logo

Automobili & Trasporti Francia

Domande - Risposte

Quali tipi di trasporto pubblico sono sviluppati nel paese?

Metro

 

La metropolitana è presente nelle grandi città, come Parigi, Lione, Marsiglia, Rennes e Tolosa. La metropolitana di Parigi è una delle più antiche e grandi al mondo, con 16 linee e oltre 300 stazioni. La metro è il principale mezzo di trasporto cittadino grazie alla sua accessibilità e alla frequenza dei treni.

 

RER e treni suburbani

 

Il sistema RER serve Parigi e i suoi sobborghi, collegando il centro città con le aree periferiche. Oltre al RER, i treni suburbani TER garantiscono il collegamento tra le città e le regioni più remote, diventando così una parte essenziale del sistema di trasporto per chi vive fuori dalle grandi città.

 

Autobus e tram

 

Le linee di autobus coprono sia le città che le aree rurali, offrendo modalità di trasporto dove non ci sono collegamenti ferroviari. In alcune città ci sono anche linee di tram, come a Parigi, Lione e Marsiglia. I tram sono un mezzo di trasporto popolare per la loro eco-sostenibilità ed efficienza.

 

Treni ad alta velocità

 

La Francia è rinomata per la sua rete di treni ad alta velocità TGV, che collegano le principali città del paese; permette di raggiungere rapidamente e comodamente da Parigi a Marsiglia, Lione, Lille, Bordeaux e altre città. Recentemente sono state lanciate nuove tratte, come Parigi-Berlino e Parigi-Barcellona.

 

Collegamenti aerei

 

In Francia, i collegamenti aerei giocano un ruolo chiave nell'infrastruttura di trasporto del paese, garantendo collegamenti sia nazionali che internazionali.

 

La Francia dispone di diversi importanti aeroporti internazionali, di cui i più significativi sono: Parigi-Charles de Gaulle, Parigi-Orly, Nizza Costa Azzurra, Lione-Saint Exupéry e Marsiglia Provenza.

 

I voli interni in Francia sono operati tra le principali città, come Parigi, Lione, Marsiglia, Nizza e Bordeaux.

 

Per i passeggeri che arrivano a Parigi, i collegamenti di trasporto comodi dagli aeroporti includono treni ad alta velocità RER, autobus e taxi. Così, RER B collega l'aeroporto Charles de Gaulle con il centro di Parigi, mentre Orlyval e la linea 14 della metro garantiscono il collegamento tra l'aeroporto di Orly e la città.

Quali sono le particolarità per l'acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico?

Tipi di biglietti

 

 

 

t+ biglietti: Usati per viaggi in metro, autobus, tram e RER all'interno di Parigi.

 

Dove comprare: nei distributori automatici nelle stazioni, alle casse o tramite l'app Bonjour RATP; i biglietti possono essere caricati sulla carta Navigo Easy.

 

 

 

Carta Navigo

 

Navigo Easy: Carta per immagazzinare i biglietti t+ e gli abbonamenti. La carta può essere ricaricata tramite distributori automatici, casse o app.

 

Navigo Jour e Navigo Semaine: Abbonamenti giornalieri e settimanali illimitati.

 

 

 

Paris Visite Pass: Pass turistico per l'uso illimitato del trasporto per 1, 2, 3 o 5 giorni.

 

Dove comprare: Negli uffici turistici, alle casse e online.

 

 

 

Opzioni per l'acquisto e l'uso dei biglietti

 

Distributori automatici e casse: I biglietti possono essere acquistati nei distributori automatici situati nelle stazioni della metro e RER, così come alle casse delle grandi stazioni.

 

App mobili: Le app Bonjour RATP e Île-de-France Mobilités permettono di acquistare e ricaricare biglietti e carte d'abbonamento direttamente dallo smartphone. Dopo aver acquistato un biglietto tramite l'app, basta passare il telefono al terminal in stazione per la convalida.

 

Biglietti SMS: In alcune regioni della Francia è possibile acquistare un biglietto tramite SMS, inviando un messaggio a un numero speciale. Questo servizio è particolarmente comodo per viaggi occasionali in autobus.

 

 

 

Consigli utili

 

Pianifica i viaggi in anticipo: Se hai intenzione di spostarti molto in città, considera l'acquisto di un abbonamento giornaliero o settimanale.

 

Usa le app: Le app mobili non solo ti aiuteranno a comprare i biglietti, ma anche a pianificare i percorsi, controllare gli orari e ricevere informazioni aggiornate sul trasporto.

 

Assicurati di non buttare e conserva i biglietti fino alla fine del viaggio: A Parigi i controlli sono frequenti e la multa per viaggiare senza biglietto può essere significativa.

Quali sono le caratteristiche dei taxi, servizi di car-sharing (monopattini, biciclette...)?

Taxi

 

I taxi possono essere chiamati per strada, tramite applicazioni:

 

G7: Il più grande operatore di taxi in Francia, offre una prenotazione comoda tramite app e la possibilità di scegliere conducenti anglofoni. Gran parte del parco auto è composto da veicoli ibridi ed elettrici.

 

Alpha Taxis: Rinomati per il professionalismo degli autisti e la pulizia delle auto. L'app permette prenotazioni anticipate e pagamenti in contanti.

 

Uber: piattaforma internazionale per la chiamata di taxi, attiva in molte città della Francia, inclusi Parigi, Lione, Marsiglia e altre; offre varie classi di veicoli e una serie di comodità per i suoi utenti.

 

Bolt: piattaforma popolare per la chiamata di taxi, operativa in Francia; pone l'accento sull'accessibilità e la trasparenza dei suoi servizi.

 

Il pagamento è possibile sia in contanti che tramite app.

 

Tariffe fisse: per i viaggi agli aeroporti di Parigi si applicano tariffe fisse: ad esempio, dall'aeroporto Charles de Gaulle alla riva destra di Parigi — 60 euro, alla riva sinistra — 75 euro. Il viaggio dall'aeroporto di Orly alla riva destra costa 55 euro, alla riva sinistra — 50 euro.

 

Attenzione: le tariffe possono cambiare, verificare sempre le tariffe attuali alla data del viaggio.

 

 

 

Servizi di noleggio di monopattini e biciclette

 

A Marsiglia i servizi di noleggio di monopattini elettrici, come Voi, operano 24 ore su 24 offrendo comodità agli utenti.

 

Lione offre il noleggio di monopattini elettrici tramite i servizi Lime e Bird. La città supporta attivamente la micromobilità, fornendo piste ciclabili speciali e aree per il parcheggio dei monopattini.

 

A Bordeaux è possibile noleggiare un monopattino tramite diverse aziende, tra cui Lime e Tier. L'infrastruttura della città supporta l'uso dei monopattini, rendendoli un mezzo comodo per i residenti e i turisti.

 

A Nizza sono disponibili anche monopattini elettrici da vari servizi. Le autorità cittadine sostengono l'uso di mezzi di trasporto ecologici, promuovendo la popolarità del noleggio di monopattini.

 

Regole d'uso dei monopattini elettrici

 

Restrizioni di età: Nella maggior parte delle città l'età minima per noleggiare un monopattino elettrico è di 18 anni.

 

Limiti di velocità: La velocità massima dei monopattini elettrici sulle strade pubbliche è di 25 km/h.

 

Parcheggio: I monopattini devono essere parcheggiati in aree designate, per non ostacolare i pedoni e altri utenti della strada. Il parcheggio improprio può portare a multe.

 

Sicurezza: Indossare il casco non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato. Di notte è necessario indossare abiti riflettenti.

 

Dal 1 settembre 2023, Parigi è diventata la prima città europea a vietare completamente il noleggio di monopattini elettrici. Questa decisione è stata presa dopo un referendum in cui il 90% degli elettori ha sostenuto il divieto. Le principali ragioni erano l'aumento degli incidenti e delle morti legate all'uso dei monopattini, oltre alle lamentele per averli lasciati in modo disordinato per le strade.

 

 

 

Noleggio di biciclette

 

In Francia è disponibile il noleggio di biciclette in molte città, offrendo un modo comodo per muoversi sia per i residenti locali che per i turisti.

 

 

 

A Parigi opera uno dei più grandi sistemi di bike sharing al mondo — Vélib' Métropole. Offre biciclette meccaniche ed elettriche, che possono essere noleggiate in numerose stazioni in tutta la città. Inoltre, servizi come Véligo offrono il noleggio di biciclette elettriche per un uso prolungato.

 

 

 

A Lione è disponibile il sistema di bike sharing Vélo'v, che funziona con un principio simile. Le biciclette possono essere noleggiate e restituite in qualsiasi stazione di noleggio, rendendole un comodo mezzo di trasporto in città.

 

 

 

Anche Bordeaux offre servizi di noleggio biciclette tramite varie aziende. L'infrastruttura della città supporta l'uso delle biciclette, includendo piste dedicate e parcheggi.

 

 

 

A Marsiglia è possibile noleggiare biciclette attraverso diversi operatori. La città sviluppa attivamente l'infrastruttura per le biciclette, promuovendo il noleggio di biciclette tra i residenti locali e i turisti.

 

 

 

A Nizza il sistema di noleggio biciclette è ben sviluppato e supportato dalle autorità cittadine, rendendole accessibili e comode da usare.

 

 

 

Il noleggio di biciclette è disponibile anche in città come La Rochelle, Nantes, Tolosa e molte altre. In ognuna di queste città operano propri operatori e sistemi di noleggio, permettendo di scegliere l'opzione più conveniente in base alle esigenze e alla posizione.

 

 

 

Regole e consigli

 

Sicurezza: in molte città sono forniti caschi e altri strumenti di sicurezza. Si raccomanda sempre di usare il casco e rispettare le regole del traffico.

 

 

 

Carsharing

 

BlaBlaCar Daily: Servizio per viaggi giornalieri al lavoro, che consente di dividere il costo del viaggio con altri passeggeri.

 

Communauto: Azienda di carsharing che offre auto per il noleggio a breve termine a Parigi e in altre città della Francia.

 

 

 

L'utilizzo di taxi e servizi di carsharing in Francia rende gli spostamenti urbani comodi e accessibili sia per i cittadini locali sia per i turisti.

È possibile vivere in un paese senza auto propria?

Vivere in Francia senza un'auto propria è perfettamente possibile grazie al sistema sviluppato di trasporti pubblici, al noleggio di biciclette e monopattini, oltre ai servizi di carsharing disponibili. Questo non è solo conveniente, ma contribuisce anche a ridurre l'impronta ecologica e le spese per i trasporti.

 

Per quanto riguarda Parigi, evitare l'acquisto di un'automobile è addirittura raccomandato, poiché i costi di un'auto, la sua manutenzione, l'assicurazione, il parcheggio, le potenziali multe numerose e gli ingorghi eterni probabilmente non vi daranno vantaggi rispetto ai trasporti pubblici e a uno dei migliori sistemi metropolitani del mondo.

Come ottenere la patente di guida locale?

Il processo di ottenimento della patente di guida francese può variare a seconda del vostro paese d'origine e della vostra attuale patente di guida.

 

 

 

Scambio di patente di guida straniera

 

Se provenite da un paese con cui la Francia ha un accordo reciproco, potete scambiare la vostra patente di guida attuale con una francese senza sostenere esami. Questo accordo copre molti paesi europei, oltre ad alcuni stati degli USA e province del Canada. L'elenco completo dei paesi si può trovare sui siti ufficiali, come Service-Public.fr.

 

 

 

Documenti necessari:

 

- L'originale della patente di guida straniera e la sua traduzione ufficiale (se necessario).

 

- Prova di residenza (ad esempio, bolletta delle utenze o contratto di locazione).

 

- Fotografia recente formato passaporto.

 

- Passaporto o altra carta di identità.

 

- Dichiarazione secondo cui la vostra patente non è stata annullata o sospesa nel paese di rilascio.

 

 

 

Processo di richiesta: Con questi documenti è possibile presentare una domanda alla prefettura o sotto-prefettura locale del vostro luogo di residenza. Si consiglia di conservare copie di tutti i documenti presentati.

 

 

 

Ottenere una nuova patente di guida francese

 

Iscrizione a una scuola guida: Se la vostra patente straniera non è idonea per lo scambio, dovrete frequentare una scuola guida locale. Il numero minimo di ore obbligatorie di guida è 20 con cambio manuale e 13 con cambio automatico.

 

 

 

Esame teorico: L'esame teorico comprende 40 domande a scelta multipla riguardanti le regole della strada e la sicurezza. L'esame può essere sostenuto in francese, inglese e altre lingue. Per superare è necessario rispondere correttamente ad almeno 35 domande.

 

 

 

Esame pratico: L'esame pratico dura circa 32 minuti e si svolge con l'auto della scuola guida. L'esaminatore valuta le abilità di guida, comprese le manovre di parcheggio, retromarcia e frenata di emergenza. Dopo aver superato entrambi gli esami, otterrete una patente di guida temporanea, seguita dall'invio per posta della patente permanente al vostro indirizzo.

 

 

 

Patente di guida in prova: I nuovi conducenti ricevono una patente di guida in prova per tre anni. Essa contiene 6 punti, che aumentano fino a 12 in assenza di infrazioni entro tre anni. I conducenti possono perdere punti per varie infrazioni, come eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza.

 

 

 

Costo: Il processo di ottenimento della patente di guida in Francia può costare da 1500 a 2500 euro, inclusi i costi di formazione ed esami. In alcuni casi sono disponibili aiuti finanziari, come prestiti a basso interesse per i giovani conducenti.

Quali sono le caratteristiche del possesso e della guida di un'auto personale?

Acquisto di un'auto

 

Scelta dell'auto: È meglio scegliere un'auto attraverso concessionari ufficiali del marchio, poiché garantiscono affidabilità e forniscono un'ampia gamma di servizi. Potete anche considerare l'acquisto di un'auto usata tramite siti specializzati, come AutoScout24 e LaCentrale.

 

Documenti: Per acquistare un'auto avrai bisogno di un passaporto valido o una carta d'identità nazionale, una prova di residenza (ad esempio, una bolletta o un contratto di affitto), una patente di guida valida e un visto o permesso di soggiorno per i cittadini extra UE.

 

 

 

Registrazione: L'auto deve essere registrata a tuo nome tramite l'Agence Nationale des Titres Sécurisés (ANTS). Per questo saranno necessari il contratto di vendita, il documento d'identità, la prova di residenza e l'assicurazione. La tassa di registrazione dipende dalla potenza e dalla classe ecologica dell'auto.

 

Revisione tecnica: Per le auto usate con più di quattro anni, è richiesto un certificato di revisione tecnica che non sia più vecchio di sei mesi al momento della vendita.

 

Assicurazione: L'assicurazione auto è obbligatoria in Francia. Il costo dell'assicurazione dipende dall'età del conducente, dal modello dell'auto, dal luogo di residenza e dal livello di copertura.

 

 

 

Guida dell'auto

 

Patente di guida: Gli stranieri possono utilizzare la loro patente di guida nazionale durante i primi 12 mesi di soggiorno in Francia. Dopo questo periodo, i cittadini extra UE devono convertire la loro patente in una patente francese.

 

 

 

Norme stradali

 

In Francia si guida sul lato destro della strada. È obbligatorio avere in auto un triangolo di emergenza e un gilet riflettente. Si consiglia inoltre di avere una ruota di scorta e un kit di pronto soccorso in auto.

 

Nelle città potrebbe esserci una limitazione del traffico per le auto con alte emissioni. Per tali zone (ZFE o LEZ) è richiesto un adesivo speciale Crit'Air che classifica l'auto in base al livello di emissioni.

 

 

 

Parcheggio: Nella maggior parte delle città il parcheggio è a pagamento e regolato da parchimetri o dischi orari. I dischi orari possono essere acquistati presso le stazioni di polizia o gli uffici turistici. Il pagamento del parcheggio è spesso possibile tramite applicazioni mobili.

 

 

 

Strade a pedaggio

 

In Francia esiste una vasta rete di strade a pedaggio, che comprende autostrade e alcuni tunnel e ponti.

 

Modalità di pagamento

 

Contanti e carte: Ai caselli in entrata e uscita dalle strade a pedaggio sono presenti punti di pagamento. La maggior parte dei punti di pagamento accetta contanti e le principali carte di credito. I distributori sono dotati di istruzioni in diverse lingue, tra cui l'inglese.

 

Pagamento elettronico (Télépéage): Questo è un sistema di pagamento automatico tramite un dispositivo installato sul parabrezza dell'auto. Il dispositivo viene letto durante il passaggio attraverso corsie speciali senza necessità di fermarsi. L'importo viene detratto automaticamente dal conto bancario. Per questo è necessario sottoscrivere il servizio presso una delle società, come Liber-t, APRR o Vinci Autoroutes.

 

Segnaletica e indicazioni: Le strade a pedaggio sono segnalate con cartelli blu con lettere bianche, indicando il numero dell'autostrada e la direzione. I punti di pagamento sono segnalati da simboli di monete o carte di credito. Le corsie speciali per i dispositivi elettronici (Télépéage) sono contrassegnate dalla lettera "T" e dal colore arancione.

 

Corsie: Nei punti di pagamento, le corsie per le auto con dispositivi Télépéage si trovano solitamente a sinistra e sono segnalate da cartelli arancioni. Le corsie per il pagamento in contanti e con carte sono a destra e segnalate dai simboli corrispondenti.

 

Regole e consigli

 

Limiti di velocità: Sulle autostrade francesi si applicano standard di limiti di velocità: 130 km/h in condizioni di tempo asciutto e 110 km/h in caso di pioggia. Vicino ai punti di pagamento la velocità è limitata a 30 km/h o inferiore, a seconda del tipo di corsia.

 

Aree di sosta e relax: Sulle strade a pedaggio sono presenti aree di sosta e parcheggi. Queste sono indicate da segnaletica appropriata e sono accessibili gratuitamente.

 

Pianificazione dei percorsi e calcolo dei costi: Utilizza servizi online e applicazioni per pianificare i percorsi e calcolare il costo del transito sulle strade a pedaggio. Ad esempio, è possibile calcolare il costo del transito e pianificare il percorso tenendo conto delle strade a pedaggio sul sito ViaMichelin.

Quali sanzioni e punizioni sono previste per la violazione delle norme stradali?

Classificazione delle violazioni

 

 

 

Violazioni di 1a classe

 

Esempio: Mancato rispetto delle regole di parcheggio.

 

Sanzione: Piccola multa fissa.

 

 

 

Violazioni di 2a classe

 

Esempi: Cambio di direzione senza segnalazione, mancato pagamento del pedaggio, assenza di assicurazione.

 

Sanzione: Di solito una multa fissa, può variare a seconda della specifica violazione.

 

 

 

Violazioni di 3ª classe

 

Esempi: Superamento del limite di velocità di meno di 20 km/h (con limite di velocità superiore a 50 km/h), freni difettosi.

 

Multa: Sanzione fissa e possibile sottrazione di punti dalla patente di guida.

 

 

 

Violazioni di 4ª classe

 

Esempi: Uso del telefono cellulare durante la guida, guida sulla corsia di emergenza, assenza di cintura di sicurezza, passaggio con il semaforo rosso.

 

Multa: Da 135 euro, fino a 750 euro se non pagato entro il termine. Sottrazione di punti e possibile confisca temporanea dell'auto.

 

 

 

Violazioni di 5ª classe

 

Esempi: Superamento del limite di velocità di oltre 50 km/h, guida sotto l'influenza di alcool o droghe.

 

Multa: Fino a 1500 euro, sottrazione di 6 punti, confisca temporanea dell'auto e possibile sospensione della patente fino a tre anni.

 

 

 

Casi speciali

 

 

 

Alcool e droghe:

 

Il livello di alcool nel sangue consentito è di 0,5 g/l, per i giovani conducenti (meno di due anni di esperienza) – 0,2 g/l. La violazione di queste norme comporta severe sanzioni, sottrazione di 6 punti e possibile azione penale.

 

La guida sotto l'influenza di droghe comporta pesanti sanzioni, sottrazione di punti e possibile incarcerazione.

 

 

 

Uso di dispositivi elettronici:

 

L'uso di smartphone e altri dispositivi non destinati ad assistere il conducente comporta una multa fino a 1500 euro e sottrazione di punti dalla patente di guida.

 

 

 

Violazioni della velocità:

 

Il superamento del limite di velocità fino a 5 km/h non comporta più la sottrazione di punti, ma resta soggetta a una multa fino a 135 euro.

 

Il superamento del limite di velocità di 50 km/h e oltre comporta sanzioni severe, sottrazione di 6 punti, confisca temporanea dell'auto e sospensione della patente fino a tre anni.

 

 

 

Pagamenti delle multe

 

Pagamento tempestivo: Se la multa viene pagata entro 15 giorni, l'importo della multa può essere ridotto. Il mancato pagamento entro 45 giorni porta a un aumento della multa.

 

Opzioni di pagamento: La multa può essere pagata online, per posta o di persona presso le istituzioni amministrative locali.

Come avviene il controllo tecnico e la registrazione dei veicoli?

Controllo Tecnico

 

 

 

Obbligatorietà: Tutte le auto con più di quattro anni devono sottoporsi a controllo tecnico ogni due anni. Per le nuove auto, il primo controllo tecnico è condotto quattro anni dopo la prima registrazione. Il controllo tecnico è altresì obbligatorio al momento della vendita di un'auto usata e deve essere effettuato non più di sei mesi prima della vendita.

 

 

 

Centri di controllo tecnico: Il controllo tecnico viene eseguito presso centri accreditati che verificano i sistemi principali dell’auto per la conformità agli standard di sicurezza ed ecologia.

 

 

 

Procedura e costo: Il costo del controllo tecnico varia, ma in media si attesta intorno ai 70 euro. Se l'auto non supera il controllo, il proprietario deve correggere i difetti rilevati e sottoporsi a un nuovo controllo.

 

 

 

Registrazione del veicolo

 

 

 

Procedura di registrazione:

 

La registrazione di un'auto nuova o usata avviene tramite il sistema online ANTS (Agence Nationale des Titres Sécurisés) o presso la prefettura locale.

 

Documenti necessari: domanda di registrazione (modulo CERFA 13750*05), originale del contratto di compravendita, documento d'identità valido, prova di residenza (ad esempio, una bolletta), certificato di controllo tecnico (per auto con più di quattro anni), nonché certificato di conformità per le auto importate.

 

 

 

Tempi e sanzioni: Il proprietario deve registrare l'auto entro un mese dall'acquisto. In caso di mancata registrazione entro i termini è prevista una sanzione fino a 750 euro.

 

 

 

Tasse e oneri: A seconda della regione e del tipo di auto, le tasse di registrazione possono variare. Sono inclusi anche oneri ecologici, basati sul livello delle emissioni di CO2. Il costo medio della registrazione è di circa 200 euro, ma può essere più elevato per auto con alte emissioni.

 

 

 

Auto importate: Per le auto importate da paesi extra UE, è necessario pagare i dazi doganali e l'IVA. È inoltre richiesto un certificato di conformità agli standard europei e una dichiarazione di importazione.

 

 

 

Informazioni dettagliate e assistenza possono essere ottenute sui siti ufficiali ANTS e Service-Public.fr.

Quali sono le particolarità dell'uso e della registrazione delle auto straniere?

Soggiorno a breve termine

 

Se si prevede un soggiorno temporaneo in Francia (fino a sei mesi all'anno), si può utilizzare la propria auto straniera senza la necessità di registrazione. È importante che l'auto abbia una registrazione e un'assicurazione valide nel paese d'origine.

 

È consigliabile portare con sé gli originali dei documenti che attestano la registrazione e l'assicurazione, nonché la patente di guida internazionale, nel caso in cui la tua patente nazionale non sia riconosciuta in Francia.

 

Revisione tecnica: La revisione tecnica potrebbe non essere necessaria, a condizione che l'auto abbia una revisione tecnica valida e un'assicurazione nel paese di registrazione.

 

 

 

 

 

Regole del traffico stradale: Durante la permanenza in Francia, le auto straniere devono rispettare le normative locali del traffico stradale, inclusi i requisiti sullo stato tecnico del veicolo, la presenza di un triangolo di emergenza, un giubbotto riflettente e un kit di pronto soccorso.

 

 

 

Permanenza permanente

 

Se la tua permanenza si prolunga oltre sei mesi, sei obbligato a registrare l’auto in Francia.

 

 

 

Procedura di registrazione

 

Importazione da paesi UE: Le auto importate da paesi UE sono esenti dai dazi doganali se hanno più di sei mesi e un chilometraggio superiore ai 6000 km. Tuttavia, è necessario ottenere un certificato di conformità dal produttore che attesti che l'auto soddisfa gli standard europei.

 

Importazione da paesi extra UE: In questo caso, è necessario pagare i dazi doganali e l'IVA, oltre a completare la procedura di certificazione di conformità. Per questo potrebbe essere richiesto un controllo tecnico individuale per confermare che l'auto soddisfa gli standard francesi.

 

 

 

Documenti necessari:

 

- Originale del certificato di registrazione del paese d’origine.

 

- Certificato di conformità.

 

- Dichiarazione di importazione o originale della fattura d’acquisto (per le auto provenienti da paesi extra UE, la dichiarazione deve essere autenticata dalla dogana).

 

- Controllo tecnico per auto di età superiore a quattro anni.

 

- Assicurazione dell’auto.

 

- Documento d’identità, prova di residenza e domanda di registrazione compilata (modulo CERFA 13750*05).

 

 

 

Tempistica e sanzioni: La registrazione dell’auto deve essere completata entro un mese dall’arrivo nel paese. Una registrazione tardiva può portare a una multa fino a 750 euro e alla possibile confisca dell’auto.

 

 

 

Requisiti aggiuntivi

 

 

 

Assicurazione: In Francia è obbligatoria l’assicurazione dell’auto che copre almeno la responsabilità civile. Senza assicurazione è vietato utilizzare l’auto sulle strade.

 

 

Controllo tecnico periodico: Le auto di età superiore a quattro anni devono essere sottoposte a revisione prima della registrazione. Per le auto nuove, la prima revisione si effettua quattro anni dopo la prima registrazione e poi ogni due anni.

 

 

 

Così, l’uso e la registrazione delle auto straniere in Francia richiedono il rispetto di una serie di regole e procedure. È importante eseguire tutte le azioni necessarie puntualmente per evitare multe e problemi legali.

Qual è il livello di sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici (stazioni di ricarica, centri di assistenza)?

In Francia l'infrastruttura per i veicoli elettrici si sta sviluppando rapidamente. Entro la fine del 2023, in Francia sono state installate oltre 110.000 stazioni di ricarica pubbliche, rendendola il secondo paese più attrezzato in Europa dopo i Paesi Bassi.

 

Tipologie di stazioni di ricarica

 

Stazioni di ricarica normali: Destinate alla ricarica dei veicoli elettrici per alcune ore. Spesso situate nei parcheggi, nei centri commerciali e nelle aree residenziali.

 

Stazioni di ricarica rapida: Possono caricare fino all’80% di un'auto elettrica in 30-45 minuti. Situate lungo le autostrade e nei grandi nodi di trasporto.

 

Centri di assistenza

 

Concessionarie: Molti produttori di auto, come Renault, Peugeot e Tesla, hanno i propri centri di assistenza attrezzati per la manutenzione dei veicoli elettrici.

 

Servizi indipendenti: È in crescita il numero di officine indipendenti che offrono riparazione e manutenzione di veicoli elettrici. Questi centri seguono una formazione specializzata e ricevono l'attrezzatura necessaria per lavorare con i sistemi ad alta tensione dei veicoli elettrici.

 

In questo modo, la Francia investe attivamente nello sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici, incluse l’installazione di stazioni di ricarica e l’espansione della rete di centri di assistenza. Questi sforzi rendono l'uso dei veicoli elettrici più comodo e accessibile per i residenti e i visitatori del paese.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio