aeroporto dell'Austria; è il principale hub per voli internazionali e nazionali; offre voli diretti verso molte città in Europa, Asia, Nord America e altre regioni.
- Aeroporto di Salisburgo: Il secondo aeroporto per importanza; particolarmente attivo durante la stagione invernale, quando accoglie numerosi voli con turisti diretti verso le località sciistiche dell'Austria e dei paesi vicini.
- Aeroporto di Innsbruck: Serve la regione del Tirolo ed è un punto importante per il turismo invernale. Qui operano anche voli stagionali, particolarmente popolari tra i turisti.
- Aeroporto di Graz e Aeroporto di Klagenfurt: Questi aeroporti servono le loro regioni, offrendo voli regolari verso importanti città europee, oltre a voli charter.
Voli nazionali
Nonostante le dimensioni compatte del paese, in Austria vengono effettuati anche voli nazionali, collegando la capitale con le principali città e regioni. Le principali rotte interne includono voli tra Vienna e città come Salisburgo, Innsbruck e Graz. Tuttavia, data la rete ferroviaria sviluppata e le brevi distanze, i voli interni sono principalmente utilizzati da viaggiatori d'affari o turisti che necessitano di velocità di spostamento.
Dove e come si può acquistare un biglietto?
- Terminali automatici: Questo è il metodo più comune per acquistare biglietti nelle stazioni della metropolitana, nelle stazioni ferroviarie e alle fermate dei tram. I terminali supportano diverse lingue e accettano sia contanti che carte bancarie.
- Applicazioni mobili: Molti operatori di trasporto in Austria offrono applicazioni mobili, come WienMobil (per Vienna) e ÖBB Scotty (per le ferrovie), dove è possibile acquistare i biglietti online.
- Biglietterie: Presso le principali stazioni e nodi di trasporto è possibile acquistare i biglietti alle biglietterie. Questo può essere utile per coloro che preferiscono interagire con un addetto o acquistare biglietti più complessi, ad esempio per viaggi a lunga distanza.
- Chioschi e negozi: I biglietti per viaggi brevi vengono spesso venduti in chioschi specializzati (Trafik), situati vicino alle fermate e alle stazioni.
- Acquisto dal conducente: In alcuni autobus e tram nelle piccole città, è possibile acquistare i biglietti direttamente dal conducente, ma non è sempre l'opzione più economica.
Tipi di biglietti
Il sistema tariffario del trasporto pubblico in Austria è variegato e comprende diversi tipi di biglietti, adatti a diverse esigenze:
- Biglietto singolo: Valido per una corsa all'interno di una determinata zona o percorso. Questo tipo di biglietto è adatto per viaggi occasionali.
- Biglietto giornaliero: Offre un numero illimitato di corse durante la giornata. È una buona scelta per i turisti o per coloro che pianificano di spostarsi attivamente in città durante il giorno.
- Abbonamenti: Questi biglietti sono validi per una settimana, un mese o un anno e offrono un notevole risparmio per coloro che utilizzano regolarmente i trasporti pubblici.
- Biglietti di gruppo: Esistono tariffe speciali per gruppi, che possono essere vantaggiose per i turisti che viaggiano in famiglia o con amici.
- Biglietti scontati: Pensionati, studenti e altre categorie di cittadini possono acquistare biglietti a prezzo ridotto.
Caratteristiche e consigli utili
- Convalida dei biglietti: In alcune città, ad esempio a Vienna, i biglietti singoli e giornalieri devono essere convalidati prima di iniziare il viaggio. Questo avviene tramite appositi obliteratrici situati nelle stazioni della metropolitana e nei mezzi di trasporto. Gli abbonamenti non richiedono convalida.
- Zone e tariffe: Nelle grandi città, come Vienna, il sistema di trasporto è diviso in zone tariffarie. Quando si acquista un biglietto, è importante assicurarsi che sia valido per tutte le zone attraversate dal proprio percorso.
- Multe per viaggio senza biglietto: Il controllo dei biglietti viene effettuato regolarmente e le multe per viaggio senza biglietto possono essere considerevoli. Pertanto, è importante avere sempre con sé un biglietto valido.
- Biglietti combinati: In alcuni casi, è possibile acquistare biglietti combinati che includono i trasporti pubblici e i biglietti d'ingresso a musei od attrazioni turistiche. Tali biglietti possono essere trovati negli uffici turistici e online.
Taxi
Il taxi in Austria è un modo comodo e affidabile di spostarsi, soprattutto nelle città e nelle zone turistiche. Ecco le principali caratteristiche da considerare:
- Disponibilità: I taxi si trovano facilmente nelle aree apposite, vicino a stazioni ferroviarie, aeroporti e luoghi turistici popolari. Possono anche essere prenotati tramite telefono o applicazioni mobili.
- Applicazioni mobili: In Austria sono popolari servizi come Taxi 40100 e mytaxi (Free Now). Queste applicazioni consentono di prenotare rapidamente un taxi, seguirne l'arrivo e pagare la corsa tramite l'app.
- Pagamento: La maggior parte dei taxi accetta pagamenti in contanti e con carte di credito. È anche possibile pagare tramite l'app mobile.
Servizi di car sharing
Il car sharing in Austria è sempre più popolare, specialmente nelle grandi città. È un modo conveniente per spostarsi per chi non vuole comprare un'auto propria, ma ha bisogno di usarne una occasionalmente. Le principali caratteristiche sono:
- Servizi popolari: Le società di car sharing più conosciute in Austria sono Share Now, ÖBB Rail&Drive ed Eloop. Questi servizi offrono una vasta gamma di auto, dalle compatte cittadine agli automobili elettrici.
- Registrazione: Per utilizzare un servizio di car sharing, è necessario registrarsi nell'app dell'azienda. Dopo la registrazione, all'utente viene fornito l'accesso ai veicoli dislocati in tutta la città.
- Parcheggio: In Austria, le auto dei servizi di car sharing possono essere parcheggiate nei normali parcheggi pubblici, così come negli spazi appositi per il car sharing. A Vienna, ad esempio, è possibile parcheggiare gratuitamente le auto di car sharing nelle zone con strisce blu.
Noleggio di monopattini e biciclette
- Monopattini elettrici: In città come Vienna e Salisburgo operano diversi operatori, tra cui Lime, Bird, Tier e Voi. Questi monopattini possono essere noleggiati tramite un'applicazione mobile, che mostra i monopattini disponibili nelle vicinanze, la loro carica e il costo del noleggio.
- Biciclette: I servizi di noleggio biciclette, come Citybike Wien a Vienna, offrono un noleggio conveniente con molte stazioni in tutta la città. Esiste anche un servizio di noleggio a lungo termine di biciclette tramite Nextbike.
- Utilizzo: Per noleggiare monopattini e biciclette è necessario installare la relativa applicazione mobile, registrarsi, collegare una carta di pagamento e seguire le istruzioni per sbloccare il mezzo di trasporto.
Questi mezzi di trasporto sono perfetti sia per i turisti che per i residenti, permettendo di risparmiare tempo e denaro.
Vivere in Austria senza un'auto propria non solo è possibile, ma può essere anche molto comodo ed economicamente vantaggioso. Con un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato, servizi di car-sharing accessibili, biciclette e monopattini, nonché considerando le alte spese di mantenimento di un'auto, molti austriaci e immigrati preferiscono vivere senza un mezzo di trasporto personale. Questo consente loro di risparmiare denaro, ridurre lo stress e mantenere uno stile di vita ecologicamente sostenibile.
Ottenere la patente di guida locale in Austria è un passo importante per chi pianifica una permanenza prolungata nel paese e desidera guidare un'auto. Il processo può variare a seconda che tu abbia una patente di guida valida da un altro paese o che debba ottenerla per la prima volta.
Sostituzione della patente di guida straniera
Se hai una patente di guida valida rilasciata fuori dall'Austria, potresti essere in grado di sostituirla con una austriaca senza dover completare l'intero processo di addestramento. Ciò dipende dal paese in cui è stata rilasciata la tua patente.
- Paesi UE/SEE: Se la tua patente di guida è stata rilasciata in un paese membro dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, puoi continuare ad utilizzarla in Austria senza restrizioni. Tuttavia, puoi volontariamente scambiarla con una patente austriaca rivolgendoti all'autorità locale per il rilascio delle patenti.
- Paesi terzi: Se la tua patente è stata rilasciata in un paese non appartenente all'UE/SEE, puoi utilizzarla per sei mesi dal tuo arrivo in Austria. Successivamente dovrai sostituirla con una patente austriaca. La procedura di sostituzione può includere lo svolgimento di un esame teorico e/o pratico, a seconda del paese in cui è stata rilasciata la tua patente originale.
- Procedura di sostituzione:
- Presenta una domanda per la sostituzione della patente presso l'autorità locale per il rilascio delle patenti.
- Fornisci i documenti necessari: passaporto, registrazione del domicilio in Austria, certificato medico da un medico, e la traduzione della tua patente straniera (se richiesto).
- A seconda della tua cittadinanza e del paese dove la tua patente è stata rilasciata, potrebbe essere necessario sostenere un esame teorico e/o pratico.
Ottenere la patente di guida da zero
Se non hai una patente di guida valida, o la stai ottenendo per la prima volta in Austria, il processo includerà diversi passaggi:
- Iscrizione a una scuola guida: Il primo passo è iscriversi a una scuola guida che offra sia formazione teorica che pratica.
- Certificato medico: Prima di iniziare la formazione è necessario sottoporsi a un esame medico presso un medico accreditato che certifichi la tua idoneità alla guida.
- Formazione teorica ed esame: La formazione teorica include lo studio delle regole del traffico, delle basi di pronto soccorso e della guida sicura. Dopo il completamento del corso, è necessario sostenere un esame teorico, che può essere svolto in diverse lingue, incluso l'inglese.
- Formazione pratica ed esame: La formazione pratica comprende un certo numero di ore di guida sotto la supervisione di un istruttore. Dopo aver completato il corso e superato l'esame teorico, si deve sostenere un esame pratico.
- Ottenimento della patente temporanea: Dopo aver superato gli esami, viene rilasciata una patente di guida temporanea. Durante i primi tre anni sarai in una fase di prova, durante la quale vigono regole più severe, come il divieto di consumo di alcolici prima di guidare.
Documenti necessari
Per sostituire una patente straniera o ottenerne una nuova, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Passaporto valido o carta d'identità.
- Registrazione del domicilio in Austria.
- Certificato medico da un medico accreditato.
- Conferma del pagamento di tutte le tasse richieste.
- Certificato di frequenza ai corsi di primo soccorso (se richiesto).
Acquisto di un'auto
- Auto nuove: Se decidete di acquistare un'auto nuova, è meglio rivolgersi ai concessionari ufficiali, dove vi offriranno una vasta gamma di modelli, garanzia e possibilità di finanziamento.
- Auto usate: Il mercato delle auto usate in Austria è anch'esso ben sviluppato. Potete acquistare un'auto usata attraverso concessionari, annunci privati o siti specializzati come willhaben.at e autoscout24.at.
- Registrazione del veicolo: Dopo l'acquisto, l'auto deve essere registrata presso l'ufficio locale del registro veicoli.
Assicurazione auto
L'assicurazione auto in Austria è obbligatoria. Il livello minimo di assicurazione è la responsabilità civile, che copre i danni causati ad altri in caso di incidente. Oltre alla copertura obbligatoria di responsabilità civile, molti proprietari scelgono ulteriori tipi di assicurazione, come la polizza casco.
Tasse e imposte
- Tassa sul veicolo: Questa tassa si calcola in base alla potenza del motore dell'auto e si paga annualmente. Più potente è l'auto, più alta è la tassa.
- Tassa ecologica: All'acquisto di un'auto nuova o all'importazione di un'auto dall'estero, è necessario pagare una tassa sulle emissioni di biossido di carbonio.
- Tasse di revisione tecnica: In Austria, ogni veicolo deve passare una revisione tecnica obbligatoria ogni due anni per veicoli di età superiore ai tre anni. Il costo della revisione dipende dal veicolo e dall'officina dove viene effettuata.
Regole del traffico
L'Austria è conosciuta per le sue rigide norme sul traffico che devono essere rispettate per garantire la sicurezza sulle strade.
- Limiti di velocità: La velocità è limitata a 50 km/h nei centri abitati, 100 km/h su strade extraurbane e 130 km/h sulle autostrade. In alcune zone, come i tunnel o le aree ecologicamente sensibili, possono esserci ulteriori restrizioni.
- Alcol alla guida: In Austria ci sono leggi severe riguardo il consumo di alcol alla guida. Il limite massimo di alcol nel sangue è 0,5 per mille, e per i conducenti con meno di due anni di esperienza è 0,1 per mille.
- Uso di pneumatici invernali: Nel periodo invernale (dal 1 novembre al 15 aprile) l'uso di pneumatici invernali è obbligatorio, specialmente in presenza di neve o ghiaccio sulle strade.
- Regole di parcheggio: Nelle grandi città, come Vienna, il parcheggio è regolato attraverso zone (zona blu, zona verde ecc.). È necessario acquistare ticket di parcheggio o utilizzare app mobili specifiche per il pagamento del parcheggio.
Guida in zone montane
- Strade montane: Alcune strade montane sono strette e tortuose, con salite e discese ripide. È importante guidare con cautela e prestare attenzione ai segnali che avvertono di curve strette o di rischi di valanghe.
- Tunnel e ponti: In Austria ci sono molti tunnel e ponti, per i quali possono essere richiesti pedaggi extra. Questi pedaggi possono essere pagati in contanti sul posto o tramite sistemi di pagamento elettronico.
- Alternative in inverno: In inverno, alcuni passi montani possono essere chiusi a causa della neve, quindi è consigliabile pianificare i percorsi in anticipo e verificare le condizioni stradali.
Strade a pedaggio e vignette
Per utilizzare le autostrade in Austria è necessario acquistare una vignetta, che conferma il pagamento del pedaggio stradale.
- Vignette: Le vignette possono essere acquistate nelle stazioni di servizio, negli uffici postali o online. Sono disponibili per 10 giorni, 2 mesi o un anno. La vignetta deve essere attaccata al parabrezza dell'auto.
- Vignette elettroniche: In Austria è disponibile anche la vignetta elettronica, che è legata al numero di targa del veicolo e non richiede l'applicazione fisica sul vetro.
Sanzioni per eccesso di velocità
L'eccesso di velocità è una delle infrazioni più comuni sulla strada. In Austria, le seguenti sanzioni sono previste per l'eccesso di velocità:
- Eccesso fino a 20 km/h: Nei centri abitati la multa varia da 30 a 60 euro, fuori dai centri abitati da 20 a 50 euro.
- Eccesso di 21–30 km/h: La multa può arrivare a 70 euro nei centri abitati e 100 euro fuori di essi.
- Eccesso superiore a 30 km/h: In questo caso, le multe possono variare da 150 a 2.180 euro, a seconda delle circostanze specifiche. È anche possibile la sospensione temporanea della patente di guida.
Un'attenzione particolare è rivolta al superamento del limite di velocità nelle zone con limite di 30 km/h e nelle vicinanze delle scuole, dove le multe possono essere più elevate.
Multe per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe
Multe per guida in stato di ebbrezza:
- 0,5–0,79 per mille: multa da 300 a 3.700 euro e possibile sospensione temporanea della patente.
- 0,8–1,19 per mille: multa da 800 a 3.700 euro e sospensione della patente fino a sei mesi.
- Oltre 1,2 per mille: multa fino a 4.400 euro, obbligo di visita medica e sospensione della patente fino a un anno.
- Guida sotto l'effetto di droghe: Nel caso in cui vengano trovate droghe nel corpo del conducente, le multe e le sanzioni sono analoghe a quelle per la guida in stato di ebbrezza. Il conducente può essere privato della patente per un lungo periodo e sottoposto a trattamento obbligatorio.
Multe per l'uso del cellulare al volante
L'uso del cellulare senza un sistema viva voce durante la guida è considerato una grave infrazione:
- Importo della multa: Per questa infrazione è prevista una multa che va da 50 a 100 euro. In caso di creazione di una situazione di emergenza o recidiva, la multa può essere aumentata.
Multe per cintura di sicurezza non allacciata
In Austria, l'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri:
- Multe: Per la cintura di sicurezza non allacciata la multa è di 35 euro. Se l'infrazione viene rilevata durante un controllo di sicurezza stradale, l'importo della multa può crescere.
Multe per parcheggio non corretto
Il parcheggio scorretto è una violazione comune, specialmente nelle grandi città:
- Importo della multa: Le multe per parcheggio scorretto variano da 20 a 100 euro a seconda della gravità dell'infrazione. In alcuni casi, il veicolo può essere rimosso, con conseguenti spese aggiuntive.
Infrazioni delle norme sulle strade a pedaggio
Per l'uso delle autostrade in Austria è necessaria una vignetta:
- Mancanza di vignetta: I conducenti sprovvisti di vignetta possono essere multati fino a 240 euro. Se l'infrazione è rilevata nuovamente, le multe possono essere aumentate.
Sanzioni aggiuntive e conseguenze
- Sospensione della patente di guida: Per infrazioni gravi, come il superamento del limite di velocità di oltre 50 km/h, la guida in stato di forte ebbrezza o la creazione di una situazione di emergenza, il conducente può essere temporaneamente o definitivamente privato della patente di guida.
- Procedimenti giudiziari: In casi particolarmente gravi, è possibile avviare procedimenti giudiziari e infliggere sanzioni più severe, tra cui la reclusione.
- Sistema a punti: In Austria è attivo un sistema di conteggio delle violazioni. Per violazioni gravi vengono assegnati punti al conducente, e al raggiungimento di un determinato numero di punti la patente può essere temporaneamente ritirata.
Pagamento delle multe per stranieri
Pagamento immediato
In alcuni casi, come per infrazioni minori, ad esempio parcheggio scorretto o lieve superamento del limite di velocità, un poliziotto o un controllore possono proporre di pagare la multa immediatamente:
- Denaro contante: Al conducente viene offerto di pagare la multa in contanti sul luogo della violazione. Il poliziotto rilascia una ricevuta che conferma il pagamento.
Pagamento tramite bonifico bancario
Se la multa è emessa ma non pagata immediatamente, può essere saldata successivamente tramite bonifico bancario:
- Dati di pagamento: Sulla ricevuta emessa dalla polizia o inviata per posta sono indicati tutti i dati necessari per il pagamento, inclusi numero di conto (IBAN), codice bancario (BIC), importo della multa e causale del pagamento.
- Trasferimenti internazionali: Gli stranieri possono pagare la multa tramite bonifico bancario internazionale. È importante inserire tutti i dati con precisione affinché il pagamento sia elaborato correttamente.
Pagamento online
In alcune regioni e grandi città in Austria è possibile pagare le multe online:
- Piattaforma online: Molti comuni e uffici di polizia offrono la possibilità di pagare le multe tramite i siti web ufficiali. Sul sito sarà necessario inserire i dati della multa ed effettuare il pagamento tramite carta bancaria o internet banking.
Pagamento tramite posta
Le multe ricevute per posta possono essere pagate presso gli uffici postali austriaci:
- Ricevuta: Insieme alla notifica della multa, riceverai una ricevuta per il pagamento presso l'ufficio postale. Puoi pagare la multa in contanti o con carta bancaria in qualsiasi ufficio postale.
Conseguenze del mancato pagamento della multa
- Commissioni aggiuntive: Se la multa non viene pagata nei tempi stabiliti, potrebbero essere addebitate ulteriori penali o commissioni per il ritardo.
- Recupero internazionale: In caso di mancato pagamento della multa, se rientrate in Austria, potreste affrontare gravi conseguenze, inclusa l'aumento della multa, procedimenti legali o persino il sequestro del veicolo.
- Cessione a un'agenzia di riscossione: In caso di mancato pagamento prolungato, la multa potrebbe essere ceduta a un'agenzia internazionale di recupero crediti, causando problemi nel vostro paese di residenza.
Registrazione del veicolo
La registrazione dell'auto in Austria è un processo obbligatorio per tutti i veicoli in circolazione nel territorio del paese. La registrazione può essere effettuata in qualsiasi ufficio dell'autorità di registrazione, che di solito si trova presso compagnie assicurative o uffici governativi.
Documenti necessari per la registrazione:
- Prova di proprietà del veicolo (ad esempio, contratto di compravendita).
- Libretto di circolazione o certificato di conformità.
- Polizza di assicurazione per la responsabilità civile.
- Documento di identità (passaporto o carta d'identità).
- Documento di residenza in Austria.
Processo di registrazione:
- Scegliete una compagnia assicurativa e stipulate un contratto per l'assicurazione obbligatoria del veicolo.
- Presentate la domanda di registrazione insieme ai documenti sopra indicati.
- Pagate le tasse e i diritti di registrazione.
- Ricevete le targhe e il certificato di registrazione.
Tempi: La registrazione deve essere completata prima che il veicolo venga utilizzato sulle strade pubbliche. I documenti e le targhe di registrazione sono solitamente rilasciati lo stesso giorno.
Revisione del veicolo
La revisione è necessaria affinché il veicolo possa essere legalmente utilizzato sulle strade. Questa ispezione viene effettuata regolarmente per verificare lo stato tecnico del veicolo.
Periodicità della revisione:
- Veicoli nuovi: La prima revisione si effettua tre anni dopo la prima immatricolazione del veicolo.
- Veicoli vecchi: Dopo la prima revisione, le verifiche successive si effettuano ogni due anni fino al compimento dei 10 anni del veicolo. Successivamente, la revisione si effettua annualmente.
- Dove si svolge la revisione: La revisione può essere effettuata presso centri di assistenza accreditati, come officine, concessionarie o stazioni di revisione speciali.
Cosa viene controllato durante la revisione:
- Sistema frenante.
- Dispositivi di illuminazione.
- Pneumatici e stato delle sospensioni.
- Sistemi di sicurezza (airbag, cinture di sicurezza).
- Livello delle emissioni e conformità alle normative ambientali.
Risultati della revisione:
- Revisione superata: Ricevete un nuovo adesivo "Pickerl" sul parabrezza, che certifica che il veicolo ha superato la revisione. L'adesivo indica il mese e l'anno della prossima verifica.
- Revisione non superata: Se il veicolo non supera la revisione, avrete tempo per correggere i difetti e ripetere la verifica.
Multe per il mancato rispetto delle norme sulla revisione e registrazione
- Revisione scaduta: Se il veicolo non effettua la revisione nei termini stabiliti, il proprietario può essere multato e il veicolo potrebbe non essere utilizzabile fino al superamento della revisione.
- Mancata registrazione: Guidare un veicolo non registrato sulle strade pubbliche può portare a gravi multe e al sequestro del veicolo.
Uso di un'auto straniera in Austria
Se pianificate un soggiorno temporaneo in Austria, ad esempio per un viaggio turistico o una trasferta a breve termine, potete utilizzare un'auto con targhe straniere a determinate condizioni:
- Periodo di utilizzo: In Austria, è possibile utilizzare un'auto straniera senza registrazione per sei mesi in un anno solare. Successivamente, il veicolo deve essere registrato in Austria o portato fuori dal paese.
- Assicurazione: Il veicolo deve essere assicurato in conformità con i requisiti austriaci. Solitamente un'assicurazione internazionale (Green Card) è riconosciuta in Austria, ma si consiglia di verificare che copra l'intero periodo del soggiorno.
- Vignetta: Se pianificate di utilizzare le autostrade, è necessario acquistare una vignetta austriaca. La vignetta deve essere apposta sul parabrezza dell'auto. È anche possibile acquistare una vignetta elettronica.
- Tasse e imposte: Se la vostra auto rimane in Austria per più di sei mesi, potrebbe essere necessario pagare la tassa austriaca sui veicoli e, potenzialmente, la tassa sulle emissioni di CO2 al momento della registrazione del veicolo.
Registrazione di un veicolo straniero
Se decidete di rimanere in Austria per un lungo periodo o di trasferirvi nel paese per residenza permanente, dovrete registrare il vostro veicolo in Austria.
Procedura di registrazione
Importazione del veicolo: Se portate un'auto da un paese non appartenente all'UE, potrebbe essere necessario pagare dazi doganali e IVA. Se il veicolo proviene da un altro paese dell'UE, questi dazi non si applicano, ma il veicolo deve rispettare gli standard tecnici e ambientali austriaci.
Revisione tecnica: Prima della registrazione, il veicolo deve superare una revisione tecnica per conformarsi agli standard di sicurezza e ambiente austriaci.
Documenti: Per la registrazione vi serviranno i seguenti documenti:
- Documento di proprietà dell'auto (ad esempio, contratto di vendita).
- Certificato di conformità (COC) o carta di circolazione.
- Prova di avvenuta revisione tecnica.
- Polizza assicurativa di responsabilità civile.
- Passaporto o carta d'identità e documento di registrazione del domicilio.
Pagamento delle tasse: Al momento della registrazione di un'auto proveniente da un altro paese, dovrete pagare la tassa sulle emissioni di CO2 (NoVA).
Registrazione: Dopo aver completato tutti i passaggi sopra elencati, dovete rivolgervi all'ufficio locale di registrazione per ottenere le targhe e il certificato di registrazione.
Caratteristiche per residenti UE e paesi non UE
- Cittadini UE: La procedura di registrazione dei veicoli provenienti dai paesi dell'UE è relativamente semplice, poiché gli standard tecnici e le normative fiscali sono generalmente allineati tra i paesi membri. L'attenzione principale è rivolta alle norme ambientali e alla conformità agli standard di sicurezza.
- Cittadini di paesi non UE: L'importazione di veicoli da paesi non UE potrebbe richiedere procedure aggiuntive, inclusi dazi doganali, IVA e adattamento del veicolo agli standard europei.
Infrazioni e sanzioni
- Registrazione errata: Se non registrate il veicolo entro il termine stabilito, questo può comportare sanzioni e persino il sequestro del veicolo. L'uso di un veicolo senza la registrazione o revisione tecnica necessaria è considerato una violazione grave.
- Violazione dei termini di permanenza: Se usate un veicolo straniero in Austria per più di sei mesi senza registrazione, ciò costituisce una violazione, per la quale possono essere imposte sanzioni.
Numero di stazioni di ricarica: In Austria ci sono diverse migliaia di stazioni di ricarica distribuite in tutto il paese. Secondo gli ultimi dati, il loro numero supera le 10.000, rendendo le stazioni di ricarica accessibili anche nelle città più piccole e nelle aree rurali.
Tipi di stazioni di ricarica: In Austria sono disponibili diversi tipi di stazioni di ricarica:
- Ricarica lenta (AC): Adatta per la ricarica durante la notte o per lunghe soste. Solitamente si trovano nei parcheggi dei centri commerciali, uffici e complessi residenziali.
- Ricarica rapida (DC): Permette di caricare l'auto elettrica fino all'80% in soli 30-60 minuti. Queste stazioni si trovano generalmente sulle autostrade e nelle zone ad alta intensità di traffico.
- Ricarica ultra-veloce: Permette di caricare l'auto elettrica molto più rapidamente rispetto alle ricariche rapide standard. Queste stazioni stanno diventando sempre più comuni lungo i principali corridoi di trasporto.
- Operatori delle stazioni di ricarica: In Austria operano diversi principali operatori di reti di ricarica, come SMATRICS, ÖAMTC, Energie Steiermark e VERBUND. Questi operatori offrono comode applicazioni mobili per cercare le stazioni più vicine, monitorare lo stato di carica e pagare i servizi.
- Disponibilità e pagamento: Molte stazioni di ricarica supportano sistemi di pagamento internazionali, come carte RFID, applicazioni mobili e carte di credito.
Centri di assistenza e manutenzione dei veicoli elettrici
Con lo sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici, aumenta anche il numero di centri di assistenza specializzati:
- Centri di assistenza certificati: In Austria operano numerosi centri di assistenza certificati, specializzati nella manutenzione dei veicoli elettrici.
- Produttori: La maggior parte dei grandi marchi automobilistici, come Tesla, BMW, Volkswagen, Renault e altri, hanno i loro centri di assistenza in Austria. Questi centri sono dotati di tutte le attrezzature necessarie per la manutenzione dei modelli elettrici.
- Stazioni di assistenza rapida: Il club automobilistico austriaco ÖAMTC offre servizi di assistenza stradale, compreso il supporto per i veicoli elettrici. In caso di guasto o problemi con la batteria, puoi contare su un aiuto tempestivo in tutta l'Austria.
Sostegno pubblico e incentivi
- Sussidi per l'acquisto di veicoli elettrici: Le autorità offrono significativi sussidi per gli acquirenti di veicoli elettrici e ibridi, il che rende il loro acquisto più accessibile. Questi sussidi possono arrivare a diverse migliaia di euro a seconda del modello e delle caratteristiche del veicolo.
- Agevolazioni fiscali: I proprietari di veicoli elettrici sono esenti dall'imposta sul veicolo, il che costituisce un ulteriore incentivo finanziario per il passaggio al trasporto elettrico.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?