logo

Automobili & Trasporti Belgio

Domande - Risposte

Quali tipi di trasporto pubblico sono sviluppati nel paese?

Il Belgio dispone di un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato che copre tutte le regioni del paese e consente di spostarsi comodamente sia all'interno delle città sia tra di esse. 

 

Trasporto ferroviario

La rete ferroviaria in Belgio è una delle più dense d'Europa ed è gestita dall'azienda SNCB/NMBS. I treni collegano le principali città, come Bruxelles, Anversa, Gand, Liegi, Bruges e altre, fornendo anche collegamenti con piccole città e periferie. 

 

Inoltre, in Belgio operano diverse rotte internazionali, come Thalys (collegamenti con Francia, Paesi Bassi e Germania) ed Eurostar (collegamenti con il Regno Unito). 

 

Il Belgio è un importante nodo per i trasporti ferroviari ad alta velocità in Europa. I treni ad alta velocità offrono collegamenti confortevoli e rapidi sia all'interno del paese sia con gli stati vicini. 

 

- Thalys: Collega Bruxelles con Parigi, Amsterdam, Colonia e altre grandi città europee. Il tempo di percorrenza, ad esempio, da Bruxelles a Parigi è di circa 1 ora e 22 minuti.

- Eurostar: Collega Bruxelles con Londra attraverso il tunnel sotto la Manica. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore.

- ICE (InterCity Express): Collega Bruxelles con città tedesche, come Colonia e Francoforte. Il tempo di percorrenza fino a Colonia è di circa 1 ora e 50 minuti.

 

Questi treni non solo garantiscono collegamenti rapidi, ma sono anche integrati con altri mezzi di trasporto, rendendoli comodi per trasferimenti e percorsi combinati. I treni ad alta velocità in Belgio e sulle rotte internazionali raggiungono velocità fino a 300 km/h, riducendo significativamente il tempo di percorrenza rispetto ai treni normali e alle automobili. I treni operano con alta frequenza, rendendo i viaggi flessibili e comodi per i passeggeri.

 

I treni ad alta velocità offrono un alto livello di comfort:

- Sedili comodi: Ampie e confortevoli postazioni con ampio spazio per le gambe.

- Wi-Fi e prese elettriche: Nella maggior parte dei viaggi è disponibile Wi-Fi gratuito e prese per ricaricare dispositivi mobili e laptop.

- Classe business: In alcuni treni, come Thalys, è disponibile la classe business con ulteriori comodità, come pasti a bordo, accesso alle aree lounge nelle stazioni e un livello di servizio elevato.

- Caffè e bar: Sui treni c'è solitamente un vagone ristorante o la possibilità di acquistare bevande e snack a bordo.

 

Prenotazione e tariffe

- Prenotazione online: La maggior parte dei biglietti può essere acquistata online, comodo per pianificare i viaggi. 

- Tariffe flessibili: Sono disponibili varie tariffe, dalla classe economica a quella business, con la possibilità di scegliere biglietti rimborsabili o non rimborsabili, consentendo ai passeggeri di scegliere l'opzione ottimale in base al budget e alle esigenze.

 

Metropolitana

La metropolitana opera nella capitale del paese, Bruxelles. La metropolitana di Bruxelles comprende 4 linee e copre il centro della città e le aree periferiche. 

 

Tram

La rete tranviaria in Belgio è molto sviluppata e opera in diverse città, tra cui Bruxelles, Anversa, Gand e Charleroi. I tram offrono comodi collegamenti sia all'interno delle città che su alcuni percorsi suburbani. 

Una caratteristica è il Kusttram, una linea tranviaria lungo la costa del Mare del Nord, lunga circa 67 km, che collega città e località turistiche da De Panne a Knokke-Heist.

 

Autobus

I percorsi degli autobus coprono tutte le aree, comprese le zone rurali, e sono un complemento importante ai collegamenti ferroviari e tranviari.

 

Traghetti

Sul fiume Schelda ad Anversa è operativo un servizio di traghetti che collega diverse parti della città. È un modo comodo e panoramico per attraversare il fiume.

 

Trasporto aereo

Il Belgio, essendo un paese relativamente piccolo, ha un trasporto aereo internazionale sviluppato, mentre il trasporto aereo interno è molto meno presente a causa delle dimensioni compatte del paese e della sviluppata rete di trasporti terrestri.

 

Aeroporti principali:

   - Aeroporto di Bruxelles: il più grande e principale aeroporto internazionale del paese, situato a Zaventem, vicino alla capitale. Gestisce la maggior parte dei voli internazionali ed è un importante hub per molte compagnie aeree. L'aeroporto di Bruxelles offre voli verso tutte le principali città europee, nonché verso America, Asia e Africa.

