In Lussemburgo l'accesso alle notizie locali è disponibile in più lingue, tra cui lussemburghese, francese, tedesco e inglese. Questo riflette il multilinguismo del paese e consente agli immigrati di ricevere informazioni aggiornate nella loro lingua comprensibile.
Pubblicazioni cartacee e loro versioni online
Luxemburger Wort: uno dei giornali più antichi e letti, pubblicato in lingua tedesca.
Tageblatt: quotidiano in lingua tedesca che copre una vasta gamma di argomenti.
L'essentiel: giornale gratuito in lingua francese, disponibile anche nella versione online.
Piattaforme online
RTL Today: fornisce notizie in lingua inglese, inclusi articoli, video e podcast.
Luxtoday.lu: portale informativo in lingua russa, che offre notizie, guide per il trasferimento e interviste con espatriati.
Radio e televisione
RTL Radio: trasmette in lussemburghese, francese e tedesco, offrendo notizie e programmi di intrattenimento.
100,7: stazione radio pubblica che trasmette programmi in lingua lussemburghese.
Risorse aggiuntive
We2Lux: fornisce informazioni sulla stampa del Lussemburgo in diverse lingue, tra cui russo, tedesco e inglese.
In questo modo, gli immigrati in Lussemburgo hanno una vasta scelta di fonti per ricevere notizie locali in diverse lingue, il che favorisce la loro integrazione e conoscenza degli eventi nel paese.
Il Lussemburgo, piccolo stato nel cuore dell'Europa, è circondato da molti stereotipi. Esaminiamo i più comuni e valutiamone la corrispondenza con la realtà.
Lussemburgo – esclusivamente un centro finanziario
Stereotipo: Il Lussemburgo è noto solo come hub finanziario con numerose banche e agevolazioni fiscali.
Realtà: Sebbene il settore finanziario svolga un ruolo significativo nell'economia del paese, il Lussemburgo è anche conosciuto per la sua ricca cultura, storia e attrazioni naturali. Il paese è famoso per i suoi castelli, regioni vinicole e vari eventi culturali.
Lussemburgo – un paese monolingue
Stereotipo: In Lussemburgo si parla solo il lussemburghese.
Realtà: Il Lussemburgo è un paese multilingue con tre lingue ufficiali: lussemburghese, francese e tedesco. Molti residenti parlano anche l'inglese, riflettendo la diversità culturale e linguistica del paese.
Alto standard di vita rende il Lussemburgo inaccessibile per gli immigrati
Stereotipo: A causa dell'alto standard di vita e dei prezzi, il Lussemburgo non è adatto agli immigrati.
Realtà: Nonostante i prezzi elevati, il Lussemburgo offre servizi sociali di qualità, alti salari e opportunità diversificate per gli immigrati. Quasi la metà della popolazione del paese è straniera, il che testimonia la sua apertura e attrattiva per i residenti.
Lussemburgo – un paese noioso e conservatore
Stereotipo: In Lussemburgo ci sono pochi divertimenti e il paese aderisce a rigide tradizioni.
Realtà: Il Lussemburgo offre una varietà di eventi culturali, festival e una vivace vita notturna. Il paese combina il rispetto per le tradizioni con uno stile di vita moderno, offrendo molte opportunità di svago.
Lussemburgo – un paese rurale e arretrato
Stereotipo: Il Lussemburgo è prevalentemente un paese rurale con un basso livello di sviluppo.
Realtà: Il Lussemburgo è uno stato moderno con infrastrutture sviluppate, un alto livello di urbanizzazione e un'economia innovativa. La capitale del paese è una città dinamica con numerose organizzazioni e aziende internazionali.
Comprendere la situazione reale in Lussemburgo aiuta a smantellare questi stereotipi e a vedere il paese nella sua vera luce.
Trasporti e navigazione
Mobiliteit.lu: app ufficiale per pianificare percorsi di trasporto pubblico in tutto il paese. Fornisce informazioni sugli orari di autobus, treni e tram in tempo reale.
CFL mobile: app della Compagnia Nazionale delle Ferrovie del Lussemburgo, consente di controllare gli orari dei treni, acquistare biglietti e ricevere notifiche sui ritardi.
Citymapper: app popolare per la navigazione nelle città, incluso il Lussemburgo. Aiuta a pianificare percorsi utilizzando vari mezzi di trasporto e fornisce informazioni sul tempo di percorrenza.
Alloggio e immobili
AtHome.lu: l'applicazione leader per la ricerca di immobili in Lussemburgo. Consente di trovare opzioni di affitto e acquisto di abitazioni con descrizioni dettagliate e foto.
ImmoScout24: una piattaforma popolare per la ricerca di immobili, che offre un'ampia selezione di appartamenti e case per l'affitto o l'acquisto.
Cibo e consegne
Letzshop: una piattaforma online che unisce i negozi locali del Lussemburgo. Permette di ordinare prodotti e beni con consegna a domicilio o ritiro.
Food4All: un'app che aiuta a trovare ristoranti e caffè con offerte speciali e sconti, oltre a ordinare cibo da asporto.
Salute e sicurezza
eSanté: piattaforma medica elettronica del Lussemburgo che fornisce accesso ai dati medici personali, risultati dei test e informazioni sugli appuntamenti medici programmati.
GouvAlert: l'app ufficiale del governo del Lussemburgo per ricevere notifiche di emergenza e informazioni su situazioni di crisi.
Supporto linguistico e integrazione
Luxembourgish: un'app per l'apprendimento della lingua lussemburghese che offre lezioni, esercizi e materiali audio per una rapida acquisizione delle nozioni di base della lingua.
Duolingo: un'app popolare per l'apprendimento di lingue straniere, compreso il francese e il tedesco, diffusamente usati in Lussemburgo.
Finanze e servizi bancari
Digicash: un'applicazione di pagamento mobile che consente di effettuare pagamenti rapidi e sicuri tramite smartphone in negozi, online e tra utenti.
Payconiq: una piattaforma per pagamenti mobili supportata da molte banche lussemburghesi, che semplifica il processo di pagamento e trasferimento di fondi.
Il Lussemburgo, nonostante le sue piccole dimensioni, offre una varietà di intrattenimenti ed eventi culturali che riflettono l'eredità ricca e la dinamica moderna del paese.
Festival ed eventi culturali
Schueberfouer: fiera annuale tenuta alla fine di agosto nel Glacis a Lussemburgo. Fondata nel 1340, è una delle più antiche e grandi della regione, offrendo attrazioni, giochi e delizie gastronomiche.
Processione danzante a Echternach: evento tradizionale che si svolge durante la settimana di Pentecoste nella città di Echternach. I partecipanti, tenendo fazzoletti bianchi, danzano per le strade della città in onore di San Willibrord.
Giorno Nazionale del Lussemburgo: celebrato il 23 giugno con parate, concerti e fuochi d'artificio in tutto il paese, simbolizza l'unità e la cultura della nazione.
Musei e gallerie
Museo Nazionale di Storia e Arte: situato nella città vecchia di Lussemburgo, offre mostre sulla storia, l'arte e l'archeologia del paese.
Museo di Arte Moderna Granduca Jean: presenta arte e design contemporanei, collaborando con artisti e curatori internazionali.
Teatri e sale concerti
Grand Théâtre de Luxembourg: la scena principale per spettacoli drammatici, opera e balletto, che ospita compagnie internazionali e produce le proprie rappresentazioni.
Filarmonica del Lussemburgo: moderna sala concerti, nota per la sua architettura e acustica, dove si esibiscono orchestre e solisti di fama mondiale.
Festival musicali e gastronomici
Blues'n Jazz Rallye: festival annuale che si tiene a luglio nei quartieri storici di Grund e Clausen, unendo gli amanti del blues e del jazz.
Festival del vino nella valle della Mosella: a ottobre, i villaggi vinicoli organizzano celebrazioni per la vendemmia, offrendo degustazioni di vini locali e piatti tradizionali.
Parchi e aree naturali
Parco Merveilleux: un parco familiare con attrazioni, uno zoo e un giardino botanico, situato a Bettembourg.
Parco Nazionale Müllerthal: noto come la "Piccola Svizzera" del Lussemburgo, offre panoramici sentieri escursionistici tra rocce e foreste.
Eventi sportivi
ING Europe Marathon: maratona annuale che si svolge a giugno per le strade di Lussemburgo, attirando migliaia di corridori e spettatori.
Tour in bicicletta: il paese offre numerosi percorsi ciclabili, compresi itinerari internazionali che attraversano regioni pittoresche.
In Lussemburgo, i bagni pubblici sono ampiamente disponibili e, solitamente, gratuiti, il che garantisce comodità sia per i residenti locali che per i visitatori del paese.
Ubicazione dei bagni pubblici
Città di Lussemburgo: dal 1º agosto 2014, nella capitale, tutti i bagni pubblici sono gratuiti. Sono situati in punti chiave della città, tra cui: Cercle Cité; Sottopasso Aldringen; Parcheggio sotterraneo Glacis; Piazza Guillaume II; Piazza della Costituzione; Piazza del Théâtre; Piazza dei Martiri; Quartiere Bock; Parco giochi con nave pirata.
In molti centri commerciali, musei e gallerie sono disponibili bagni pubblici gratuiti per i visitatori.
Orari di apertura e manutenzione
La pulizia e la manutenzione dei bagni pubblici nella capitale vengono effettuate dalle 8:00 alle 18:00, garantendo la loro pulizia e igiene.
Ulteriori servizi
In alcune aree, come il centro inferiore, accanto agli ascensori pubblici si possono trovare bagni puliti e gratuiti, particolarmente comodi per i turisti.
Pertanto, in Lussemburgo è prevista una rete sviluppata di bagni pubblici, che rende il soggiorno nel paese confortevole per tutti.
Studiare la lingua lussemburghese è un passo importante per un’integrazione di successo nella società del Lussemburgo. Consideriamo le principali opzioni disponibili per gli immigrati.
Istituto Nazionale delle Lingue:
Offre corsi strutturati di lingua lussemburghese per adulti, corrispondenti ai livelli da A1 a C2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Qui si svolge anche il test linguistico obbligatorio per ottenere la cittadinanza.
Scuole di lingue private
In Lussemburgo operano diverse scuole di lingua che offrono corsi di lussemburghese: Berlitz, Inlingua, Learn Luxembourgish, Prolingua, SpeakUp, Etic Lëtzebuergesch.
Risorse online e applicazioni mobili
LLO.LU: Una piattaforma digitale gratuita sviluppata dal Ministero dell'Istruzione Nazionale e dall'Istituto Nazionale delle Lingue, accessibile a tutti coloro che desiderano studiare il lussemburghese online.
uTalk: Un'applicazione che offre lezioni interattive di lussemburghese, orientate a situazioni pratiche.
Aurelux e Battaklang: Giochi educativi per smartphone che aiutano a studiare il lussemburghese in modo ludico.
Video e materiali audio
Canali YouTube: Canali come Luxdico, Lëtzebuergesch mam Leslie, Luxembourgish with Anne, Learning Phrases with Chris & Friends e Lëtzebuergesch léieren offrono videolezioni didattiche di lingua lussemburghese.
Lezioni audio: Risorse come Sproochmates sul sito RTL offrono lezioni audio per l'apprendimento autodidattico.
Lezioni individuali con un tutor:
Piattaforme come Preply consentono di trovare tutor online per lezioni individuali di lussemburghese, offrendo un approccio personalizzato all'apprendimento.
Immersione linguistica:
Per accelerare il processo di apprendimento è consigliato ascoltare musica, radio, podcast in lussemburghese, guardare trasmissioni televisive e film, nonché praticare le abilità orali con madrelingua.
Combinando risorse differenti e praticando attivamente la lingua, potrete apprendere efficacemente il lussemburghese e integravi con successo nella comunità locale.
Il Lussemburgo, un piccolo stato nell'Europa occidentale, possiede un ricco patrimonio culturale e numerose festività tradizionali che riflettono la sua storia e i suoi valori.
Principali festività nazionali
Capodanno (1 gennaio): Si celebra in famiglia e con amici, accompagnato da fuochi d'artificio ed eventi festivi.
Lunedì di Pasqua (data variabile): Segue la Domenica di Pasqua ed è un giorno festivo ufficiale.
Giorno del lavoro (1 maggio): Dedicato al lavoro e ai diritti dei lavoratori, accompagnato da dimostrazioni ed eventi culturali.
Giorno dell'Europa (9 maggio): Celebrato dal 2019, sottolinea l'impegno del Lussemburgo verso i valori europei.
Ascensione (data variabile): Festa cristiana celebrata 40 giorni dopo Pasqua.
Lunedì della Trinità (data variabile): Segue la Pentecoste ed è un giorno festivo.
Giorno nazionale del Lussemburgo (23 giugno): Inizialmente festeggiato come compleanno del Granduca, dal 1961 viene celebrato il 23 giugno. Include parate, fuochi d'artificio e feste popolari.
Assunzione della Vergine Maria (15 agosto): Festa cattolica accompagnata da cerimonie religiose.
Ognissanti (1 novembre): Dedicato alla memoria dei defunti, è consuetudine visitare cimiteri e chiese.
Natale (25 dicembre): Principale festa invernale, accompagnato da mercatini, incontri familiari e servizi religiosi.
Santo Stefano (26 dicembre): Segue il Natale ed è un giorno festivo ufficiale.
Festività e usanze tradizionali
Burgsonndeg: Celebrato la prima domenica di Quaresima. Gli abitanti accendono grandi falò, simbolo dell'allontanamento dell'inverno e del benvenuto della primavera.
Bretzelsonndeg: Si celebra la quarta domenica di Quaresima. Gli uomini regalano brezel alle loro amate; se i sentimenti sono reciproci, le donne regalano uova a Pasqua. Negli anni bisestili, i ruoli si invertiscono.
Lichtmessdag: Il 2 febbraio, i bambini con le lanterne cantano canzoni tradizionali davanti alle case, ricevendo in cambio dolci o piccole somme di denaro.
Emaischen: Si svolge il Lunedì di Pasqua a Nospelt e al Mercato del Pesce nella capitale. Alla fiera si vendono fischietti di terracotta a forma di uccelli, detti "Péckvillercher".
Ottava: Festival religioso di due settimane ad aprile, dedicato alla Vergine Maria, patrona del Lussemburgo. Il culmine è una processione per le strade della capitale.
Processione di danza a Echternach: Si tiene a Pentecoste in onore di San Villibrordo. I partecipanti danzano per le strade della città tenendo fazzoletti bianchi.
Schueberfouer: La più grande fiera che si tiene dalla fine di agosto sui Glacis a Lussemburgo. Fondata nel 1340, include attrazioni, giochi e piaceri gastronomici.
Il Lussemburgo, un piccolo stato dell'Europa occidentale, offre numerose attrazioni che combinano una ricca storia, cultura e paesaggi pittoreschi.
La città vecchia di Lussemburgo
Inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, questa area affascina con le sue stradine strette, edifici storici e piazze accoglienti. Una passeggiata nella città vecchia permette di immergersi nell'atmosfera del Medioevo e di godere dell'architettura unica.
Le Casematte di Bock
Un sistema di passaggi sotterranei e fortificazioni scavati nella roccia del Bock. Questi tunnel, lunghi circa 17 km, hanno servito come rifugio e struttura difensiva per secoli. Oggi sono aperti al pubblico e offrono un punto di vista unico sulla storia militare della città.
Il Palazzo dei Granduchi
La residenza ufficiale del granduca di Lussemburgo. L'edificio, costruito in stile rinascimentale, impressiona per la sua eleganza e i dettagli architettonici. Durante l'estate si organizzano visite guidate per scoprire gli interni del palazzo.
Cattedrale di Nostra Signora di Lussemburgo
L'unica cattedrale del paese, costruita in stile gotico con elementi rinascimentali. All'interno della cattedrale si trovano magnifiche vetrate e sculture, oltre a una cripta con le tombe dei membri della famiglia granducale.
Museo d'arte moderna MUDAM
Situato nel parco Tre Ghiande, il museo espone opere di artisti e designer moderni. Anche l'edificio progettato dall'architetto I. M. Pei è una vera opera d'arte.
Visitare queste attrazioni permette di comprendere più profondamente il patrimonio culturale e storico del Lussemburgo e di godere della sua atmosfera unica.
Il Lussemburgo possiede una combinazione unica di tradizioni culturali e usanze influenzate dai paesi vicini - Francia, Germania e Belgio.
Saluti e indirizzi
Saluti formali: Al primo incontro è consuetudine stringere la mano accompagnando il gesto con uno sguardo diretto e un sorriso. In situazioni ufficiali si utilizza l'indirizzo formale con cognome e titolo, ad esempio, "Monsieur" o "Madame".
Saluti informali: Tra amici e conoscenti è comune un triplice bacio sulle guance, iniziando da destra. Tuttavia, il livello di vicinanza e il contesto possono influenzare la scelta della forma di saluto.
Puntualità
I lussemburghesi danno valore alla puntualità. Arrivare tardi a un incontro, sia esso di lavoro o personale, è considerato una mancanza di rispetto per il tempo altrui. Si consiglia di arrivare agli incontri in orario o con un piccolo margine di anticipo.
Comportamento pubblico
Silenzio e rispetto: Nei luoghi pubblici come trasporti, negozi o ristoranti è consuetudine parlare a bassa voce per non disturbare gli altri. Conversazioni ad alta voce e espressioni di emozioni in pubblico non sono ben viste.
Code: Rispettare la fila è un aspetto importante della cultura locale. Tentativi di saltare la fila sono mal visti.
Abbigliamento e apparenza
I lussemburghesi preferiscono uno stile di abbigliamento elegante e sobrio. In ambito lavorativo è consuetudine indossare abiti e cravatte per gli uomini, mentre per le donne abiti rigorosi o tailleur. Nella vita quotidiana l'abbigliamento deve essere comunque curato e adeguato alla situazione.
Regali e ospitalità
Invito a casa: Se invitati a casa di qualcuno, è consuetudine portare un piccolo regalo, come fiori, cioccolato o vino. Tuttavia, è sconsigliato regalare crisantemi, poiché sono associati ai funerali.
Galateo a tavola: Durante i pasti è importante osservare le buone maniere: non iniziare a mangiare prima che l'ospite inviti, tenere le mani sul tavolo ma non i gomiti, e utilizzare le posate in modo appropriato.
Politica linguistica
Il Lussemburgo è un paese multilingue con tre lingue ufficiali: il lussemburghese, il francese e il tedesco. Nella corrispondenza commerciale e ufficiale si usa spesso il francese, nei media il tedesco, mentre nella vita quotidiana il lussemburghese. Conoscere almeno le basi di queste lingue sarà un vantaggio e dimostrerà rispetto per la cultura locale.
Responsabilità ambientale
I lussemburghesi attribuiscono grande importanza alla protezione dell'ambiente. La raccolta differenziata dei rifiuti è obbligatoria e il mancato rispetto delle regole può comportare multe. È importante seguire le norme stabilite per lo smaltimento dei rifiuti e mantenere la pulizia nei luoghi pubblici.
Animali domestici
I proprietari di animali domestici sono tenuti a garantire cure e attenzione adeguate. Lasciare l'animale solo per lunghi periodi può causare preoccupazione tra i vicini, che potrebbero segnalarlo alle autorità competenti. Pertanto, è importante prendersi cura del benessere dei propri animali e considerare l'opinione degli altri.
Il rispetto delle usanze e delle tradizioni locali del Lussemburgo favorisce un'integrazione di successo e la costruzione di relazioni positive con i residenti locali. Studiare e rispettare queste norme aiuterà a evitare malintesi e a creare un'atmosfera favorevole per vivere e lavorare nel paese.
Il Lussemburgo è una monarchia costituzionale con principi di governance democratica, in cui il governo locale svolge un ruolo chiave nel garantire una gestione efficace a livello locale.
Suddivisione amministrativa
Il paese è diviso in tre distretti: Diekirch, Grevenmacher e Lussemburgo. Ogni distretto è composto da cantoni, che a loro volta si dividono in comuni – le unità principali di governo locale.
Comuni
Il comune è l'unità amministrativa di base con una considerevole autonomia. In Lussemburgo ci sono 102 comuni, ciascuno dei quali è gestito da propri organi di governo.
Organi di governo locale
Consiglio comunale: Organismo rappresentativo eletto dai residenti del comune per un periodo di sei anni. Il numero di membri del consiglio dipende dalla popolazione del comune. Il consiglio è responsabile delle decisioni su questioni locali, inclusi budget, infrastruttura e servizi sociali.
Collegio del borgomastro e degli assessori: Organo esecutivo del comune, composto da un borgomastro (sindaco) e diversi assessori, nominati tra i membri del consiglio comunale. Il collegio è responsabile dell'attuazione delle decisioni del consiglio e della gestione quotidiana del comune.
Borgomastro: Capo del potere esecutivo del comune, nominato dal granduca su proposta del ministro dell'interno tra i membri del consiglio comunale. Il borgomastro rappresenta il comune, presiede le riunioni del collegio e garantisce l'attuazione delle decisioni del consiglio comunale.
Ruolo del governo centrale
Anche se i comuni dispongono di una notevole autonomia, il governo centrale, attraverso il Ministero dell'Interno, supervisiona le loro attività, garantendo la conformità alle leggi nazionali e alle politiche.
Finanziamento
I comuni sono finanziati attraverso tasse locali, sussidi statali e altre fonti di reddito. Hanno il diritto di gestire autonomamente le loro risorse finanziarie per garantire servizi locali e lo sviluppo dell'infrastruttura.
Questa struttura di governo locale in Lussemburgo facilita una gestione efficace a livello locale, garantendo la partecipazione dei cittadini alle decisioni e l'adattamento delle politiche alle esigenze specifiche di ciascun comune.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?