logo

Medicina & Veterinaria Ungheria

Domande - Risposte

Quali tipi di assicurazione medica sono disponibili?

Assicurazione sanitaria statale

L'assicurazione sanitaria statale in Ungheria è fornita tramite il Fondo Nazionale di Assicurazione Sanitaria. È finanziata attraverso contributi obbligatori dei datori di lavoro e dei lavoratori, oltre a sovvenzioni statali. Questa assicurazione garantisce l'accesso a un'ampia gamma di servizi medici, inclusi consulti medici generali e specialistici; ricoveri ospedalieri; esami diagnostici; trattamento per malattie croniche; assistenza medica d'emergenza.

 

Tuttavia, si deve tenere conto che nel sistema statale possono esserci lunghe attese per alcuni tipi di servizi, oltre a possibili barriere linguistiche per i cittadini stranieri.

 

Assicurazione sanitaria privata

L'assicurazione sanitaria privata consente l'accesso ai servizi di cliniche private e centri medici, dove di solito ci sono meno code e un livello di comfort più elevato. I vantaggi dell'assicurazione privata includono:

- Accesso rapido ai servizi medici;

- Possibilità di scegliere il medico e la struttura medica;

- Ampia gamma di servizi coperti, compresi odontoiatria e oftalmologia;

- Assistenza in lingue straniere, particolarmente importante per gli espatriati.

 

Il costo dell'assicurazione privata varia in base al piano scelto e alla compagnia assicurativa. Alcune delle principali compagnie assicurative in Ungheria che offrono assicurazione sanitaria privata includono: Aegon, Generali, Allianz, K&H, Union.

 

Molti residenti in Ungheria combinano entrambi i tipi di assicurazione, utilizzando quella statale per i servizi di base e quella privata per cure mediche più specializzate o urgenti.

Dove si possono ottenere servizi medici (ospedali pubblici, privati)?

Sistema sanitario pubblico

Il sistema sanitario pubblico dell'Ungheria è finanziato tramite il Fondo Nazionale di Assicurazione Sanitaria. Tutti i lavoratori ufficialmente impiegati versano automaticamente contributi a questo fondo e ricevono un numero TAJ, che dà diritto a servizi medici gratuiti o agevolati. Studenti e immigrati disoccupati devono rivolgersi al locale ufficio del Fondo Nazionale di Assicurazione Sanitaria per registrarsi.

 

Grandi ospedali pubblici

Clinica dell'Università Semmelweis: principale centro medico a Budapest.

Istituto Nazionale di Oncologia: struttura specializzata per il trattamento delle malattie oncologiche.

Ospedale Centrale del Pest Sud: ospedale multidisciplinare che soddisfa una vasta gamma di esigenze mediche.

 

Strutture mediche private

Le cliniche e gli ospedali privati offrono un'alternativa al sistema pubblico, fornendo servizi con tempi di attesa più brevi e maggiore comfort.

 

Vantaggi dei servizi privati:

- Accesso rapido agli specialisti senza necessità di referral.

- Attrezzature e tecnologie moderne.

- Personale multilingue, importante per gli stranieri.

 

Cliniche private rinomate

Centro Medico "Róbert Károly": offre un'ampia gamma di servizi medici a Budapest.

Rete Medica "Medicover": rete internazionale di cliniche con filiali in Ungheria.

Clinica "Buda": servizi specializzati in ortopedia e riabilitazione.

Elenco di cliniche private: https://hungary.doklist.com/

 

Informazioni importanti per gli immigrati

Assicurazione: È obbligatorio avere un'assicurazione medica valida. Spesso è un requisito per ottenere un permesso di soggiorno.

European Health Insurance Card: I cittadini dell'UE possono utilizzare la EHIC per ricevere assistenza medica urgente.

Barriera linguistica: Sebbene nelle cliniche private il personale parli spesso inglese, nelle strutture pubbliche potrebbe essere necessario conoscere l'ungherese. Si raccomanda di avere con sé un interprete o utilizzare applicazioni di traduzione.

Come registrarsi presso un medico di famiglia e prendere appuntamento con uno specialista (anche online)?

Registrazione presso il medico di famiglia

Il medico di famiglia è il primo punto di riferimento nel sistema sanitario ungherese, fornendo cure mediche primarie e indirizzando i pazienti a specialisti quando necessario.