   - Aeroporto di Bruxelles-Charleroi Sud: il secondo aeroporto per importanza, che serve principalmente compagnie aeree low cost come Ryanair e Wizz Air. Charleroi si specializza in voli verso i paesi europei, offrendo un'ampia scelta di voli economici.

```html

   - Aeroporto di Liegi — è un grande hub per il trasporto merci e offre anche un numero limitato di voli passeggeri, principalmente charter e stagionali.

   - Aeroporto di Ostenda-Bruges — piccolo aeroporto internazionale, specializzato in voli charter e turistici, soprattutto nella stagione estiva.

 

Compagnie aeree internazionali:

   Il Belgio è servito da molte compagnie aeree internazionali, tra cui Lufthansa, Air France, KLM, British Airways e molte altre. Brussels Airlines, il vettore nazionale, offre anche un'ampia scelta di destinazioni internazionali, inclusi voli regolari verso l'Africa, facendo di Bruxelles un importante hub per le destinazioni africane.

Quali sono le peculiarità dell’acquisto di un biglietto per il trasporto pubblico?

In Belgio sono disponibili diversi tipi di biglietti a seconda del tipo di trasporto e della regione:

 

- Biglietti unici: Validi per l'uso su diversi mezzi di trasporto (autobus, tram, metropolitana) all'interno di una città o di una regione.

- Biglietti singoli: Adatti per un viaggio singolo su un determinato mezzo di trasporto.

- Abbonamenti giornalieri/settimanali/mensili: Consentono un numero illimitato di viaggi durante un determinato periodo.

- Abbonamenti e carte: Come MOBIB (Bruxelles), Go Pass e Rail Pass (treni), che possono essere utilizzati sia per i viaggi regolari che per i viaggi con determinati sconti.

 

 

In Belgio ci sono diversi modi per acquistare i biglietti per i trasporti pubblici:

 

- Distributori automatici di biglietti: Installati nelle stazioni della metropolitana, nelle stazioni ferroviarie, alle fermate dei tram e nei grandi nodi di trasporto. I distributori supportano diverse lingue (francese, olandese, tedesco, inglese) e accettano contanti, carte bancarie e portafogli elettronici.

- Acquisto online tramite applicazioni mobili: È possibile acquistare i biglietti tramite applicazioni mobili come STIB/MIVB (Bruxelles), De Lijn (Fiandre), SNCB/NMBS (treni). Le applicazioni consentono di scegliere diversi tipi di biglietti, ottenere sconti e gestire il proprio biglietto tramite smartphone.

- Acquisto in chioschi e biglietterie: Nelle grandi città e alle stazioni sono disponibili chioschi e biglietterie dove è possibile acquistare i biglietti e ricevere consulenza sui percorsi.

- Acquisto dall'autista: Su alcuni autobus e tram è possibile acquistare il biglietto dall'autista, tuttavia questo è spesso più costoso rispetto all'acquisto tramite distributore automatico o online. Inoltre, in questo caso possono esserci limitazioni sui tipi di biglietti.

 

Particolarità e punti importanti

 

- Validazione obbligatoria: Indipendentemente dal metodo di acquisto, la maggior parte dei biglietti richiede la validazione prima del viaggio. Nelle metropolitane e nelle stazioni ferroviarie ci sono tornelli per questo scopo, mentre sugli autobus e tram ci sono validatori da usare all'ingresso del trasporto.

  

- Sanzioni per la mancata validazione del biglietto: Nel caso in cui il biglietto non sia stato acquistato o validato, il passeggero rischia una multa significativa. Il controllo dei biglietti viene effettuato regolarmente, soprattutto nelle grandi città.

 

- Sconti e agevolazioni: Per determinate categorie di cittadini, inclusi giovani, pensionati e persone con disabilità, sono disponibili sconti su abbonamenti e biglietti. Esistono anche biglietti di gruppo, che possono essere utilizzati per viaggi collettivi.

 

- Biglietti combinati: In alcuni casi sono disponibili biglietti combinati, che includono un viaggio su più mezzi di trasporto (ad esempio, treno + autobus). Possono essere comodi per chi fa percorsi complessi.

 

Regioni e differenze

 

A seconda della regione (Fiandre, Vallonia, Bruxelles), il sistema di acquisto dei biglietti e le carte di trasporto utilizzate possono variare:

 

- Bruxelles: La carta di trasporto principale è MOBIB, che può essere utilizzata su tutti i mezzi di trasporto pubblico della città.

- Fiandre: Nella regione opera il sistema De Lijn, che offre i propri abbonamenti e carte per i viaggi su autobus e tram.

- Vallonia: In questa regione il trasporto è gestito da TEC, che ha anche proprie modalità di acquisto e utilizzo dei biglietti.

Quali sono le peculiarità dei taxi e dei servizi di condivisione (monopattini, biciclette)?

 Taxi

I taxi in Belgio sono un mezzo comodo di spostamento, specialmente di notte o in situazioni in cui è necessario raggiungere rapidamente una destinazione.

 

- Come chiamare un taxi: In Belgio, i taxi si possono trovare in specifiche aree di sosta vicino alle stazioni ferroviarie, aeroporti e nel centro delle città. È anche possibile chiamare un taxi tramite applicazioni mobili, come Uber (disponibile a Bruxelles e Anversa) e servizi locali, ad esempio Taxis Verts (a Bruxelles) e Taxi Stop.

```

  

- Pagamento: La maggior parte dei taxi accetta sia contanti che carte bancarie. È anche possibile utilizzare sistemi di pagamento mobile, come Payconiq.

 

Car Sharing

Il car sharing in Belgio sta guadagnando popolarità grazie alla sua convenienza e flessibilità, specialmente tra coloro che non necessitano di un'auto su base permanente.

 

- Servizi principali: In Belgio sono disponibili diversi servizi di car sharing, come Cambio, Poppy e DriveNow. Questi servizi permettono di noleggiare un'auto per periodi brevi, da pochi minuti a poche ore, e di pagare solo per il tempo effettivo di utilizzo.

 

- Come funziona: Dopo la registrazione al servizio tramite un'applicazione mobile, l'utente può prenotare un'auto nel luogo desiderato, aprirla con l'app e iniziare il viaggio. Dopo aver terminato il viaggio, l'auto può essere lasciata in qualsiasi parcheggio consentito all'interno dell'area di servizio.

 

- Tariffe: Il pagamento di solito consiste in una tariffa oraria e una tariffa al chilometro. Alcuni servizi offrono pacchetti fissi per diverse ore o giorni. Carburante, parcheggio e assicurazione sono generalmente inclusi nel prezzo.

 

- Veicoli elettrici: Negli ultimi anni è cresciuta la popolarità del car sharing con veicoli elettrici, rendendo gli spostamenti non solo convenienti ma anche ecologici.

 

Noleggio di monopattini e biciclette

Noleggio di monopattini e biciclette è un altro modo popolare per muoversi nelle città del Belgio, specialmente in condizioni di traffico intenso e con l'obiettivo dell'ecosostenibilità.

 

- Monopattini: Nelle grandi città, come Bruxelles, Anversa e Liegi, operano diversi servizi di noleggio di monopattini elettrici, tra cui Lime, Dott e Bird. Questi monopattini si possono trovare per le strade della città, noleggiare tramite un'app mobile e utilizzare per brevi spostamenti. Il costo del noleggio include solitamente un prezzo fisso per lo sblocco del monopattino e una tariffa oraria.

 

- Biciclette: In Belgio è ben sviluppata l'infrastruttura per i ciclisti, che rende questo mezzo di trasporto conveniente e sicuro. A Bruxelles, ad esempio, è disponibile il sistema Villo!, che offre il noleggio di biciclette urbane per brevi spostamenti. Ad Anversa opera un servizio simile chiamato Velo. Questi servizi permettono di noleggiare una bicicletta in una stazione e restituirla in un'altra. A Bruxelles, Anversa e in altre città esistono ampie reti di piste ciclabili, e molte aree di parcheggio per biciclette, rendendo questo mezzo di trasporto sicuro e conveniente.

 

- Pagamento e registrazione: Per utilizzare il servizio è generalmente necessaria la registrazione in un'applicazione mobile. Il pagamento viene effettuato tramite l'app con una carta bancaria. Molti servizi offrono abbonamenti giornalieri, mensili o annuali, che rendono l'utilizzo del trasporto ancora più conveniente.

 

Particolarità dell'uso

- Parcheggio: Per tutti i tipi di car sharing, monopattini e biciclette è importante rispettare le regole di parcheggio. È importante lasciare i mezzi di trasporto in luoghi consentiti, in modo da non creare ostacoli per gli altri utenti della strada.

È possibile vivere nel paese senza possedere un’auto privata?

Il Belgio, con la sua infrastruttura di trasporto sviluppata e le dimensioni compatte, offre molte alternative all'auto personale, rendendo la vita senza una macchina non solo possibile ma anche conveniente. 

Sebbene nelle aree rurali e remote del Belgio i trasporti pubblici possano essere meno sviluppati, anche qui è possibile vivere senza un'auto. L'uso della bicicletta, del car sharing o dei viaggi condivisi può diventare un'alternativa efficace. Tuttavia, in queste aree, la disponibilità di un'auto può essere comoda, specialmente per le famiglie con bambini o le persone con esigenze particolari.

Come ottenere una patente di guida locale?

Ottenere una patente di guida locale in Belgio può richiedere un approccio diverso a seconda che si disponga di una patente di guida di un altro paese o si intenda ottenerla da zero.

 

Scambio di patente di guida straniera

Se si possiede una patente di guida valida rilasciata in un altro paese, è possibile cambiarla con una belga a determinate condizioni:

 

- Cittadini UE/SEE: Se la vostra patente è stata rilasciata in uno dei paesi dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo, è possibile cambiarla con una belga senza la necessità di sostenere esami. Tuttavia, questo scambio non è obbligatorio, e si può continuare a utilizzare la propria patente fino alla sua scadenza.

  

- Cittadini di paesi non appartenenti all'UE/SEE: Se arrivate da un paese al di fuori dell'UE o del SEE, e il vostro paese ha un accordo con il Belgio sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida (ad esempio, USA, Canada, Australia, ecc.), potete scambiare la vostra patente con una belga. Altrimenti, sarà necessario sostenere gli esami teorici e pratici per ottenere la patente belga.

 

- Processo di scambio: Per lo scambio è necessario contattare il comune locale con una domanda, fornire l'originale della patente di guida, la sua traduzione (se necessaria), nonché il passaporto e la prova della registrazione in Belgio. Il processo può richiedere alcune settimane.

 

Ottenere la patente di guida da zero

Se non avete una patente di guida, dovrete seguire il percorso formativo e sostenere gli esami:

 

- Esame teorico: Il primo passo è superare l'esame teorico. È disponibile in francese, olandese e tedesco e si svolge in centri specializzati. L'esame comprende domande sulle norme stradali, segnali e guida sicura. Per prepararsi si possono utilizzare manuali o frequentare corsi presso una scuola guida.

 

- Guida pratica: Dopo aver superato l'esame teorico, vi verrà rilasciata una patente di guida provvisoria che consente di praticare la guida sotto la supervisione di un istruttore o un conducente accompagnatore (che deve avere almeno 8 anni di esperienza di guida). Il periodo di formazione generalmente dura almeno 3 mesi.

 

- Esame pratico: Al termine della formazione è necessario sostenere l'esame pratico che valuta le vostre abilità di guida in condizioni stradali reali. L'esame comprende il controllo delle manovre, guida in città e parcheggio. Se si supera l'esame, si otterrà una patente di guida temporanea che consente di guidare autonomamente.

 

- Ottenimento della patente definitiva: Dopo un determinato periodo (solitamente 6 mesi), potete scambiare la patente temporanea con quella definitiva.

 

Dettagli importanti

 

- Limiti di età: L'età minima per ottenere la patente di guida categoria B (automobili) in Belgio è di 18 anni.

  

- Certificato medico: In alcuni casi (ad esempio, per alcune categorie di veicoli) potrebbe essere richiesto un certificato medico di idoneità alla guida.

 

- Corsi di lingua: Se non padroneggiate una delle lingue ufficiali del Belgio, si raccomanda di frequentare corsi di lingua o usufruire di un traduttore per gli esami.

 

- Sostituzione della patente: Se la vostra patente è persa o rubata, può essere sostituita contattando il comune locale. Avrete bisogno di una domanda, prova della vostra identità e un documento di registrazione.

Quali sono le peculiarità del possedere e guidare un’auto privata?

Acquisto del veicolo

 

- Auto nuove e usate: In Belgio è disponibile un'ampia gamma di auto nuove e usate. L'acquisto di un'auto nuova avviene tramite concessionarie ufficiali, mentre le auto usate si possono acquistare tramite annunci privati o saloni specializzati. Le piattaforme popolari per cercare auto usate includono Autoscout24 e Vroom.be.

 

- Documenti e registrazione: Dopo l'acquisto del veicolo è necessario registrarlo. 

 

Assicurazione del veicolo

 

- Assicurazione obbligatoria: In Belgio tutte le auto devono essere assicurate almeno con un’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile. Questa assicurazione copre i danni causati a terzi in caso di incidente per colpa vostra. Senza una polizza assicurativa valida, non è possibile registrare il veicolo.

 

- Altri tipi di assicurazione: Oltre all'assicurazione obbligatoria, è possibile sottoscrivere altri tipi, come la casco, che copre i danni al proprio veicolo in caso di incidente, furto o catastrofi naturali.

 

Tasse e imposte

 

- Tassa di registrazione del veicolo: Questa è una tassa una tantum imposta alla prima registrazione del veicolo in Belgio. La sua entità dipende dal tipo di veicolo, potenza e emissioni di CO2.

 

- Tassa stradale annuale: Questa tassa viene pagata annualmente e dipende dalla potenza del veicolo e dal livello di emissioni. Più il veicolo è potente e meno ecologico, più alta sarà la tassa.

 

- Tasse ecologiche: In alcune regioni, come Bruxelles, ai proprietari di auto con elevate emissioni di CO2 può essere applicata una tassa ecologica aggiuntiva.

 

Caratteristiche del traffico stradale

 

- Guida a destra: In Belgio si guida a destra, come nella maggior parte dei paesi europei. La segnaletica stradale e la marcatura rispettano gli standard europei.

 

- Limiti di velocità: I limiti di velocità generali sono i seguenti:

  - Nei centri abitati — 50 km/h.

  - Fuori dai centri abitati — 90 km/h.

  - Sulle autostrade — 120 km/h.

  - Nelle zone 30 (vicino alle scuole e nei quartieri residenziali) — 30 km/h.

 

- Alcool al volante: Il livello consentito di alcol nel sangue è di 0,5 per mille. 

 

- Parcheggio: Nelle città, soprattutto a Bruxelles, il parcheggio può essere limitato e a pagamento. Per parcheggiare nelle zone centrali è spesso necessario utilizzare dischi di parcheggio o pagare tramite parcometri. È vietato parcheggiare sui marciapiedi, eccetto in aree appositamente designate.

 

Zone a basse emissioni (LEZ)

 

- Zone a basse emissioni (LEZ): Nelle grandi città, come Bruxelles, Anversa e Gand, esistono zone a basse emissioni (LEZ) dove l'accesso è limitato per veicoli vecchi e poco ecologici. Per entrare in queste zone, la tua auto deve rispettare determinati standard ambientali, altrimenti rischi multe pesanti.

 

- Registrazione nelle LEZ: Se la tua auto è registrata al di fuori del Belgio, prima di entrare in una zona LEZ devi registrarla nel sistema corrispondente. Questo può essere fatto online.

 

Revisione tecnica

 

- Controllo tecnico obbligatorio: In Belgio le auto devono sottoporsi a revisioni tecniche regolari a partire dal quarto anno di utilizzo per i veicoli nuovi. 

 

Costi di gestione

 

- Carburante: Il costo del carburante in Belgio è più alto rispetto alla media europea. I conducenti hanno accesso sia a benzina che a diesel. Inoltre, è sviluppata un'infrastruttura per veicoli elettrici, comprese stazioni di ricarica in città e autostrade.

 

- Manutenzione: Si raccomanda di effettuare la manutenzione regolare dell'auto nei centri di assistenza certificati.

 

 

Problemi di parcheggio

 

Il parcheggio è uno dei problemi significativi nelle grandi città del Belgio, soprattutto nelle metropoli come Bruxelles, Anversa, Gand e Liegi.

 

Zone di parcheggio: Nelle città sono state istituite diverse zone di parcheggio con regole diverse. Nella maggior parte delle aree centrali il parcheggio è a pagamento e vincolato nel tempo. Per i residenti sono previste autorizzazioni speciali, ma il numero di tali permessi può essere limitato, creando ulteriori difficoltà per gli abitanti locali.

 

Multe per parcheggio: Violare le regole di parcheggio, come superare il tempo di sosta, parcheggiare in zone vietate o nei posti per disabili, può portare a pesanti sanzioni. A Bruxelles e Anversa gli ispettori del parcheggio sono molto attivi, aumentando il rischio di multe.

 

Dischi di parcheggio: In alcune zone il parcheggio è limitato nel tempo e richiede l'uso di dischi di parcheggio. Il conducente deve posizionare sul disco l'orario di arrivo, e superare il tempo stabilito può comportare una multa.

 

App mobili: Nelle città vengono usate attivamente applicazioni mobili per pagare il parcheggio, come Pango, 4411 e ParkMobile.

 

Garage per parcheggio: Nella maggior parte delle grandi città esistono garage sotterranei e multipiano che offrono parcheggio sicuro e prolungato. Tuttavia, il costo dell'uso di tali garage può essere significativo, specialmente nelle zone centrali.

 

- Parcheggio in periferia: Molte città offrono il sistema Park & Ride (P+R), dove gli automobilisti possono lasciare le auto ai margini della città e prendere i mezzi pubblici per raggiungere il centro. Questa soluzione aiuta a ridurre il carico nelle zone centrali e a diminuire il problema del parcheggio.

Quali multe e sanzioni sono previste per la violazione delle norme del traffico?

In Belgio esistono regole del traffico rigorose e violarle comporta severe multe e sanzioni. 

 

Eccesso di velocità

L'eccesso di velocità è una delle infrazioni più comuni in Belgio, e la sanzione dipende dall'entità del superamento del limite stabilito:

 

- Superamento fino a 10 km/h nei centri abitati e fino a 20 km/h fuori dai centri abitati: La multa varia da 50 a 150 euro.

- Superamento di 11-30 km/h nei centri abitati e di 21-40 km/h fuori dai centri abitati: La multa aumenta fino a 150-300 euro.

- Superamento di oltre 30 km/h nei centri abitati o di 40 km/h fuori dai centri abitati: Questa infrazione può portare alla convocazione in tribunale, dove può essere imposto una multa fino a 4 000 euro e la sospensione temporanea della patente di guida.

 

Guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di droghe

La guida in stato di ebbrezza è considerata un'infrazione grave in Belgio:

 

- Il livello consentito di alcol nel sangue è di 0,5 per mille. Se il livello di alcol è compreso tra 0,5 e 0,8 per mille, la multa può variare da 200 a 2 000 euro.

- Per un livello di alcol tra 0,8 e 1,5 per mille: Il trasgressore può essere multato con un importo da 1 200 a 6 000 euro e perdere la patente di guida per un periodo da 3 mesi a 5 anni.

- Superamento di 1,5 per mille: Questo può portare al ritiro immediato della patente di guida e a una multa fino a 12 000 euro, oltre alla possibile reclusione.

 

La guida sotto l'influenza di droghe è punita anche con multe severe e la sospensione della patente di guida.

 

Infrazione delle regole di parcheggio

L'infrazione delle regole di parcheggio, soprattutto nelle zone centrali delle città, può comportare le seguenti multe:

 

- Parcheggio in luogo vietato: Le multe vanno da 50 a 150 euro.

- Parcheggio in spazi per disabili senza permesso adeguato: Questa infrazione viene punita con una multa fino a 250 euro.

- Superamento del tempo di parcheggio pagato: La multa può essere fino a 25-50 euro a seconda della zona.

 

Passaggio con il semaforo rosso e ignoranza dei segnali

Passare con il semaforo rosso o ignorare i segnali stradali sono infrazioni gravi per le quali sono previste multe significative:

 

- Passaggio con il semaforo rosso: La multa varia da 150 a 300 euro, e in alcuni casi può essere disposta la sospensione della patente di guida.

- Violazione della precedenza (ad esempio, non fermarsi a un segnale di "Stop"): Le multe possono raggiungere i 150 euro, e può essere prevista la convocazione in tribunale in caso di minaccia alla sicurezza stradale.

 

Uso del telefono cellulare alla guida

L'utilizzo del telefono cellulare durante la guida senza sistema hands-free è un'infrazione:

 

- La multa per l'uso del telefono è di 116 euro. In caso di infrazioni ripetute, la multa può aumentare e la patente di guida può essere temporaneamente sospesa.

 

Non mantenimento della distanza di sicurezza

Il conducente è tenuto a mantenere una distanza di sicurezza tra i veicoli per evitare situazioni di rischio:

 

- Non mantenere la distanza di sicurezza può portare a una multa da 100 a 300 euro a seconda della situazione e del grado di rischio.

 

Superamento del limite di punti (sistema di punti di penalità)

In Belgio è in vigore un sistema di punti di penalità per i conducenti. Per ogni infrazione vengono assegnati punti, e al raggiungimento di una certa soglia si può essere privati della patente. Il numero di punti dipende dalla gravità dell'infrazione:

 

- 3 punti per un'infrazione lieve (ad esempio, un leggero superamento del limite di velocità).

- 6 punti per un'infrazione grave (ad esempio, guida in stato di ebbrezza).

 

Con 12 punti, la patente di guida può essere sospesa per un periodo determinato.

 

Sanzioni aggiuntive

A seconda della gravità dell'infrazione, possono essere applicate sanzioni aggiuntive:

 

- Revoca della patente di guida: Il tribunale può revocare la patente di un conducente per un periodo da alcuni mesi a diversi anni.

- Reclusione: Nei casi estremi, come violazioni ripetute gravi o incidenti con gravi conseguenze, è possibile la reclusione fino a diversi anni.

- Confisca del veicolo: Nei casi di infrazioni gravi, il veicolo può essere confiscato.

 

 

Sanzioni per i conducenti stranieri

In Belgio le regole del codice della strada sono altrettanto severe per i residenti locali quanto per i conducenti stranieri. Se un conducente straniero viola le regole del traffico in Belgio, gli vengono applicate le stesse sanzioni dei conducenti belgi, ma ci sono alcune peculiarità legate allo status internazionale del trasgressore.

 

Multe sul posto

- Pagamento immediato della multa: Se un conducente straniero ha violato le regole del traffico, e l'infrazione è stata rilevata sul posto dalla polizia, potrebbe essergli richiesto di pagare immediatamente la multa. Questo perché un conducente straniero potrebbe lasciare il paese senza pagare successivamente la multa. In caso di rifiuto di pagare la multa sul posto, la polizia ha il diritto di trattenere il veicolo fino al momento del pagamento.

- Produzione semplificata: Per alcune infrazioni, in particolare quelle minori, la polizia può proporre il pagamento di una multa sul posto con la possibilità di evitare un procedimento giudiziario.

 

Notifica delle multe

- Notifica postale: Se un'infrazione viene rilevata da telecamere automatiche o agenti di polizia, ma il conducente non viene fermato sul posto, la notifica della multa può essere inviata per posta all'indirizzo di casa del trasgressore. Il Belgio ha accordi con numerosi paesi europei che permettono di inviare tali multe oltre i confini nazionali.

- Cooperazione internazionale: All'interno dell'UE, esiste un sistema di scambio delle informazioni sulle infrazioni che consente alle autorità belghe di trasmettere informazioni sulle multe ad altri paesi dell'UE. Ciò significa che un conducente straniero, tornato nel proprio paese, può ricevere una notifica di multa per un'infrazione commessa in Belgio.

 

Sospensione della patente di guida

- Sospensione della patente in Belgio: Se l'infrazione è grave, ad esempio guida in stato di ebbrezza o notevole superamento dei limiti di velocità, il tribunale può decidere la sospensione temporanea della patente di guida. Questa decisione può essere applicata solo sul territorio del Belgio. In tal caso, il conducente non potrà legalmente guidare in Belgio per un determinato periodo.

- Ritiro della patente sul posto: In casi particolarmente gravi (ad esempio, ebbrezza superiore al limite consentito o creazione di una situazione pericolosa), la polizia può ritirare la patente di guida sul posto fino a una decisione giudiziaria.

 

Confisca del veicolo

- Confisca: In caso di ripetute gravi infrazioni o se il conducente si rifiuta di pagare le multe, il veicolo può essere confiscato. In tali casi, l'auto può essere trattenuta fino alla risoluzione completa di tutte le questioni legali e finanziarie.

 

Appello e procedimenti giudiziari

- Appello: Come i conducenti locali, gli stranieri hanno il diritto di contestare le multe o altre sanzioni imposte in tribunale. Tuttavia, dovranno interagire con il sistema legale belga, il che può richiedere sforzi aggiuntivi, inclusa l'assunzione di un avvocato.

 

Impatto sulla patente di guida nel paese di residenza

- Trasferimento delle sanzioni: In alcuni casi, le informazioni sull'infrazione possono essere trasmesse nel paese di residenza del conducente. Ciò può comportare che la sanzione inflitta in Belgio (ad esempio, sospensione della patente) venga presa in considerazione durante il rinnovo o l'aggiornamento della patente di guida in un altro paese.

- Conseguenze nell'UE: Nei paesi dell'Unione Europea, vige il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie e amministrative. Ciò significa che se un conducente è stato privato della patente in Belgio, ciò può influire sulla sua possibilità di guidare in altri paesi dell'UE.

Come si svolge la revisione tecnica e l’immatricolazione dei veicoli?

Registrazione del veicolo

La registrazione del veicolo è un passaggio obbligatorio per tutti i proprietari di automobili in Belgio. Questo processo comprende diverse fasi:

 

- Acquisto del veicolo: Dopo l'acquisto di un veicolo, sia esso nuovo o usato, è necessario registrarlo a proprio nome. Il processo di registrazione è eseguito attraverso il Servizio Federale di Mobilità e Trasporti.

 

- Documenti necessari: Sono richiesti i seguenti documenti per la registrazione del veicolo:

  - Passaporto o carta d'identità.

  - Prova di indirizzo di residenza (ad esempio, bollette di utenze).

  - Fattura o contratto di vendita del veicolo.

  - Polizza assicurativa (assicurazione obbligatoria di responsabilità civile).

 

- Processo di registrazione: La registrazione può essere effettuata online attraverso il portale DIV (Direction pour l’Immatriculation des Véhicules) o presso un ufficio postale locale che offre servizi di registrazione. Dopo aver presentato tutti i documenti e pagato la tassa di registrazione, vi verranno assegnati la targa e il certificato di registrazione che attestano che il veicolo è registrato a vostro nome.

 

- Numeri di transito: Se il veicolo è stato acquistato all'estero e si prevede di portarlo in Belgio, sono necessari numeri di transito, che si possono ottenere presso il Servizio Federale di Mobilità e Trasporti. Questi numeri sono validi per un periodo fino a 30 giorni, finché non venga completata la registrazione completa.

 

Ispezione tecnica del veicolo

L'ispezione tecnica regolare è obbligatoria per tutti i veicoli in circolazione sulle strade belghe.

 

- Primo controllo tecnico: Le auto nuove sono esonerate dall'obbligo del controllo tecnico per i primi quattro anni. Alla scadenza di questo termine, è necessario effettuare il primo controllo tecnico. Per le auto usate, il controllo tecnico deve essere effettuato prima della registrazione, se l'auto ha più di quattro anni.

 

- Controllo tecnico regolare: Dopo il primo controllo tecnico, le auto sono soggette a un controllo annuale. In caso di superamento del controllo, al proprietario viene rilasciato un adesivo sulla targa e un libretto tecnico aggiornato con l'indicazione del controllo effettuato.

 

- Rifiuto del controllo tecnico: Se l'auto non supera il controllo tecnico, il proprietario riceve un elenco dei difetti che devono essere riparati. Dopo aver risolto i problemi, l'auto deve essere sottoposta a un nuovo controllo entro un periodo di tempo stabilito.

 

- Controllo prima della vendita: Se si intende vendere un'auto usata, è necessario farla sottoporre a un controllo tecnico prima della vendita. All'acquirente viene fornito un certificato di controllo tecnico che conferma che l'auto è in buone condizioni.

 

Costo e pagamento

- Costo di registrazione: L'importo della tassa di registrazione dipende dal tipo di veicolo, dalla sua potenza e dal livello di emissioni di CO2. Per le auto, l'importo può variare da 30 a 500 euro.

- Costo del controllo tecnico: Il costo del controllo tecnico varia anche in base al tipo di auto e alla regione, ma in media è di circa 50-60 euro. In caso di ripetizione del controllo, potrebbe essere applicato un costo aggiuntivo.

- Sanzioni per il controllo tecnico tardivo: Il mancato tempestivo controllo tecnico può comportare sanzioni, oltre al divieto di utilizzare l'auto fino al superamento del controllo.

Quali sono le peculiarità dell’utilizzo e della registrazione delle auto straniere?

Uso di auto straniere

 

- Soggiorno breve: Se soggiornate temporaneamente in Belgio (ad esempio, per vacanza, lavoro o studio), potete utilizzare un'auto con targa straniera senza bisogno di registrarla nel paese. Tuttavia, l'auto deve essere assicurata in conformità agli standard belgi, e dovete avere con voi i documenti del veicolo, inclusi polizza assicurativa, libretto tecnico e patente di guida.

 

- Soggiorno prolungato (oltre 6 mesi): Se intendete soggiornare in Belgio per più di 6 mesi, sarà necessario registrare l'auto nel paese. Questa regola si applica ai residenti UE così come ai cittadini di altri paesi. Dopo sei mesi di soggiorno, un'auto con targa straniera è considerata illegale se non registrata in Belgio.

 

Processo di registrazione di un'auto straniera

La registrazione di un'auto straniera in Belgio comprende diversi passaggi:

 

- Preparazione dei documenti: Dovete fornire i seguenti documenti:

  - Passaporto o carta d'identità.

  - Prova dell'indirizzo di residenza in Belgio.

  - Originale del certificato di registrazione del veicolo (del paese dove era registrato il veicolo).

  - Contratto di compravendita (se avete acquistato l'auto all'estero).

  - Certificato di controllo tecnico (se l'auto ha più di quattro anni).

  - Polizza assicurativa valida in Belgio.

  - Dichiarazione doganale (se l'auto è stata importata da un paese extra-UE).

 

- Controllo tecnico: Le auto con più di quattro anni devono essere sottoposte a un controllo tecnico obbligatorio prima della registrazione. Questo controllo include la verifica della sicurezza e delle emissioni di scarico.

 

- Formalità doganali (per auto extra-UE): Se l'auto è stata importata da un paese non appartenente all'UE, è necessario pagare dazi doganali e IVA. La dichiarazione doganale deve essere presentata all'ufficio doganale locale.

 

- Registrazione presso il DIV: Per registrare l'auto, è necessario rivolgersi al Servizio Federale per la Mobilità e i Trasporti, dove vi verrà consegnata la targa e il certificato di registrazione. Questo processo può essere effettuato online o tramite gli uffici postali locali.

 

Dazi doganali e tasse

 

- Tasse sull'importazione di auto: Se importate un'auto da un paese extra-UE, potrebbe essere necessario pagare dazi doganali e IVA.

 

- Evitare la doppia imposizione: Se vi trasferite in Belgio come residenza permanente e portate con voi la vostra auto, potreste ricevere un'esenzione dal pagamento di IVA e dazi doganali rispettando certe condizioni, come dimostrazione che l'auto era di vostra proprietà da un determinato periodo prima del trasferimento.

 

Assicurazione auto

 

Tutte le auto registrate in Belgio devono essere assicurate con un'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria. Questa assicurazione copre i danni causati a terzi in caso di incidente stradale. Le assicurazioni estere potrebbero non coprire tutti i rischi in Belgio, quindi è importante adattare la polizza agli standard belgi o acquistare una nuova polizza da un fornitore locale di assicurazioni.

 

Registrazione temporanea e targhe di transito

 

Se la tua auto è stata acquistata all'estero ma non è ancora registrata in Belgio, potresti aver bisogno di targhe di transito, che consentono di utilizzare legalmente l'auto sulle strade del paese per un periodo limitato (di solito fino a 30 giorni), finché non viene completato il processo di registrazione completa.

 

Zone di controllo ecologico (LEZ)

 

- Zone a basse emissioni: Nelle grandi città, come Bruxelles e Anversa, esistono zone a basse emissioni (LEZ), dove l'accesso è limitato per i veicoli con alte emissioni di CO2. Se il tuo veicolo è registrato al di fuori del Belgio, è necessario registrarlo nel sistema LEZ prima di entrare in queste zone. Altrimenti, rischi multe significative. 

Qual è il livello di sviluppo dell’infrastruttura per le auto elettriche (stazioni di ricarica, centri di assistenza)?

Il Belgio sta sviluppando attivamente l'infrastruttura per i veicoli elettrici, puntando a sostenere iniziative ecologiche e il passaggio a forme di trasporto sostenibili. 

Stazioni di ricarica 

- Rete di stazioni di ricarica: In Belgio opera una rete estesa di stazioni di ricarica, che copre sia le grandi città sia le aree più remote. Nel 2024, nel paese ci sono oltre 13.000 punti di ricarica pubblici, e il loro numero continua a crescere. Le stazioni di ricarica si trovano nei parcheggi dei supermercati, nei centri commerciali, presso edifici per uffici, stazioni di servizio e lungo le autostrade.

Tipi di stazioni di ricarica:

  - Stazioni di ricarica lenta (AC): Queste stazioni forniscono una carica di potenza da 3,7 a 22 kW, permettendo di caricare un veicolo elettrico in 4-8 ore. Sono ampiamente diffuse in città e aree residenziali.

  - Stazioni di ricarica veloce (DC): La potenza delle stazioni di ricarica veloce può raggiungere 50-150 kW, permettendo di caricare un'auto fino all'80% in 30-40 minuti. Queste stazioni sono più comunemente installate lungo le autostrade e i principali nodi di trasporto.

  - Stazioni di ricarica ultra veloci: La potenza di queste stazioni raggiunge i 350 kW, il che consente di caricare un veicolo in soli 15-20 minuti. Queste stazioni stanno gradualmente apparendo lungo i principali corridoi europei, che collegano il Belgio ai paesi vicini.

Accesso alle stazioni di ricarica: Le stazioni di ricarica possono essere pubbliche o private (ad esempio, sul territorio di aziende o complessi residenziali). L'accesso alla maggior parte delle stazioni pubbliche è possibile tramite applicazioni mobili o carte RFID, fornite da operatori come Blue Corner, Allego, EVBox, Shell Recharge e altri. Alcune stazioni supportano il pagamento tramite carte bancarie o app su smartphone.

Centri di assistenza per veicoli elettrici

- Rete di centri di assistenza: Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici, aumenta anche il numero di centri di assistenza specializzati. Nelle grandi città, come Bruxelles, Anversa, Gand e Liegi, ci sono centri di assistenza che offrono servizi e riparazioni per veicoli elettrici. Molti concessionari ufficiali di marchi che producono veicoli elettrici (Tesla, Nissan, BMW, Volkswagen, ecc.) hanno i propri centri certificati.

- Officine specializzate: Oltre ai concessionari ufficiali, in Belgio cresce il numero di officine indipendenti specializzate nella riparazione e manutenzione di veicoli elettrici. Queste officine offrono spesso prezzi competitivi e possono servire veicoli di diverse marche.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio