Permesso di soggiorno temporaneo:
Il permesso di soggiorno temporaneo viene rilasciato ai cittadini stranieri che intendono vivere a Malta per più di 90 giorni ma meno di 5 anni. Le principali categorie di permesso di soggiorno temporaneo includono:
Permesso di lavoro: Per i lavoratori stranieri che hanno ricevuto un'offerta di lavoro da un datore di lavoro maltese.
Permesso di studio: Per studenti iscritti in istituti di istruzione accreditati a Malta.
Permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare: Per i membri della famiglia di residenti o cittadini di Malta.
Documenti generali:
- Domanda di permesso di soggiorno debitamente compilata.
- Passaporto valido e copia dello stesso.
- Assicurazione sanitaria valida sul territorio maltese.
- Prova di alloggio (contratto d'affitto o certificato di proprietà).
- Certificato di assenza di condanne penali.
Documenti aggiuntivi a seconda della categoria:
Lavoro: Contratto di lavoro con datore di lavoro maltese, permesso di lavoro.
Studio: Lettera di iscrizione all'istituto educativo, conferma del pagamento delle tasse d’iscrizione.
Investimenti: Documentazione che attesta il soddisfacimento dei requisiti d’investimento richiesti dal programma.
Ricongiungimento familiare: Documenti che attestano i legami di parentela (certificati di matrimonio, nascita, ecc.).
Tempi di trattamento delle domande: Solitamente da 1 a 3 mesi, in base alla categoria di permesso di soggiorno e alla completezza dei documenti presentati.
Permesso di soggiorno permanente:
Il permesso di soggiorno permanente consente di vivere a Malta per un periodo indeterminato. Requisiti principali:
Periodo di residenza: Residenza continuativa a Malta di almeno 5 anni con un permesso di soggiorno temporaneo.
Sostanze economiche: Prova di reddito stabile e pagamento delle tasse negli ultimi 5 anni.
Alloggio: Possesso di proprietà o affitto a lungo termine a Malta.
Assenza di condanne penali: Storia criminale pulita.
Conoscenza linguistica: Conoscenza di base della lingua inglese o maltese.
Tempi di trattamento delle domande: Può variare da 6 a 8 mesi.
Permesso di soggiorno temporaneo e permanente tramite programmi di investimento:
Malta offre programmi per ottenere un permesso di soggiorno attraverso investimenti. Requisiti principali:
Investimenti immobiliari: Acquisto o affitto di un immobile per un importo minimo determinato.
Contributo a fondo perduto: Contributo unico non rimborsabile al fondo statale.
Donazione benefica: Donazione a un'organizzazione benefica locale.
Storia criminale pulita e assicurazione sanitaria.
Tempi di trattamento delle domande: Di solito da 3 a 6 mesi.
Importante: I requisiti esatti e i tempi possono cambiare a seconda delle circostanze individuali e delle modifiche alla legge. Si consiglia di fare riferimento alle fonti ufficiali o a consulenti legali per ottenere informazioni aggiornate.
1. Determina la base per ottenere un permesso di soggiorno.
Lavoro: Impiego presso un'azienda maltese o lavoro autonomo.
Studio: Iscrizione a un istituto di istruzione accreditato.
Investimenti: Partecipazione a programmi di investimento.
Ricongiungimento familiare: Ricongiungimento con membri della famiglia residenti a Malta.
2. Prepara i documenti necessari.
3. Invia la domanda.
Luogo di presentazione: Le domande per il permesso di soggiorno devono essere presentate presso l'Agenzia Identity Malta. Per i residenti dell'isola di Gozo è previsto un ufficio separato.
Modalità di presentazione: La presenza fisica del richiedente è obbligatoria. Si consiglia di fissare un appuntamento in anticipo per evitare lunghe attese.
4. Attendi la decisione.
I tempi di trattamento delle domande dipendono dalla categoria di permesso di soggiorno e dalla completezza dei documenti forniti. In media, il processo richiede da 1 a 3 mesi. In alcuni casi, ad esempio per la partecipazione a programmi di investimento, i tempi possono essere ridotti a poche settimane.
5. Ricevi la carta del residente.
Dopo l'approvazione della domanda, riceverai una carta elettronica del residente (eResidence card) che conferma il tuo status a Malta. Questa carta è necessaria per soggiornare legalmente nel paese e accedere a vari servizi.
Importante: I requisiti e le procedure esatti possono cambiare. Si consiglia di verificare regolarmente le informazioni aggiornate sui siti ufficiali delle autorità di governo maltesi o di consultare specialisti legali.
I cittadini dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo godono di diversi vantaggi per vivere e lavorare a Malta grazie al principio della libertà di movimento e occupazione all'interno di queste aggregazioni.
Diritto di ingresso e soggiorno
I cittadini UE e SEE hanno diritto di entrare a Malta senza visto e possono rimanere nel paese per 90 giorni senza necessità di registrazione. Se la permanenza è prevista oltre i 90 giorni, è necessario registrarsi presso l'agenzia Identity Malta e ottenere un Certificato di registrazione.
Procedura di registrazione
Termine per la presentazione della domanda: La domanda di registrazione deve essere presentata entro i primi 3 mesi di soggiorno a Malta.
Documenti necessari
- Passaporto o documento d'identità valido.
- Prova dello scopo del soggiorno:
Per i lavoratori: contratto di lavoro o prova di occupazione.
Per gli studenti: lettera di ammissione all'istituzione educativa.
Per i lavoratori autonomi: prove di attività imprenditoriale.
Luogo di presentazione della domanda: Ufficio Identity Malta a Valletta o sull'isola di Gozo.
Diritto al lavoro
I cittadini UE e SEE hanno il diritto di lavorare a Malta senza bisogno di un permesso di lavoro speciale. Tuttavia, è consigliabile informare le autorità locali dell'inizio dell'attività lavorativa.
Diritti e obblighi sociali:
Assistenza sociale: Dopo la registrazione, i cittadini UE e SEE hanno diritto a benefici e servizi sociali alla pari dei cittadini maltesi.
Imposizione fiscale: I lavoratori stranieri sono tenuti a pagare le tasse in conformità con la legislazione maltese.
Importante: Sebbene i cittadini UE e SEE godano di procedure semplificate, è consigliabile conoscere in anticipo i requisiti locali e, se necessario, consultare esperti o autorità ufficiali.
Requisiti per il visto e ingresso
Soggiorno di breve durata: Per visitare Malta per motivi turistici o d'affari per un periodo fino a 90 giorni, la maggior parte dei cittadini stranieri necessita di un visto Schengen. Fanno eccezione i cittadini di paesi con cui l'UE ha accordi di esenzione dal visto.
Soggiorno di lunga durata: Se si prevede una permanenza oltre i 90 giorni, è necessario ottenere un visto nazionale di tipo D, che consente di restare a Malta per scopi specifici, come lavoro, studio o ricongiungimento familiare.
Permesso di lavoro
Per lavorare legalmente a Malta, i cittadini di paesi terzi necessitano di un permesso di lavoro. Il processo per ottenere tale permesso comprende i seguenti passaggi:
Trovare un datore di lavoro: È inizialmente necessario trovare un datore di lavoro a Malta disposto ad offrirti un lavoro.
Presentazione della domanda: Il datore di lavoro presenta una domanda per ottenere il permesso di lavoro presso l'agenzia Jobsplus. La domanda deve essere presentata almeno 8 settimane prima della data di inizio prevista del lavoro.
Valutazione della domanda: Le autorità competenti valutano la domanda considerando le qualifiche del candidato e le esigenze del mercato del lavoro. Viene data priorità ai cittadini maltesi e dell'UE; il permesso viene concesso se non ci sono candidati idonei in queste categorie.
Durata del permesso: Il permesso di lavoro viene solitamente rilasciato per un anno con possibilità di rinnovo.
Programmi speciali per professionisti altamente qualificati
Da gennaio 2024, Malta ha introdotto l'«Iniziativa per lavoratori specializzati» per attrarre professionisti altamente qualificati da paesi non appartenenti all'UE.
Requisiti del programma:
- Contratto di lavoro firmato con un datore di lavoro maltese.
- Salario annuale non inferiore a 25.000 euro.
- Impiego di natura professionale o tecnica.
- Istruzione superiore o qualificazione equivalente e almeno tre anni di esperienza professionale.
Vantaggi:
Esame accelerato delle domande – fino a 15 giorni lavorativi.
Il permesso è concesso per un anno con possibilità di estensione fino a tre anni.
Tassa amministrativa – 300 euro.
Soggiorno e lavoro per studenti
Gli studenti stranieri che studiano a Malta possono lavorare fino a 20 ore a settimana a condizione di ottenere il permesso appropriato. A tal fine è necessario:
- Avere un permesso di soggiorno per studenti valido.
- Fornire un contratto di lavoro.
- Ottenere il permesso di lavoro tramite Identity Malta.
Visto "Nomade Digitale"
Malta offre il visto Digital Nomad per i lavoratori a distanza provenienti da paesi non appartenenti all'UE.
Requisiti del programma:
- Passaporto valido.
- Prova di lavoro a distanza per un'azienda registrata al di fuori di Malta.
- Reddito annuale minimo di 42.000 euro.
- Assicurazione sanitaria valida a Malta.
Vantaggi:
Residenza a Malta fino a un anno con possibilità di estensione fino a tre anni.
Possibilità di viaggiare nell'area Schengen.
Assicurazione sanitaria:
I cittadini di paesi terzi sono tenuti ad avere un'assicurazione sanitaria che copra spese per almeno 30.000 euro e che sia valida sul territorio maltese. La polizza deve essere valida per almeno un anno.
Tassazione:
I lavoratori stranieri sono obbligati a pagare le tasse in conformità con la legislazione maltese.
Importante: I requisiti e le procedure possono cambiare. Si consiglia di consultare fonti ufficiali e professionisti legali per ottenere informazioni aggiornate.
Determinare i tempi di rinnovo
Il permesso di soggiorno a Malta viene generalmente concesso per un determinato periodo, dopodiché deve essere rinnovato. Nei primi anni il permesso di soggiorno è valido per un anno, successivamente lo status può essere prorogato ogni due anni.
Preparare i documenti richiesti
Per estendere il permesso di soggiorno è necessario presentare i seguenti documenti:
- Modulo di domanda di rinnovo del permesso di soggiorno compilato.
- Passaporto valido e copie di tutte le pagine.
- Carta di residenza corrente (eResidence card).
- Prova del motivo del rinnovo (ad esempio, contratto di lavoro attuale, certificato di iscrizione a un'istituzione educativa).
- Prova della disponibilità di mezzi finanziari sufficienti.
- Contratto di locazione o titolo di proprietà di un alloggio.
- Assicurazione sanitaria valida nel territorio maltese.
- Certificato di assenza di precedenti penali dal paese di origine e/o da Malta (a seconda della categoria del permesso di soggiorno).
Presentazione della domanda
Termine di presentazione: Si consiglia di presentare la domanda di rinnovo 90 giorni prima della scadenza del permesso di soggiorno corrente.
Luogo di presentazione: Le domande vengono presentate all'Agenzia Identity Malta. Per i residenti dell'isola di Gozo è previsto un ufficio separato.
Modalità di presentazione: La presenza personale del richiedente è obbligatoria. Si consiglia di fissare un appuntamento in anticipo per evitare lunghe attese.
In attesa della decisione
I tempi di processamento delle domande di rinnovo del permesso di soggiorno possono variare a seconda della categoria e della completezza dei documenti forniti. Di solito il processo richiede da 4 a 8 settimane.
Ricevuta della nuova carta di residenza
Dopo l'approvazione della domanda, riceverete una nuova eResidence card con la data di validità aggiornata.
Importante: I requisiti e le procedure esatti possono cambiare. Si consiglia di controllare regolarmente le informazioni aggiornate sui siti ufficiali delle autorità governative maltesi o di consultare professionisti legali.
Per ottenere un permesso di soggiorno a Malta, i cittadini stranieri devono ottenere un'assicurazione sanitaria che soddisfi determinati requisiti:
Importo minimo di copertura: La polizza assicurativa deve coprire spese mediche per almeno 100.000 euro.
Ambito: L'assicurazione deve coprire i servizi medici, inclusa l'ospedalizzazione, sul territorio maltese e, se necessario, in altri paesi europei.
Periodo di validità: La polizza deve essere valida durante tutto il primo anno di soggiorno a Malta e non deve essere annullabile in questo periodo.
Pagamento: L'assicurazione deve essere pagata in anticipo per l'intero anno; non sono accettati polizze con pagamenti mensili.
Scelta della compagnia assicurativa
Compagnie assicurative locali: A Malta ci sono diverse compagnie assicurative che offrono polizze sanitarie conformi ai requisiti per il permesso di soggiorno (MAPFRE Middlesea, GasanMamo Insurance, Atlas Insurance, Elmo Insurance, Citadel Insurance). Rivolgersi agli assicuratori locali può semplificare il processo di ottenimento e successiva gestione del polizza.
Compagnie assicurative internazionali: Alcuni assicuratori internazionali offrono polizze valide a Malta. È importante assicurarsi che tale polizza soddisfi i requisiti locali ed sia riconosciuta dalle autorità maltesi.
Ottenere la cittadinanza maltese è possibile tramite diversi metodi, ognuno dei quali ha i propri requisiti e procedure.
Cittadinanza per nascita e discendenza
Per nascita: I bambini nati a Malta da genitori cittadini maltesi ottengono automaticamente la cittadinanza. Tuttavia, se il bambino è nato dopo il 1 agosto 1989, è sufficiente che uno dei genitori sia cittadino maltese.
Per discendenza: Le persone nate al di fuori di Malta possono richiedere la cittadinanza se almeno uno dei genitori è cittadino maltese per nascita, naturalizzazione o registrazione.
Cittadinanza per matrimonio
I cittadini stranieri sposati con un cittadino maltese possono presentare domanda di cittadinanza dopo cinque anni di convivenza matrimoniale. Questa regola si applica a:
Coniugi di cittadini maltesi.
Vedove e vedovi di cittadini maltesi.
Partner in un matrimonio civile o dello stesso sesso con un cittadino maltese.
Cittadinanza per naturalizzazione
I cittadini stranieri possono presentare domanda di cittadinanza per naturalizzazione se soddisfano le seguenti condizioni:
Età di almeno 18 anni.
Residenza continua a Malta per 12 mesi immediatamente prima della presentazione della domanda.
In aggiunta, residenza a Malta per un totale di 4 anni nei precedenti 6 anni.
Assenza di condanne penali e buona reputazione.
Conoscenza della lingua inglese o maltese.
Cittadinanza per meriti eccezionali basata su investimenti diretti
Da novembre 2020, Malta offre la possibilità di ottenere la cittadinanza per meriti eccezionali tramite investimenti diretti. I requisiti principali del programma:
Investimenti:
Contributo al Fondo per lo Sviluppo Nazionale: 600.000 € se la domanda viene presentata 3 anni dopo aver ottenuto il permesso di soggiorno, o 750.000 € se viene presentata dopo 1 anno.
Donazione benefica: 10.000 €.
Acquisto di una proprietà del valore minimo di 700.000 € o affitto di un alloggio con un canone annuo minimo di 16.000 € per almeno 5 anni.
Condizioni aggiuntive:
Superamento di un rigoroso controllo di affidabilità.
Assenza di condanne penali.
Prova della legalità delle fonti di reddito.
Dopo aver soddisfatto tutti i requisiti e ottenuto l'approvazione della domanda, il richiedente e la sua famiglia ricevono la cittadinanza maltese.
Cittadinanza per registrazione
Questo metodo è disponibile per determinate categorie di persone, comprese:
Ex cittadini maltesi.
Persone nate prima del 21 settembre 1964 da madre cittadina maltese.
Discendenti di maltesi.
Si consiglia di consultare fonti ufficiali o specialisti legali per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate, adatte alla vostra situazione specifica.
I titolari di un permesso di soggiorno temporaneo a Malta hanno il diritto di uscire liberamente dal paese e rientrarvi. Tuttavia, nel pianificare i viaggi, è importante considerare i seguenti aspetti:
Validità del permesso di soggiorno:
Periodo di validità: Assicuratevi che il vostro permesso di soggiorno sia valido per tutto il periodo del soggiorno pianificato fuori Malta e al momento del rientro.
Estensione: Se il permesso di soggiorno scade durante la vostra assenza, si consiglia di rinnovarlo in anticipo per evitare problemi al rientro.
Viaggi nell'area Schengen
Libertà di movimento: Malta fa parte dell'area Schengen, quindi i titolari di permesso di soggiorno possono muoversi liberamente negli altri paesi membri senza dover ottenere visti aggiuntivi.
Limitazioni temporali: Nella maggior parte dei casi, la permanenza in altri paesi dell'area Schengen è limitata a 90 giorni in un periodo di 180 giorni.
Viaggi al di fuori dell'area Schengen
Requisiti per il visto: Per i viaggi in paesi fuori dall'area Schengen, è necessario considerare i requisiti per il visto di tali paesi.
Rientro a Malta: Al rientro a Malta dall'esterno dell'area Schengen, assicuratevi che il vostro permesso di soggiorno e il passaporto siano validi.
Documenti per il rientro
Passaporto: Deve essere valido per almeno tre mesi dopo la data prevista di uscita dall'area Schengen.
Permesso di soggiorno: Presentate la tessera di residente valida all'ingresso a Malta.
Casi particolari
Proroga del permesso di soggiorno durante l'assenza: Se pianificate un'assenza prolungata e il permesso di soggiorno scade, si consiglia di rinnovarlo prima della partenza o di verificare la possibilità di prorogarlo tramite le rappresentanze consolari di Malta.
Obblighi del residente: Alcune categorie di permessi di soggiorno possono prevedere un periodo minimo di permanenza a Malta. La violazione di questa condizione può portare all'annullamento dello status di residente.
Raccomandazioni:
Quando pianifichi viaggi di lunga durata o in caso di dubbi, contatta l'Agenzia Identity Malta o specialisti legali per ottenere informazioni aggiornate.
Possibili motivi di rifiuto
Inadeguatezza ai requisiti finanziari: Insufficiente prova di una fonte di reddito stabile e legittima o mancanza dei mezzi finanziari necessari.
Fornitura di informazioni false: Presentazione di informazioni false o documenti falsificati nel processo di presentazione della domanda.
Violazione delle leggi sull'immigrazione: Presenza di precedenti violazioni del regime dei visti o delle norme sull'immigrazione.
Minacce alla sicurezza: Sospetti di coinvolgimento in attività che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale o l'ordine pubblico.
Azioni in caso di rifiuto
Analisi dei motivi del rifiuto: Esamina attentamente la notifica di rifiuto per capire le motivazioni specifiche della decisione presa.
Ricorso contro la decisione:
Tempi per presentare il ricorso: Rispetta i termini stabiliti per la presentazione del ricorso indicati nella notifica di rifiuto.
Preparazione dei documenti: Raccogli ulteriori prove e documenti che confermano la tua posizione.
Consulenza legale: Si consiglia di rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione maltese per ottenere un aiuto professionale nella preparazione del ricorso.
Nuova presentazione della domanda:
Correzione delle carenze: Dopo il rifiuto e, se necessario, dopo un ricorso infruttuoso, puoi presentare una nuova domanda correggendo le carenze precedentemente indicate.
Aggiornamento dei documenti: Assicurati che tutti i documenti forniti siano aggiornati e conformi ai requisiti.
Raccomandazioni:
Rivolgersi a professionisti legali o consulenti in questioni di immigrazione può aumentare le possibilità di ottenere con successo il permesso di soggiorno.
Durante il processo di immigrazione a Malta, come per ottenere la residenza o la cittadinanza, potrebbe essere necessario tradurre i documenti in inglese o maltese.
Traduzioni certificate: Le traduzioni devono essere effettuate da traduttori certificati e, se necessario, devono essere notarizzate o corredate da apostille.
Il modo più rapido e affidabile per trovare un traduttore certificato a Malta è rivolgersi a un'agenzia di traduzioni professionale.
Rivolgersi a traduttori qualificati garantirà che le traduzioni siano precise e conformi ai requisiti delle autorità migratorie maltesi, aumentando così le possibilità di successo nelle procedure.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?