Il Lussemburgo dispone di un sistema di trasporto pubblico moderno ed efficiente che include diverse modalità chiave:
Autobus
La rete di autobus copre tutte le regioni del paese, fornendo collegamenti tra città, villaggi e sobborghi. I principali operatori sono:
RGTR: offre rotte interregionali e locali.
AVL: serve la città di Lussemburgo, offrendo circa 40 linee.
TICE: opera nelle regioni meridionali, tra cui Esch-sur-Alzette.
Tram
Dopo una lunga pausa, il sistema tranviario è stato ripristinato a dicembre 2017. La linea attuale collega i quartieri di Kirchberg, il centro città e la stazione ferroviaria di Lussemburgo. È previsto un ulteriore ampliamento della rete, incluso il prolungamento della linea fino all'aeroporto entro il 2025.
Treni
La rete ferroviaria, gestita dalla compagnia CFL, collega le principali città e fornisce percorsi internazionali verso Belgio, Francia e Germania. I treni ad alta velocità TGV offrono rapide connessioni con Parigi.
Funicolare
La funicolare Pfaffenthal-Kirchberg, aperta nel dicembre 2017, collega la stazione ferroviaria di Pfaffenthal-Kirchberg con il quartiere di Kirchberg, facilitando il trasferimento tra treni e tram.
Trasporto fluviale
Lungo il fiume Mosella, che segna il confine con la Germania, navigano navi turistiche come la "Principessa Marie-Astrid", offrendo itinerari panoramici nel periodo estivo.
Compagnia aerea
Il Lussemburgo non dispone di voli interni a causa delle dimensioni compatte del paese, ma il trasporto aereo internazionale è altamente sviluppato.
Aeroporto internazionale di Lussemburgo
L'unico aeroporto del paese: si trova 6 km ad est del centro città di Lussemburgo. È un hub moderno che serve passeggeri e trasporto merci.
Principali indicatori: Ogni anno l'aeroporto accoglie circa 4 milioni di passeggeri. È uno dei maggiori aeroporti cargo in Europa grazie alla sua posizione centrale nell'UE.
Infrastrutture: Due terminal: il principale (Terminal A) per voli commerciali e un ulteriore (Terminal B) per piccoli aerei. Le comodità includono negozi, ristoranti, aree di attesa e lounge aziendali.
Compagnie aeree
Luxair: Vettore nazionale del Lussemburgo, offre voli verso l'Europa, il Nord Africa e il Mediterraneo.
Cargolux: Una delle principali compagnie aeree cargo del mondo, con sede in Lussemburgo.
Altre compagnie aeree: Ryanair, Lufthansa, KLM, Air France, British Airways e altre offrono voli diretti verso le principali città europee.
Destinazioni
Voli europei: Voli regolari collegano il Lussemburgo con città come Parigi, Londra, Bruxelles, Francoforte, Amsterdam, Madrid e Milano.
Destinazioni a lungo raggio: Non ci sono voli diretti al di fuori dell'Europa (ad esempio, verso gli Stati Uniti o l'Asia), ma la maggior parte dei grandi hub in Europa (Francoforte, Amsterdam, Parigi) fornisce connessioni comode.
Trasporto pubblico gratuito
Dal 29 febbraio 2020, il Lussemburgo è diventato il primo paese a fornire trasporti pubblici gratuiti (autobus, tram e treni) per tutti i passeggeri, compresi i turisti. Fanno eccezione i viaggi in prima classe sui treni, per i quali è richiesto l'acquisto di un biglietto.
Questo sistema di trasporto pubblico integrato rende gli spostamenti in Lussemburgo comodi e accessibili sia per i residenti che per i visitatori del paese.
Taxi
Disponibilità: In Lussemburgo, i servizi di taxi sono forniti sia da aziende tradizionali che da moderne piattaforme basate su app mobili.
Ordine telefonico: Molte aziende accettano ordini telefonici. Tuttavia, per comunicare con l'operatore potrebbe essere necessario conoscere il francese, il tedesco o il lussemburghese. L'inglese è anche spesso utilizzato.
Taxi.eu: Questo aggregatore di taxi universale opera in 11 paesi europei, incluso il Lussemburgo, e consente di ordinare un taxi tramite un'applicazione mobile.
Tariffe: Dal 2016, le tariffe dei taxi non sono fisse; il costo del viaggio viene calcolato con il tassametro. Si consiglia di chiarire il costo approssimativo del viaggio prima della partenza.
Pagamento: Sebbene alcuni taxi accettino carte di credito, la maggior parte preferisce il contante. Pertanto, è consigliabile avere con sé una sufficiente quantità di contanti.
Mancia: È consuetudine lasciare una mancia di circa il 10% del costo del viaggio.
Car sharing
Servizi: A Lussemburgo operano diverse compagnie di car sharing, come Carloh e Flex. Offrono auto disponibili in vari punti della città, assicurando flessibilità negli spostamenti.
Registrazione: Per utilizzare il car sharing è necessario registrarsi al servizio scelto, fornendo la patente di guida e pagando eventuali costi di registrazione.
Pagamento: Il costo del noleggio dipende dal tempo di utilizzo e dalla distanza percorsa. Il pagamento avviene tramite un'applicazione collegata a una carta bancaria.
Parcheggio: Dopo aver concluso il viaggio, l'auto può essere lasciata in parcheggi appositamente dedicati, indicati dal servizio.
Noleggio di biciclette e monopattini elettrici
Biciclette: Il servizio vel’OH! offre noleggio di biciclette 24 ore su 24 tramite stazioni automatizzate situate in tutta la città. Il primo periodo di mezz'ora è gratuito, le ore successive sono a pagamento secondo le tariffe stabilite.
Monopattini elettrici: A Lussemburgo ci sono servizi di noleggio di monopattini elettrici, che offrono un modo comodo di muoversi in città. Per il noleggio è necessario scaricare l'applicazione, registrarsi e collegare una carta bancaria.
Pagamento: Il costo del noleggio dipende dal tempo di utilizzo. Il pagamento avviene tramite l'applicazione.
Parcheggio: Dopo l'uso, la bicicletta o il monopattino devono essere lasciati in parcheggi appositamente dedicati o in aree consentite, per non ostacolare il movimento di pedoni e trasporti.
Particolarità dell'uso
Regole del traffico: Gli utenti dei servizi di car sharing, biciclette e monopattini devono rispettare le regole del traffico. Si consiglia di usare equipaggiamento protettivo, in particolare il casco, per garantire la sicurezza.
Limitazioni di età: Per l'uso dei servizi di car sharing e noleggio di monopattini elettrici generalmente è necessario avere almeno 18 anni e possedere una patente di guida valida.
In generale, il Lussemburgo offre opzioni di trasporto diverse e convenienti, adattate alle esigenze sia dei residenti locali che degli immigrati, assicurando un trasporto confortevole ed efficiente nel paese.
Sì, grazie ai trasporti pubblici gratuiti ed efficienti, oltre alla disponibilità di servizi di car sharing e noleggio biciclette, vivere in Lussemburgo senza un'auto personale è una scelta pratica e confortevole.
Ottenere la patente di guida locale in Lussemburgo dipende dalla vostra cittadinanza e stato di residenza.
Cittadini dello Spazio Economico Europeo (SEE)
Uso delle patenti attuali: I cittadini dei paesi SEE possono continuare a utilizzare la loro patente di guida nazionale senza necessità di scambiarla con quella lussemburghese.
Cittadini di paesi non SEE
Validità delle patenti straniere: Dopo aver notificato al comune il vostro arrivo in Lussemburgo, potete utilizzare la vostra patente di guida straniera per i primi 6 mesi, ma non oltre i 12 mesi.
Scambio della patente di guida
Tempi di presentazione della domanda: La domanda di scambio della patente di guida deve essere presentata non appena si arriva, tuttavia lo scambio è possibile solo dopo almeno 185 giorni di residenza nel paese.
Documenti necessari:
- Domanda compilata.
- Patente di guida straniera valida.
- Prova di residenza in Lussemburgo (ad esempio, registrazione presso il comune).
- Certificato medico che attesti l'idoneità alla guida.
- Fotografia formato passaporto.
Procedura: Dopo aver presentato la domanda e verificato i documenti, riceverete la patente di guida lussemburghese. Se perderete i termini stabiliti per la presentazione della domanda, dovrete sostenere gli esami teorici e pratici di guida.
Raccomandazioni generali
Patente di guida internazionale: Si consiglia di ottenere una patente di guida internazionale prima di arrivare in Lussemburgo, specialmente se si prevede di noleggiare un'auto o di sottoscrivere un'assicurazione; serve da traduzione ufficiale della vostra patente nazionale e facilita il rapporto con le autorità locali.
Ottenere una patente di guida in Lussemburgo comporta diverse fasi mirate a garantire la sicurezza stradale e a formare conducenti competenti.
1. Controllo dei requisiti
Età: L'età minima per ottenere la patente di categoria B (automobili) è 18 anni. La formazione può iniziare a 17 anni con il consenso scritto dei genitori o dei tutori.
Esame medico: Il candidato deve sottoporsi a un esame medico presso la Società Nazionale per la Movimentazione Automobilistica per confermare l'idoneità fisica e mentale alla guida. Alcune malattie, come aritmia, angina o dipendenza da alcol e psicofarmaci, possono costituire un ostacolo all'ottenimento della patente.
2. Scelta della scuola guida
In Lussemburgo ci sono circa 40 scuole guida autorizzate. Si consiglia di scegliere una scuola che soddisfi le proprie esigenze e preferenze. Un elenco delle scuole guida accreditate è disponibile sul sito ufficiale della Società Nazionale per la Movimentazione Automobilistica.
3. Formazione teorica
Corso di teoria: Il candidato è obbligato a seguire un corso di formazione teorica che copra le norme del codice della strada, nozioni di sicurezza e aspetti tecnici della guida.
Esame di teoria: Dopo aver completato il corso, è necessario sostenere un test teorico per confermare la conoscenza delle norme stradali.
4. Formazione pratica
Lezioni di guida: Dopo aver superato l'esame teorico, il candidato inizia la formazione pratica con un istruttore. Il numero di ore dipende dalle esigenze individuali, ma deve rispettare i requisiti minimi stabiliti dalla legge.
Esame pratico: Al termine della formazione pratica, viene svolto un esame di guida per valutare le capacità di conduzione del veicolo in condizioni reali.
5. Ottenimento della patente di guida temporanea
Dopo aver superato con successo gli esami teorici e pratici, viene emessa una patente di guida temporanea. Durante questo periodo, il conducente deve osservare determinate restrizioni e continuare ad accumulare esperienza di guida.
Ottenimento della patente di guida permanente
Al termine del periodo di formazione stabilito e rispettando tutte le condizioni, la patente temporanea viene convertita in una patente di guida permanente.
Raccomandazioni aggiuntive
Competenze linguistiche: La formazione e gli esami si svolgono nelle lingue ufficiali del Lussemburgo—francese, tedesco e lussemburghese. Alcune scuole guida possono offrire corsi in inglese.
Patente di guida internazionale: Se si prevede di guidare al di fuori del Lussemburgo, si consiglia di ottenere una patente di guida internazionale che serva come traduzione ufficiale della propria patente nazionale e faciliti l'interazione con le autorità straniere.
Possedere e guidare un'auto privata in Lussemburgo comporta alcune particolarità che è importante tenere in considerazione per assicurare una mobilità comoda e sicura.
Registrazione
Registrazione del veicolo: Tutti gli autoveicoli acquistati o importati in Lussemburgo devono essere registrati presso la Società Nazionale per la Movimentazione Automobilistica. Se si risiede nel paese per più di sei mesi, è necessario registrare l'auto e pagare le tasse relative.
Assicurazione
Assicurazione obbligatoria: Tutti i proprietari di auto devono stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile che copra i danni causati a terzi. È possibile acquistare un'assicurazione casco aggiuntiva per proteggersi dai danni al proprio veicolo.
Revisione
Periodicità: Le auto nuove devono essere sottoposte alla prima revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Successivamente, le revisioni vengono effettuate ogni due anni. Per le auto con più di dieci anni, la revisione è richiesta annualmente.
Norme di circolazione
Limiti di velocità:
- Nei centri abitati: 50 km/h.
- Fuori dai centri abitati: 90 km/h.
- Sulle autostrade: 130 km/h (in caso di pioggia — 110 km/h).
Livello massimo di alcool nel sangue: Il tasso massimo di alcool consentito nel sangue è di 0,5 per mille. Superare questo valore comporta multe e altre sanzioni.
Uso dei fari: È consigliato utilizzare le luci anabbaglianti durante il giorno, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.
Cinture di sicurezza: Tutti i passeggeri devono indossare le cinture di sicurezza.
Parcheggio
Zone a pagamento: Nelle città ci sono zone di parcheggio a pagamento con diverse tariffe. Il costo per un’ora di parcheggio nel centro città è di circa 1,5 euro, in periferia è di circa 0,4 euro.
Dischi di parcheggio: In alcune zone è richiesto l'uso di un disco di parcheggio per indicare l’orario di arrivo.
Carburante
Costo: Il Lussemburgo è noto per i prezzi relativamente bassi del carburante rispetto ai paesi confinanti. Il costo di un litro di benzina è di circa 1,3 euro, il che attira automobilisti dai paesi vicini.
Infrastruttura stradale
Qualità delle strade: La rete stradale del Lussemburgo è caratterizzata da un'alta qualità della pavimentazione e da un'infrastruttura ben sviluppata.
Strade a pedaggio: Nel paese non ci sono strade a pedaggio; l'uso delle autostrade è gratuito.
Caratteristiche di guida
Aspetti linguistici: I segnali stradali e le indicazioni sono presentati in lussemburghese, francese e tedesco. Conoscere queste lingue facilita la navigazione.
Condizioni stradali: Nei centri storici delle città si trovano spesso strade strette a senso unico, che richiedono maggiore attenzione durante la guida.
Eccesso di velocità
Nei centri abitati:
- Eccesso fino a 15 km/h: multa di 49 euro.
- Eccesso oltre 15 km/h: multa di 145 euro.
Fuori dai centri abitati:
- Eccesso fino a 20 km/h: multa di 49 euro.
- Eccesso oltre 20 km/h: multa di 145 euro.
Sulle autostrade:
- Eccesso fino a 25 km/h: multa di 49 euro.
- Eccesso oltre 25 km/h: multa di 145 euro.
In casi di eccesso significativo di velocità (ad esempio, oltre 75 km/h nei centri urbani o oltre 195 km/h in autostrada) le multe possono raggiungere tra 500 e 10.000 euro, e sono possibili pene detentive da 8 giorni a 3 anni.
Guida in stato di ebbrezza
- Da 0,5 a 0,8 g/l: multa di 145 euro.
- Da 0,8 a 1,2 g/l: multa fino a 500 euro.
- Oltre 1,2 g/l: revoca immediata della patente di guida, multa fino a 10.000 euro e possibile detenzione da 8 giorni a 3 anni.
Pagamento delle multe
In Lussemburgo ci sono diversi modi per pagare le multe per le infrazioni al codice stradale:
Sul luogo dell'infrazione
In contanti o con carta di credito: Se l'importo della multa non supera i 145 euro, la polizia può accettare il pagamento direttamente sul luogo dell'infrazione.
Attraverso istituti bancari
Uffici postali: Il pagamento della multa è possibile in contanti presso qualsiasi ufficio postale del paese.
Bonifico bancario: È possibile effettuare un bonifico sul seguente conto:
IBAN: LU67 1111 0127 5952 0000
BIC: CCPLLULL
Beneficiario: Police Grand-Ducale
Causale del pagamento: Indicate il numero di riferimento della multa, il numero dell'auto e la data dell'infrazione.
Pagamento online: Le multe per il parcheggio possono essere pagate online tramite il portale ufficiale Guichet.lu.
Si prega di notare che quando si paga una multa è importante fornire tutti i dati necessari correttamente affinché il pagamento venga accreditato correttamente. Se avete domande o difficoltà nel pagamento, vi consigliamo di contattare la stazione di polizia locale per ulteriori informazioni.
In Lussemburgo, il processo di registrazione di un veicolo e di revisione tecnica comprende diversi passaggi successivi.
1. Ottenimento del numero di registrazione
Scelta e ordine del numero: Il primo passo è la scelta e l'ordine del numero di registrazione tramite il portale Guichet.lu. È possibile scegliere un numero standard tra quelli disponibili o ordinare un numero personalizzato a un costo aggiuntivo.
Realizzazione delle targhe: Dopo aver ricevuto la conferma dell'assegnazione del numero, è necessario rivolgersi a un'azienda specializzata per la realizzazione delle targhe. Il costo della realizzazione dipende dal tipo di numero scelto.
2. Assicurazione del veicolo
Stipula dell'assicurazione: Prima di registrare l'auto, è necessario stipulare una polizza di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, che copra i danni causati a terzi. È inoltre possibile acquistare una polizza casco per la protezione dai danni al proprio veicolo.
3. Revisione tecnica
Necessità della revisione: Se si acquista un'auto usata o si importa un veicolo dall'estero, prima della registrazione è necessario effettuare la revisione tecnica.
Organizzazione dell'ispezione: In Lussemburgo, l'ispezione tecnica è effettuata dalla società
LU KS. È possibile fissare un'appuntamento per l'ispezione tramite il loro sito ufficiale o per telefono.
Costo e periodicità: Il costo dell'ispezione è di circa 70 euro. Le automobili nuove effettuano la prima ispezione quattro anni dopo la prima immatricolazione, poi ogni due anni, e dopo il compimento del decimo anno – annualmente.
4. Pagamento della tassa di registrazione
Marca fiscale: Per completare il processo di registrazione, è necessario pagare la tassa di registrazione e ottenere un marchio fiscale. Il costo è di circa 50 euro. Per l'ordine di una targa personalizzata si applicano costi aggiuntivi.
Metodi di pagamento: Il pagamento può essere effettuato presso gli uffici dell'Amministrazione delle Tasse di Registrazione, Diritti di Proprietà e IVA, negli uffici di registrazione SNCA con una tassa aggiuntiva di 3 euro, o tramite bonifico bancario sull'account indicato.
5. Presentazione della domanda di registrazione
Documenti necessari:
- Domanda di registrazione compilata.
- Certificato di conformità o documento equivalente.
- Certificato medico di idoneità alla guida.
- Polizza assicurativa valida.
- Conferma di pagamento della tassa di registrazione.
Processo di presentazione: Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, rivolgersi alla Società Nazionale del Movimento Automobilistico (SNCA) per presentare la domanda di immatricolazione del veicolo.
6. Ottenimento del certificato di immatricolazione
Completamento del processo: Dopo la verifica di tutti i documenti e il superamento dell'ispezione tecnica (se applicabile), riceverete il certificato di immatricolazione del veicolo e potrete installare le targhe sull'automobile.
L'uso e la registrazione delle automobili straniere in Lussemburgo sono regolati da determinate norme, che dipendono dalla durata della permanenza e dallo status del proprietario.
Uso temporaneo delle automobili straniere
Periodo di utilizzo: Le automobili straniere possono essere utilizzate nel territorio del Lussemburgo senza registrazione fino a 6 mesi. Alla scadenza di questo periodo, è necessaria la registrazione del veicolo in Lussemburgo.
Eccezione per gli studenti: Gli studenti che studiano in Lussemburgo hanno il diritto di utilizzare automobili con registrazione straniera fino al completamento degli studi senza registrazione obbligatoria.
Registrazione delle automobili straniere
Obbligatorietà della registrazione: Se avete intenzione di risiedere in Lussemburgo per più di 6 mesi o diventate residenti, è necessario registrare l'automobile presso le autorità locali.
Processo di registrazione
Ottenimento del numero di registrazione: Tramite il portale Guichet.lu è possibile scegliere e ordinare un numero di registrazione.
Procedure doganali: Al momento dell'importazione di un'auto al di fuori dell'UE è richiesto un processo di sdoganamento. In alcuni casi è possibile l'esonero dai dazi doganali, ad esempio in caso di importazione dell'automobile come proprietà personale.
Ispezione tecnica: Prima della registrazione, le auto usate devono passare l'ispezione tecnica nei centri accreditati.
Assicurazione: È obbligatoria la stipula di una polizza di assicurazione di responsabilità civile obbligatoria.
Presentazione dei documenti: Dopo aver raccolto tutti i documenti necessari, inclusa la conferma del pagamento delle tasse e delle imposte, sarà necessario rivolgersi alla Società Nazionale del Movimento Automobilistico (SNCA) per completare la registrazione.
Tasse e oneri
Imposta sul valore aggiunto (IVA): All'importazione di un'auto nuova (meno di 6 mesi dalla produzione o meno di 6.000 km di percorrenza) viene applicata un'IVA al 17%. Le automobili usate che soddisfano i criteri indicati sono esenti da IVA.
Dazi doganali: All'importazione di un'automobile da paesi non UE, può essere applicato un dazio doganale pari al 10% del valore del veicolo.
Peculiarità dell'uso delle automobili straniere
Assicurazione: Assicuratevi che la vostra assicurazione sia valida sul territorio del Lussemburgo. In caso contrario, è necessario stipulare una polizza assicurativa locale.
Requisiti tecnici: L'automobile deve rispettare gli standard tecnici e ambientali del Lussemburgo.
Parcheggio e oneri stradali: Fate attenzione alle norme locali di parcheggio e agli eventuali oneri stradali.
Il Lussemburgo sta sviluppando attivamente l'infrastruttura per i veicoli elettrici, puntando alla mobilità sostenibile e alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Stazioni di ricarica
Rete Chargy: Nella nazione è operativa una rete nazionale di stazioni di ricarica rapide chiamata Chargy. Ogni stazione è dotata di due punti di ricarica, garantendo un numero significativo di posti per la ricarica dei veicoli elettrici.
Rete SuperChargy: Per soddisfare le esigenze di ricarica rapida è in fase di creazione una rete di stazioni SuperChargy, che offre ricarica ultraveloce lungo le principali autostrade e nelle aree urbane.
Espansione della rete: Nell'ambito del quinto round di sovvenzioni per l'installazione di stazioni di ricarica sono stati approvati 25 progetti di 20 aziende, il che porterà alla comparsa di oltre 200 nuove stazioni di ricarica. I sussidi statali coprono fino al 50% dei costi e il volume totale dei fondi stanziati è stato di 3,7 milioni di euro. Delle 273 nuove stazioni di ricarica, 93 saranno pubbliche, mentre le altre saranno destinate ad usi privati.
Centri di assistenza
Manutenzione dei veicoli elettrici: Con l'aumento del numero di veicoli elettrici in Lussemburgo cresce anche il numero di centri di assistenza specializzati nella loro manutenzione. Molti concessionari ufficiali dei principali marchi automobilistici offrono servizi di riparazione e manutenzione per veicoli elettrici.
Servizi specializzati: Stanno emergendo centri di assistenza indipendenti che si specializzano esclusivamente nei veicoli elettrici, offrendo una vasta gamma di servizi, dalla diagnosi alla riparazione delle batterie.
Accessibilità delle stazioni di ricarica
Posizione: Le stazioni di ricarica sono situate nei parcheggi, nei parcheggi dei supermercati e lungo le strade, garantendo un facile accesso per i proprietari di veicoli elettrici. La ricarica nei parcheggi d'interscambio è generalmente economica o quasi gratuita.
Accesso tramite carte e applicazioni: Alcune stazioni di ricarica sono accessibili solo ai proprietari di carte speciali, come mKaart e Enodrive Zen. Gli utenti possono verificare la disponibilità delle stazioni attraverso i siti web mobiliteit.lu, enodrive.lu, chargy.lu e superchargy.lu.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?