Scelta del medico: Hai il diritto di scegliere qualsiasi medico di famiglia che operi nella tua area di residenza. Gli elenchi dei medici sono disponibili nei municipi locali o sui loro siti ufficiali.

Visita al medico: Dopo aver scelto il medico, visita il suo studio durante l'orario di lavoro. È necessario portare con sé un documento d'identità e, se presente, la tessera di assicurazione sociale (carta TAJ).

Conferma della registrazione: Dopo l'elaborazione dei tuoi dati, diventi ufficialmente paziente del medico di famiglia scelto.

Note

Cambio di medico: Puoi cambiare medico di famiglia, ma non più di una volta l'anno.

Cittadini stranieri: Se non hai la carta TAJ, chiedi al medico la possibilità di ricevere cure a pagamento o le condizioni per ottenere un'assicurazione sanitaria.

 

Prenotazione di una visita a uno specialista

Tramite il medico di famiglia: Dopo la consultazione, il medico di famiglia, se necessario, emette un rinvio allo specialista e fornisce informazioni sulla prenotazione.

Prenotazione diretta: In alcune cliniche è possibile prenotare direttamente uno specialista senza rinvio, tuttavia, in tali casi, i servizi potrebbero essere a pagamento.

Prenotazione online di una visita

Il sistema sanitario ungherese sta gradualmente introducendo servizi online per la prenotazione degli appuntamenti.

Tramite i siti web delle cliniche: Molte istituzioni mediche offrono moduli online per la prenotazione degli appuntamenti. Visita il sito ufficiale della clinica scelta e segui le istruzioni.

Tramite app mobili: Alcune cliniche private e reti di centri medici forniscono app mobili per una comoda prenotazione degli appuntamenti.

Note

Barriera linguistica: I servizi online possono essere disponibili solo in lingua ungherese. Se necessario, utilizza traduttori online o chiedi aiuto a conoscenti.

Conferma della prenotazione: Dopo la prenotazione online, riceverai una conferma via e-mail o per telefono.

Risorse utili

Servizio sanitario nazionale ungherese: Il sito ufficiale https://www.neak.gov.hu/ fornisce informazioni sui servizi medici e sui diritti dei pazienti.

Municipalità locali: I siti web dei comuni contengono elenchi di medici di famiglia e informazioni sugli istituti medici nella tua zona.

Quali sono le peculiarità dell’assistenza medica di emergenza?

Numeri di emergenza e chiamata dell'ambulanza

Numero unico per emergenze: In Ungheria è attivo un numero unico per chiamare tutti i servizi di emergenza — 112. A questo numero puoi chiamare la polizia, i vigili del fuoco e l'ambulanza. Gli operatori parlano ungherese, inglese e tedesco.

Numero diretto dell'ambulanza: È inoltre disponibile un numero diretto per chiamare l'ambulanza — 104. Tuttavia, è consigliabile utilizzare il numero 112 per una risposta più rapida e coordinata.

 

Disponibilità dell'assistenza d'urgenza per gli stranieri: In conformità con la legislazione ungherese, l'assistenza medica d'urgenza è fornita a tutte le persone presenti sul territorio del paese, indipendentemente dalla cittadinanza e dal possesso di un'assicurazione sanitaria.

 

Reparti di emergenza: Nelle grandi città e località dell'Ungheria funzionano reparti di emergenza presso gli ospedali, che operano 24 ore su 24. In questi reparti viene fornita assistenza in caso di situazioni acute, traumi e altre emergenze mediche.

 

Trasporto presso le strutture mediche: A seconda della gravità delle condizioni del paziente, l'ambulanza può portarlo alla struttura medica più vicina in grado di fornire l'assistenza necessaria.

 

Barriera linguistica e comunicazione: Sebbene il personale dei servizi di emergenza sia addestrato in inglese di base, è consigliabile avere con sé una carta con le frasi mediche fondamentali in ungherese o utilizzare app mobili per la traduzione.

 

Costo dei servizi di emergenza: L'assistenza medica d'urgenza in caso di emergenze è fornita gratuitamente. Tuttavia, le cure successive o l'ospedalizzazione possono richiedere un pagamento, specialmente se il paziente non ha un'assicurazione sanitaria valida. È consigliabile chiarire i dettagli del pagamento e le eventuali spese direttamente presso l'istituto medico.

 

Contatti e risorse utili

Servizio nazionale di soccorso ungherese: (https://www.mentok.hu/)

Come eseguire analisi mediche ed esami?

In Ungheria, l'accesso ad analisi mediche ed esami è organizzato tramite istituzioni mediche pubbliche e private.

Il medico di famiglia indirizza il paziente agli esami e alle analisi necessarie presso laboratori pubblici e centri diagnostici. Le cliniche e i laboratori privati offrono una vasta gamma di servizi diagnostici senza la necessità di un rinvio da parte del medico di famiglia.

In Ungheria sono popolari i programmi di esame completo del corpo, noti come Check-up. Includono varie procedure diagnostiche volte all’individuazione precoce delle malattie. Tali programmi sono disponibili presso grandi cliniche private dotate di apparecchiature moderne.

In Ungheria ci sono molti laboratori e centri medici che forniscono una vasta gamma di servizi diagnostici. Di seguito sono riportati alcuni degli istituti più popolari dove è possibile effettuare analisi e sottoporsi a esami:

Medicover — una delle principali reti mediche private in Ungheria; offre servizi diagnostici completi, inclusi esami di laboratorio, studi di imaging e consulti specialistici.

SYNLAB — rete internazionale di laboratori; offre un'ampia gamma di esami di laboratorio, tra cui test generali, biochimici, immunologici e genetici.

Neumann Labs specializzata in ricerche biologico-molecolari.

Duna Medical Center — moderno centro medico a Budapest; offre una vasta gamma di servizi diagnostici e terapeutici.

WhiteLab — laboratorio privato che fornisce servizi per l’analisi degli anticorpi e altri esami di laboratorio.

Margit Lab — laboratorio che offre una vasta gamma di test, inclusi esami generali e studi specializzati.

Prima di recarsi in laboratorio, è consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare telefonicamente per chiarire i dettagli e, se necessario, fissare un appuntamento.

Come prepararsi al parto (ospedale, medico, assicurazione medica)?

Scelta del medico

La scelta di un ginecologo-ostetrico è un passo importante nella preparazione al parto. Puoi:

- Rivolgerti a una clinica pubblica nel tuo luogo di residenza.

- Scegliere un medico privato, che può offrire un approccio più individuale e flessibilità negli orari.

 

Scelta dell’ospedale

 

Ospedali pubblici

Se sei assicurato nel sistema di assicurazione sanitaria statale obbligatoria, hai diritto a un parto gratuito negli ospedali pubblici. Reparti di maternità popolari a Budapest e in altre città: Clinica dell'Università di Semmelweis, Ospedale San Stefano, Ospedale Centrale di Southern Pest.

 

Cliniche private

Le case di maternità private offrono condizioni più confortevoli e assistenza personalizzata: Róbert Károly Magánkórház, Maternity Private Clinic.

 

Registrazione in ospedale: La registrazione preliminare è obbligatoria. Di solito viene fatta tramite il medico curante.

 

Registrazione della gravidanza: Visita il Centro locale per la madre e il bambino per registrarti.

 

Dopo il parto

Registrazione del bambino: Entro 30 giorni dalla nascita è necessario registrare il bambino presso l'Ufficio di Stato Civile.

 

Vaccinazione dei neonati

In Ungheria, la vaccinazione dei neonati è obbligatoria ed è regolata dalla legislazione del paese. Il programma nazionale di immunizzazione prevede vaccinazioni obbligatorie per i bambini in determinati periodi di età, al fine di prevenire la diffusione di malattie infettive e proteggere la salute pubblica. Vaccinazioni obbligatorie per i neonati: BCG (vaccino contro la tubercolosi); Epatite B.

Responsabilità dei genitori: Il mancato adempimento degli obblighi vaccinali può comportare conseguenze legali, comprese sanzioni amministrative.

Eccezioni mediche: In presenza di controindicazioni, la vaccinazione può essere rinviata o annullata su decisione del medico.

 

Informazioni per gli immigrati

Fornitura di registri medici precedenti: Se il tuo bambino è nato fuori dall’Ungheria o ha ricevuto vaccinazioni in un altro paese, si consiglia di fornire al pediatra tutti i registri medici tradotti in ungherese.

Sincronizzazione del calendario delle vaccinazioni: Il pediatra ungherese aiuterà ad adattare il calendario nazionale delle vaccinazioni tenendo conto delle vaccinazioni precedentemente ricevute.

 

 

Possibili conseguenze del rifiuto delle vaccinazioni

Istituti educativi: Asili e scuole possono richiedere la prova di vaccinazione al momento dell'iscrizione.

Misure legali: Le autorità sanitarie hanno il diritto di prendere provvedimenti nei confronti dei genitori che rifiutano le vaccinazioni obbligatorie senza motivi medici.

Cosa fare in caso di morte di uno straniero?

La morte di una persona cara in un paese straniero è un evento difficile ed emotivamente complesso. In una situazione del genere, è importante sapere quali passi intraprendere per rispettare tutte le procedure legali e amministrative in Ungheria.

 

Azioni immediate

Se la morte è avvenuta improvvisamente o in circostanze poco chiare:

- Chiama immediatamente il numero di emergenza 112. Questo è il numero europeo unico per chiamare l'ambulanza e la polizia. Non toccare o spostare il corpo fino all'arrivo delle autorità.

 

Se la morte è avvenuta in un'istituzione medica:

- Il personale dell'ospedale si occuperà delle procedure necessarie e informerà le autorità competenti.

 

Notifica alle autorità: polizia e autorità mediche

- Un medico deve dichiarare ufficialmente la morte e rilasciare il certificato medico di morte.

- Se la morte è avvenuta a casa, è necessario chiamare un medico o un'ambulanza per effettuare un'ispezione.

- In caso di morte improvvisa o in circostanze sospette, la polizia condurrà un'indagine.

- Può essere necessaria un'autopsia per decisione delle autorità.

 

Contatto con l'ambasciata o il consolato

Notifica all'ambasciata o al consolato del tuo paese: Contatta l'ambasciata o il consolato per comunicare l'accaduto. I rappresentanti diplomatici aiuteranno a coordinare le azioni, fornendo le informazioni e il supporto necessari. Assistenza consolare:

- Assistenza nella comunicazione con le autorità locali e le istituzioni mediche.

- Consulenza su questioni di rimpatrio del corpo o organizzazione del funerale in Ungheria.

 

Ottenere il certificato ufficiale di morte

 

Registrazione della morte:

La morte deve essere registrata presso l'ufficio dello stato civile locale entro 8 giorni dal decesso.

Documenti necessari:

- Certificato medico di morte.

- Passaporto del defunto.

- La tua carta d'identità e conferma della parentela (se applicabile).

 

Certificato di morte: Dopo la registrazione viene rilasciato un certificato di morte. È consigliabile richiedere diverse copie certificate per l'uso in diverse istituzioni.

 

Rimpatrio del corpo o funerali in Ungheria

Rimpatrio del corpo: Scegli un'agenzia di pompe funebri autorizzata con esperienza nel rimpatrio internazionale. L'agenzia aiuterà a preparare i documenti necessari, incluso il permesso per l'esportazione del corpo.

 

Documenti necessari per il rimpatrio:

- Certificato di morte.

- Permesso dalle autorità sanitarie locali.

- Certificato di assenza di malattie infettive.

- Passaporto del defunto.

 

Trasporto: Il corpo deve essere preparato secondo gli standard internazionali, compreso l'uso di una bara speciale ermetica.

 

Funerali o cremazione in Ungheria

Scelta dell'agenzia di pompe funebri: L'agenzia aiuterà a organizzare i funerali o la cremazione in conformità con le tue tradizioni religiose e culturali.

 

Questioni finanziarie e legali

Assicurazione: Scopri se la polizza assicurativa copre le spese per il rimpatrio o il funerale.

 

Questioni patrimoniali: Consulta un avvocato specializzato in diritto ereditario internazionale. Potrebbe essere necessario aprire una causa ereditaria in Ungheria.

 

Conti bancari e contratti: Notifica la morte alle banche, ai datori di lavoro e ad altre organizzazioni pertinenti.

 

Informare la famiglia e gli amici: Se non sei il parente più prossimo, cerca di informare la famiglia del defunto il prima possibile.

 

 

Contatti utili

 

Ambasciate e consolati: Elenco delle rappresentanze diplomatiche in Ungheria (https://konzuliszolgalat.kormany.hu/en )

 

Autorità locali:

Polizia: Telefono 107 o numero di emergenza generale 112.

Ambulanza: 104 o 112.

 

Informazioni aggiuntive

Consulenze: Consulta studi legali specializzati in diritto internazionale. I servizi sociali possono fornire ulteriore supporto e informazioni.

Quali vaccini e procedure obbligatorie si applicano agli animali domestici?

Microchip

Tutti i cani di età superiore ai quattro mesi devono essere identificati con un microchip conforme agli standard ISO 11784 o 11785. La procedura viene effettuata da un veterinario autorizzato e i dati dell'animale vengono inseriti nel database nazionale.

Per i gatti e altri animali domestici il microchip non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per la loro sicurezza.

Vaccinazione contro la rabbia

I cani di età superiore ai tre mesi devono essere vaccinati contro la rabbia. La vaccinazione viene effettuata annualmente e le informazioni al riguardo vengono registrate nel passaporto veterinario dell'animale.

Passaporto veterinario

Il passaporto veterinario di stile internazionale è necessario per viaggiare con l'animale all'interno dell'UE. Contiene informazioni sulle vaccinazioni, sui trattamenti antiparassitari e sullo stato generale di salute del pet. Il passaporto veterinario viene rilasciato da un veterinario autorizzato.

Vaccinazioni e trattamenti aggiuntivi

Sebbene non tutte le vaccinazioni siano obbligatorie, i veterinari raccomandano di effettuare la vaccinazione contro le seguenti malattie:

Cani: cimurro, enterite da parvovirus, leptospirosi, epatite infettiva.

Gatti: panleucopenia, rinotracheite virale, infezione da calicivirus.

Si raccomanda inoltre un trattamento regolare contro i parassiti interni ed esterni.

Viaggiare con animali

Quando si porta un animale fuori dall’Ungheria o si introduce nel paese, è necessario rispettare i requisiti del paese di destinazione, che possono includere vaccinazioni, analisi e documenti aggiuntivi. È consigliabile informarsi in anticipo su questi requisiti e preparare tutti i documenti necessari.

Esistono hotel/rifugi per animali nel paese?

In Ungheria esiste un'infrastruttura ben sviluppata per i proprietari di animali domestici, inclusi hotel che accettano animali e rifugi per animali randagi.

Hotel che accettano animali domestici

Molti hotel in Ungheria accolgono ospiti con animali domestici, offrendo condizioni speciali per un soggiorno confortevole. Secondo i dati di Booking.com, nelle principali città come Budapest, Tapolca e altre, è possibile trovare un'ampia scelta di tali hotel.

Quando si pianifica un viaggio con un animale domestico, si consiglia di contattare in anticipo l'hotel scelto per verificare le regole e eventuali costi aggiuntivi.

Pensioni per animali

In Ungheria c'è una rete sviluppata di pensioni, che offrono alloggio temporaneo per animali domestici come cani e gatti. Queste strutture offrono vari servizi, tra cui alimentazione, passeggiate, cura e assistenza medica, garantendo comfort e sicurezza agli animali durante l'assenza dei proprietari.

Esempi di pensioni per animali in Ungheria:

Pensione per animali URALTOBET nella città di Lajošmişe: Offre ampie voliere con videosorveglianza, cucce isolate con riscaldamento e illuminazione, oltre a un grande parco giochi per cani.

Quando si pianifica di alloggiare il proprio animale in una pensione, si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante periodi di vacanza e festività, quando la domanda per tali servizi aumenta.

Rifugi per animali

In Ungheria ci sono molti rifugi dedicati al salvataggio e alla cura degli animali randagi. Queste organizzazioni forniscono un rifugio temporaneo per cani, gatti e altri animali e promuovono la loro adozione.

Fondazione benefica Bottyan Equus Hungaria: Questo rifugio è specializzato nel salvataggio di cavalli anziani e malati, maltrattati. Inoltre, qui trovano rifugio gatti, cani e altri animali domestici.

Rifugio per uccelli "Mályi": L'organizzazione si occupa del salvataggio di uccelli feriti nella città di Mályi e dintorni, fornendo loro assistenza necessaria e riabilitazione.

Molti rifugi collaborano attivamente con volontari e accettano donazioni per supportare le loro attività. Se sei interessato ad aiutare o adottare un animale, è consigliabile contattare direttamente i rifugi per ulteriori informazioni.

Quali sono le peculiarità della cura degli animali domestici nel paese?

L'Ungheria è un paese con un rispetto profondo per gli animali. Esistono rigide leggi sulla protezione degli animali e alti standard di assistenza veterinaria. I proprietari di animali domestici devono rispettare determinate regole riguardanti la registrazione, la vaccinazione e la cura dei loro animali.

Requisiti legali per la cura degli animali

Registrazione e identificazione: microchippatura obbligatoria per i cani; i gatti e altri animali domestici non sono obbligati a essere microchippati.

Vaccinazione: vaccinazione obbligatoria contro la rabbia per i cani.

Ottenimento del passaporto veterinario.

 

Restrizioni su razze e specie

Razze vietate: In Ungheria non esiste una lista ufficiale di razze canine vietate, tuttavia alcune razze sono considerate potenzialmente pericolose, e i loro proprietari devono rispettare misure precauzionali aggiuntive, come l'uso della museruola e del guinzaglio corto in luoghi pubblici.

Animali esotici: La detenzione di animali esotici e selvatici è regolata da leggi speciali; è necessario ottenere autorizzazioni specifiche per detenere tali animali.

Regole di passeggio e luoghi pubblici

Guinzaglio e museruola:

- I cani devono essere tenuti al guinzaglio nei luoghi pubblici.

- L'uso della museruola è obbligatorio nei mezzi di trasporto pubblico e in alcuni luoghi pubblici, soprattutto per le razze grandi e potenzialmente pericolose.

Zone proibite

- Alcuni parchi e luoghi pubblici possono avere restrizioni per la presenza di animali.

- Prestate attenzione ai cartelli "Kutyával belépni tilos" (Vietato l'ingresso con cani).

Aree per il passeggio: Nelle grandi città, come Budapest, ci sono aree apposite per il passeggio dei cani, dove i cani possono correre senza guinzaglio.

 

Viaggi con animali

All'interno del paese: Gli animali domestici sono ammessi su treni e autobus nel rispetto delle regole di trasporto, incluso l'uso della museruola e del guinzaglio. Potrebbe essere necessario acquistare un biglietto per l'animale.

Viaggi all'estero: È necessario avere un passaporto veterinario con vaccinazioni aggiornate. In alcuni casi, è richiesto un ulteriore esame o trattamento antiparassitario.

 

Alloggio e animali domestici

Affitto di alloggi: Molti proprietari di case permettono la presenza di animali domestici, ma potrebbero esserci restrizioni; si consiglia di discutere in anticipo questo aspetto e, se necessario, stipulare un apposito accordo nel contratto di affitto.

Edifici condominiali: In alcuni complessi residenziali possono vigere regolamenti interni riguardanti la detenzione di animali.

Rumore e fastidi ai vicini: I proprietari devono controllare il comportamento dei loro animali domestici per non disturbare l'ordine pubblico e il riposo dei vicini.

Servizi veterinari: In Ungheria c'è una vasta scelta di cliniche veterinarie, molte delle quali offrono servizi in lingua inglese; il costo dei servizi può variare, si consiglia di avere un'assicurazione per l'animale. Nelle grandi città sono disponibili cliniche veterinarie aperte 24 ore su 24.

Responsabilità dei proprietari

In Ungheria, la crudeltà nei confronti degli animali è considerata una violazione grave e comporta severe sanzioni. Tali azioni possono essere qualificate come reato penale, il che implica le seguenti misure di responsabilità:

- Detenzione: A seconda della gravità del crimine commesso, l'autore potrebbe essere condannato a una pena detentiva fino a due anni.

- Multe: In alternativa o in aggiunta alla detenzione, il tribunale può imporre una multa significativa.

- Lavori socialmente utili: In alcuni casi può essere assegnato un lavoro socialmente utile obbligatorio.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare fonti ufficiali o di consultare un avvocato specializzato nella protezione degli animali in Ungheria.

Consigli utili per gli immigrati

Molti veterinari e personale dei negozi di animali parlano inglese; si consiglia di imparare le frasi di base in ungherese per facilitare la comunicazione.

Prendete in considerazione la possibilità di stipulare una polizza assicurativa per coprire le spese veterinarie.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio