Assicurazione sanitaria obbligatoria
L'assicurazione sanitaria obbligatoria costituisce la base del sistema sanitario della Bulgaria. Tutti i cittadini e i residenti del paese sono tenuti a partecipare a questo sistema, effettuando contributi regolari al Fondo Nazionale Sanitario. Gli importi dei contributi dipendono dal reddito dell'assicurato e sono regolati dallo Stato. Datori di lavoro e lavoratori contribuiscono insieme a questi pagamenti. L'assicurazione sanitaria obbligatoria copre un pacchetto base di servizi medici, che include:
- Assistenza medica primaria;
- Assistenza ambulatoriale specialistica;
- Trattamenti ospedalieri;
- Esami diagnostici;
- Parzialmente — il costo dei medicinali.
Assicurazione sanitaria volontaria
L'assicurazione sanitaria volontaria è destinata ad ampliare la gamma e la qualità dei servizi medici non coperti dall'assicurazione sanitaria obbligatoria. È fornita da compagnie assicurative private e può includere:
- Procedure diagnostiche e terapeutiche avanzate;
- Accesso a strutture mediche private;
- Copertura delle spese per servizi odontoiatrici;
- Trattamenti all'estero;
- Medicinali non inclusi nella lista della Cassa Nazionale di Assicurazione Sanitaria.
Le condizioni e i costi dell'assicurazione sanitaria volontaria variano a seconda del pacchetto scelto e della compagnia assicurativa. Questa assicurazione è particolarmente utile per chi desidera accedere più rapidamente ai servizi medici o ricevere cure specialistiche.
Particolarità per stranieri
I cittadini stranieri che risiedono in Bulgaria a breve o lungo termine sono obbligati ad avere un'assicurazione sanitaria che soddisfi i requisiti della legislazione bulgara. Dal 31 marzo 2024, in seguito all'adesione della Bulgaria alla zona Schengen, sono stati introdotti nuovi requisiti per l'assicurazione sanitaria obbligatoria per gli stranieri. L'assicurazione deve coprire le spese per le cure e la degenza ospedaliera durante il soggiorno nel paese.
Per ottenere un permesso di soggiorno, gli stranieri devono stipulare un'assicurazione sanitaria obbligatoria valida sul territorio bulgaro. Alcune compagnie assicurative offrono programmi speciali per stranieri che rispettano i requisiti di legge.
Si raccomanda agli stranieri di prestare attenzione ai requisiti e alle condizioni dell'assicurazione per garantire pieno accesso ai servizi medici nel paese.
In Bulgaria il sistema sanitario combina strutture mediche statali e private.
Fondo Nazionale Sanitario: Tutti gli assicurati hanno diritto ai servizi medici coperti dallo Stato. Questo include visite ai medici di base, specialisti e trattamenti negli ospedali statali.
Assicurazione sanitaria privata: Per accedere ai servizi delle cliniche private è consigliabile avere un'assicurazione sanitaria aggiuntiva che copra le spese per le cure in queste strutture.
Come ottenere assistenza medica
Scelta della struttura: A seconda delle vostre esigenze, potete scegliere un ospedale pubblico o privato. Le strutture statali sono solitamente più affollate, ma i servizi sono parzialmente o totalmente coperti dal Fondo Nazionale Sanitario.
Prenotazione di un appuntamento: Per visitare uno specialista in una struttura pubblica potrebbe essere necessario un rinvio dal medico di base. Nelle cliniche private la prenotazione si fa generalmente direttamente.
Pagamento dei servizi: Negli ospedali pubblici, parte dei servizi è pagata da contributi assicurativi, ma alcune procedure potrebbero richiedere un pagamento aggiuntivo. Nelle cliniche private, i servizi sono pagati secondo un tariffario, se non avete un'assicurazione adeguata.
Ospedali pubblici
Ospedale Universitario Multidisciplinare "Aleksandrovsk", Sofia: Uno dei più antichi istituti medici del paese, fondato nel 1879; offre un'ampia gamma di servizi medici specializzati.
Ospedale Universitario di Pronto Soccorso "N.I. Pirogov", Sofia: Il più grande ospedale di pronto soccorso in Bulgaria; specializzato in emergenze, traumatologia e chirurgia.
Accademia Medica Militare, Sofia: Fornisce servizi medici sia ai militari che ai civili; conosciuta per i suoi specialisti altamente qualificati e le attrezzature moderne.
Ospedale Multispecialistico per Trattamento Attivo "Sv. Marina", Varna: La più grande struttura medica nel nord-est della Bulgaria; offre un'ampia gamma di servizi medici.
Ospedali Privati
Ospedale "Acibadem City Clinic Tokuda", Sofia: Un moderno ospedale privato, parte della rete internazionale Acibadem Healthcare Group; offre servizi medici di alta qualità in molteplici settori della medicina.
Ospedale Multispecialistico per Trattamento Attivo "Sofiamed", Sofia: Dotato di attrezzature moderne e fornisce servizi in conformità con gli standard internazionali di qualità.
Acibadem City Clinic Centro Cardiologico, Sofia: Specializzato in cardiologia e cardiochirurgia, rinomato per i metodi innovativi di trattamento delle malattie cardiovascolari.
Centro Medico "Pulmed", Plovdiv: Offre una larga gamma di servizi medici, inclusi trattamenti ospedalieri e ambulatoriali.
È consigliabile controllare in anticipo le condizioni della propria assicurazione sanitaria e, se necessario, stipulare un'assicurazione aggiuntiva per coprire i servizi nelle cliniche private. Quando si sceglie un istituto medico, prestare attenzione alla sua specializzazione, reputazione e posizione.
Registrazione dal medico di famiglia
Scelta del medico: Puoi scegliere qualsiasi medico di base che abbia un contratto con la Cassa Nazionale di Assicurazione Sanitaria. L'elenco di tali medici è disponibile sul sito ufficiale della Cassa Nazionale di Assicurazione Sanitaria.
Compilazione del modulo di registrazione: Dopo aver scelto il medico, è necessario compilare il modulo "Modulo di registrazione per la scelta iniziale del medico di base". Questo modulo può essere ottenuto presso la clinica del medico o scaricato dal sito della Cassa Nazionale di Assicurazione Sanitaria.
Per registrarti dal medico, devi fornire: Carta d'identità; documenti che attestino lo stato di assicurazione sanitaria.
Dopo la registrazione, il medico ti rilascerà un libretto di assicurazione sanitaria che devi portare a tutte le visite mediche.
Appuntamento con uno specialista
Per visitare uno specialista è solitamente necessaria una referenza dal medico di famiglia.
Prenotazione dell'appuntamento: Con la referenza puoi prenotare un appuntamento con lo specialista. La prenotazione avviene generalmente per telefono o di persona presso l'istituto medico. Alcuni specialisti collaborano con servizi online, come "Superdoc", dove è possibile prenotare l'appuntamento via internet.
In Bulgaria, la prenotazione online per i medici e la conduzione di consulenze a distanza stanno gradualmente guadagnando popolarità. Servizi, come "Superdoc", permettono:
- Ricerca di specialisti: Puoi trovare un medico per specialità, posizione e recensioni dei pazienti.
- Prenotazione online: Prenotare un appuntamento in un momento conveniente per te.
- Recensioni dei pazienti: Leggere le opinioni di altri pazienti sul medico.
Tuttavia, va notato che non tutti gli istituti medici e specialisti offrono prenotazione o consulenze online. In alcuni casi, la prenotazione è possibile solo per telefono o tramite visita personale.
Particolarità per gli stranieri
I cittadini stranieri che risiedono in Bulgaria hanno diritto a registrarsi dal medico di famiglia se in possesso di: numero personale di cittadino; assicurazione sanitaria valida
In Bulgaria, il sistema di assistenza medica d'emergenza è progettato per fornire aiuto urgente in situazioni che minacciano la vita o la salute. Il servizio di ambulanza è disponibile 24 ore su 24 ed è gratuito per tutti, indipendentemente dalla cittadinanza o dalla presenza di assicurazione sanitaria.
Come richiedere assistenza medica d'emergenza
Per chiamare un'ambulanza è necessario comporre il numero europeo unico 112. L'operatore ti metterà in contatto con il servizio appropriato, inclusa assistenza medica, polizia o vigili del fuoco.
Caratteristiche del servizio di ambulanza
Criteri per una chiamata: L'ambulanza viene inviata per casi che rappresentano una minaccia immediata per la vita, come attacchi di cuore, ictus, gravi traumi, perdita di coscienza e altre condizioni critiche. In situazioni meno gravi si consiglia di rivolgersi autonomamente all'istituto medico più vicino.
Tempo di arrivo: Il tempo di arrivo della squadra di ambulanza dipende dalla posizione e dal carico di lavoro del servizio, ma generalmente varia da 8 a 20 minuti nelle aree urbane.
Attrezzature e personale: Le squadre sono dotate delle attrezzature necessarie per fornire il primo soccorso e stabilizzare il paziente fino al trasporto in ospedale. Lo staff include medici, paramedici e autisti opportunamente formati.
Raccomandazioni per stranieri
Barriera linguistica: Gli operatori del servizio 112 generalmente parlano inglese. È consigliato descrivere chiaramente e con calma la situazione, comunicare l'indirizzo esatto e fornire un numero di contatto.
Assicurazione medica: Sebbene il soccorso urgente sia gratuito, il trattamento successivo in ospedale potrebbe richiedere un pagamento. È consigliabile avere un'assicurazione medica valida che copra tali spese.
Alternative in casi non urgenti
In situazioni che non richiedono un intervento immediato, si consiglia di consultare il medico di famiglia o il centro medico più vicino. Molte cliniche private offrono servizi di pronto soccorso a pagamento.
In Bulgaria, il processo di esecuzione di analisi mediche e sottoporsi a esami è organizzato attraverso istituzioni sanitarie pubbliche e private. Per ottenere i servizi necessari, si consiglia di seguire i seguenti step:
Consultazione con il medico di famiglia: valuterà la vostra condizione di salute; fornirà l'indirizzamento ai laboratori o centri diagnostici appropriati.
A seconda delle vostre preferenze e della copertura assicurativa, potete scegliere:
Istituzioni pubbliche: Le analisi e gli esami ordinati dal medico di famiglia sono coperti dalla Cassa Nazionale della Salute. Tuttavia, alcuni test specializzati potrebbero richiedere un pagamento aggiuntivo.
Cliniche e laboratori privati: Offrono un'ampia gamma di servizi, spesso con tempi di attesa più brevi. I servizi sono pagati dal paziente o coperti da un'assicurazione medica aggiuntiva.
Per fare le analisi e gli esami, è necessario:
Contattare l'istituzione scelta: Prenotare un appuntamento per telefono, attraverso il sito ufficiale o di persona.
Fornire i documenti necessari: L'indirizzamento del medico di famiglia, un documento di identità e, se necessario, l'assicurazione medica.
Ricezione dei risultati: I risultati possono essere ritirati di persona, via email o attraverso portali online, se disponibile tale servizio.
Dopo aver ricevuto i risultati, si consiglia di: Consultare il medico di famiglia per l'interpretazione dei dati e per un eventuale trattamento o esami aggiuntivi.
Raccomandazioni aggiuntive per stranieri
Assicurazione medica: Assicuratevi che la vostra assicurazione copra le analisi e gli esami necessari. Altrimenti, chiarite in anticipo il costo dei servizi.
In Bulgaria esistono molti laboratori medici che offrono un ampio spettro di analisi e servizi diagnostici: Synevo, CityLab, Laboratoria.bg, Centro Medico 'Nadezhda', Acibadem City Clinic Tokuda Hospital.
Molti dei laboratori elencati offrono comodi servizi online per la prenotazione e la ricezione dei risultati, semplificando notevolmente il processo di esame.
Scelta dell'istituzione medica
In Bulgaria sono disponibili sia ospedali pubblici che case di maternità private.
Ospedali pubblici: Forniscono condizioni standard per il parto. Il costo del parto per gli stranieri senza assicurazione medica è di circa 1000–1200 lev circa.
Cliniche private: Offrono maggiore comfort e un approccio personalizzato. Il costo del parto in istituzioni private può essere il doppio rispetto a quello negli ospedali pubblici.
Scelta del medico
In Bulgaria esiste la possibilità di scegliere un medico specifico per la gestione della gravidanza e del parto. Per questo si consiglia:
Consultazione: Incontrare in anticipo lo specialista scelto, discutere il piano di gestione della gravidanza e del parto.
Accordo: Stipulare un contratto con il medico da 1,5 a 2 mesi prima della data prevista del parto.
Assicurazione medica
Per le donne straniere con permesso di soggiorno in Bulgaria, la gravidanza e i servizi medici correlati non sono coperti dall'assicurazione sanitaria obbligatoria. Pertanto, tutte le spese per la gestione della gravidanza e del parto devono essere pagate autonomamente.
Corsi di preparazione al parto
In Bulgaria sono disponibili corsi di preparazione al parto che aiutano i futuri genitori a prepararsi al processo di nascita e alla cura del neonato.
Parto in compresenza
Il parto in compresenza in Bulgaria sta diventando sempre più popolare. Non tutti gli ospedali in Bulgaria offrono la possibilità di un parto in compresenza. Si consiglia di verificare in anticipo questa informazione nella struttura medica scelta. Le cliniche private forniscono più frequentemente questi servizi, tuttavia, alcuni ospedali pubblici supportano anche questa pratica. Dopo aver scelto l'ospedale, è necessario discutere la possibilità del parto in compresenza con il proprio ginecologo-ostetrico. Il medico fornirà informazioni dettagliate sul processo e sui requisiti. In alcuni ospedali, il parto in compresenza potrebbe essere un servizio a pagamento.
Vaccinazione dei neonati
In Bulgaria la vaccinazione dei neonati è obbligatoria e regolata dal calendario nazionale delle vaccinazioni. Secondo questo calendario, i neonati ricevono vaccinazioni contro la tubercolosi e l'epatite B nei primi giorni di vita. Queste misure sono destinate a proteggere i bambini dalle gravi malattie infettive fin dalla tenera età.
I genitori sono obbligati a garantire che tutte le vaccinazioni previste per i loro figli siano effettuate tempestivamente. In caso di rifiuto della vaccinazione potrebbero sorgere restrizioni legate alla frequenza di istituti per l'infanzia e scuole.
Si consiglia di consultare un medico di famiglia o un pediatra per ottenere informazioni dettagliate sul calendario e sull'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie in Bulgaria.
In caso di decesso di un cittadino straniero in Bulgaria, è necessario eseguire una serie di azioni legali e organizzative.
Accertamento della morte: Il primo passo è chiamare il pronto intervento al numero 112. Il medico intervenuto accerterà la morte e rilascerà un documento denominato Avviso di morte necessario per ulteriori formalità.
Rilascio del certificato di morte: Con l'«Avviso di morte», ci si deve rivolgere al comune locale per ottenere il certificato ufficiale di morte. Questo documento è necessario per organizzare il funerale, ottenere il certificato di morte del paese di origine e affrontare questioni di eredità.
Notifica al consolato: Si consiglia di contattare il consolato del paese di origine della persona deceduta, per informare dell'accaduto. Il consolato può fornire l'assistenza necessaria e consigli sui passi successivi.
Ottenimento del certificato di morte: Per ottenere il certificato di morte presso il consolato del paese di origine, è necessario fornire i seguenti documenti:
- Passaporto estero del defunto;
- Certificato di morte rilasciato dalle autorità bulgare;
- Documento d'identità del richiedente;
- Modulo di richiesta standard.
Organizzazione di funerali o rimpatrio: In Bulgaria i funerali vengono solitamente organizzati entro due giorni dal decesso. Per l'organizzazione del funerale ci si può rivolgere a servizi funebri specializzati che si occupano della preparazione e dello svolgimento della cerimonia. Se si pianifica il trasporto del corpo nel paese d'origine, è necessario contattare i servizi competenti che aiuteranno ad organizzare il rimpatrio in conformità con i requisiti internazionali e nazionali.
Procedura di cremazione: La cremazione in Bulgaria è una pratica comune. Per effettuare la cremazione è necessario ottenere un permesso, che viene rilasciato dall'ente sanitario dopo le verifiche necessarie. La cremazione viene eseguita presso crematori specializzati situati nelle grandi città della Bulgaria. Dopo la cremazione, i familiari ricevono un'urna con le ceneri e un certificato di cremazione. Il costo della cremazione in Bulgaria varia a seconda dei servizi scelti e della regione. In media, il prezzo è di circa 750 lev, incluse tutte le procedure e i documenti necessari.
Questioni ereditarie: Dopo aver completato tutti i documenti, gli eredi possono avviare la procedura di successione. In Bulgaria l'eredità è regolata dalla legislazione locale, e i cittadini stranieri hanno il diritto di ereditare beni al pari dei cittadini bulgari. Si consiglia di rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto successorio per ottenere consulenza dettagliata e assistenza nella compilazione di tutti i documenti necessari.
In Bulgaria, i proprietari di animali domestici devono rispettare determinati requisiti veterinari, volti a garantire la salute degli animali e la sicurezza pubblica.
Vaccinazione contro la rabbia
La vaccinazione antirabbica è obbligatoria per tutti i cani e i gatti in Bulgaria. La vaccinazione deve essere effettuata non prima di 30 giorni e non oltre 12 mesi dalla data prevista del viaggio in Bulgaria per i cani, e non oltre 6 mesi per i gatti.
Identificazione dell'animale
Tutti gli animali domestici devono essere identificati tramite un microchip conforme allo standard ISO 11784 o ISO 11785. Questo requisito è obbligatorio sia per lo spostamento degli animali all'interno del paese sia per l'ingresso in Bulgaria.
Passaporto veterinario
Ogni animale deve avere un passaporto veterinario di modello stabilito, in cui sono indicati:
- Dati del proprietario;
- Informazioni sull'identificazione (numero del microchip);
- Informazioni sulle vaccinazioni e trattamenti effettuati.
Questo documento è necessario per lo spostamento dell'animale e attesta il suo stato di salute.
Vaccini e trattamenti aggiuntivi
Si raccomanda di effettuare anche altri vaccini per proteggere l'animale dalle malattie comuni:
Per i cani: parvovirus, cimurro, epatite infettiva, leptospirosi, parainfluenza.
Per i gatti: panleucopenia, rinotracheite, calicivirosi, clamidiosi.
Inoltre, è consigliato un trattamento regolare contro parassiti interni ed esterni.
Viaggi e spostamenti degli animali
Per l'ingresso di animali domestici in Bulgaria da altri paesi è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Presenza di una vaccinazione antirabbica valida;
- Microchip dell'animale;
- Passaporto veterinario con annotazioni su vaccini e trattamenti;
- Certificato rilasciato dal servizio veterinario ufficiale del paese di esportazione, che attesti la salute dell'animale.
Il rispetto di questi requisiti garantisce la sicurezza sia dell'animale stesso sia delle persone intorno.
In Bulgaria esiste una infrastruttura sviluppata per l'alloggio di animali domestici, che include hotel per soggiorni con animali e alberghi specializzati per animali.
Hotel che ammettono animali domestici: molti hotel in Bulgaria accolgono ospiti con animali, offrendo condizioni adeguate. Si consiglia di verificare la politica dell'hotel riguardo gli animali al momento della prenotazione, poiché le regole e eventuali costi aggiuntivi possono variare.
Esempi di hotel che ammettono animali:
Sofia
Budapest Hotel: Situato nel centro della città, offre condizioni confortevoli per gli ospiti con animali.
Hilton Sofia: Fornisce servizi di alto livello e accoglie ospiti con animali domestici.
Varna
Han Malamir 6: Hotel con una posizione comoda, permette il soggiorno con animali.
Paralax Hotel: Offre camere per ospiti con animali domestici.
Alberghi per animali: per i proprietari che necessitano di lasciare temporaneamente i loro animali, in Bulgaria sono disponibili alberghi specializzati per animali. Queste strutture garantiscono cura professionale, alimentazione e soggiorni confortevoli per gli animali durante l'assenza dei proprietari.
Esempi di alberghi per animali:
Sofia
Dogland: Offre servizi di cura e alloggio per cani, inclusi programmi individuali e addestramento.
Cats' Inn: Albergo specializzato per gatti con camere accoglienti e cura professionale.
Varna
Pet Hotel Varna: Garantisce un soggiorno confortevole per diversi tipi di animali domestici con sorveglianza 24 ore su 24.
Rifugi per animali: in Bulgaria funzionano anche rifugi per animali randagi, che offrono riparo temporaneo e assistenza medica. Queste organizzazioni collaborano spesso con volontari e fondazioni benefiche per migliorare le condizioni degli animali.
Sofia: Rifugio "Amico degli animali": Fornisce assistenza agli animali randagi, offrendo loro alloggio temporaneo e supporto medico.
Quando si pianifica un viaggio con un animale o si necessita di un alloggio temporaneo per l'animale, è consigliabile contattare in anticipo la struttura prescelta per chiarire condizioni, requisiti e disponibilità.
Il possesso di animali domestici in Bulgaria è regolato da leggi volte a garantire il benessere degli animali e la sicurezza della società.
Registrazione e identificazione
Tutti i cani in Bulgaria devono essere registrati obbligatoriamente presso il servizio veterinario locale, dove all'animale viene assegnato un numero di identificazione unico. Inoltre, i cani devono essere dotati di microchip.
Vaccinazione
La vaccinazione contro la rabbia è obbligatoria per tutti i cani e gatti.
I proprietari devono garantire agli animali domestici le condizioni adeguate
- Spazio sufficiente per muoversi.
- Alimentazione regolare e accesso ad acqua pulita.
- Assistenza medica e controlli preventivi.
Secondo la Legge sulla protezione degli animali, l'area del recinto per i cani deve essere proporzionata alla loro taglia:
- Cani di peso fino a 10 kg — almeno 6 mq.
- Cani di peso da 10 a 25 kg — almeno 8 mq.
- Cani di peso superiore a 25 kg — almeno 10 mq.
Per i gatti l'area minima è di 6 mq.
Quando portano i cani in aree pubbliche, i proprietari devono:
- Tenere il cane al guinzaglio
- Usare la museruola per razze grandi o aggressive
- Raccogliere gli escrementi dei propri animali
È vietato portare i cani in aree giochi, scuole, asili e altri luoghi destinati ai bambini.
Sterilizzazione e riproduzione: I proprietari che non intendono far riprodurre gli animali sono tenuti a sterilizzare gli animali domestici. Questo è volto a prevenire l'aumento del numero di animali randagi.
Responsabilità dei proprietari: La violazione delle norme sul possesso di animali può comportare responsabilità amministrativa, comprese multe. I proprietari devono rispettare le norme igienico-sanitarie, assicurare la sicurezza dell'ambiente e prevenire la fuga degli animali.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?