A Malta le lingue ufficiali sono il maltese e l'inglese, e circa il 90% della popolazione parla inglese fluentemente. Ciò garantisce un ampio accesso alle notizie locali in entrambe le lingue.
Principali fonti di notizie in inglese
Times of Malta: il principale quotidiano che offre notizie aggiornate, analisi e articoli su vari temi.
Malta Independent: un'altra pubblicazione autorevole che fornisce notizie fresche e reportage.
Malta Today: un portale online con notizie, analisi e commenti sugli eventi attuali.
Principali fonti di notizie in maltese
L-Orizzont: un quotidiano in lingua maltese che copre eventi locali e internazionali.
In-Nazzjon: un'altra significativa pubblicazione che offre notizie e materiali analitici in lingua maltese.
Canali televisivi e radio
I canali televisivi e le stazioni radio maltesi trasmettono sia in inglese che in maltese, garantendo una copertura ampia del pubblico. Questo permette di ottenere informazioni aggiornate in un formato comodo.
Risorse online e social network
Molti media maltesi gestiscono attivamente pagine sui social network, come Facebook e Twitter, dove pubblicano notizie in entrambe le lingue. L'iscrizione a queste pagine consente di ricevere aggiornamenti tempestivi.
Grazie ai legami storici e culturali con l'Italia, la Francia e la Germania, sull'isola sono disponibili alcune risorse di notizie in italiano, francese e tedesco. Molti media locali pubblicano anche materiali in diverse lingue, considerando il pubblico multilingue dell'isola.
Così, a Malta esiste un'ampia gamma di risorse informative in italiano, francese e tedesco, che garantisce l'accesso a informazioni attuali per i parlanti di queste lingue.
Malta è solo un'isola.
Realtà: Malta è un arcipelago che comprende diverse isole, tra cui tre abitate: Malta, Gozo e Comino. Le altre isole, come Filfla e Cominotto, sono disabitate.
Malta è esclusivamente una destinazione turistica.
Realtà: Sebbene il turismo giochi un ruolo significativo nell'economia del paese, Malta è anche un centro per i servizi finanziari, le tecnologie dell'informazione e l'istruzione. Numerosi studenti stranieri vengono qui per studiare l'inglese.
A Malta si parla solo maltese.
Realtà: Le lingue ufficiali sono il maltese e l'inglese. La maggior parte della popolazione parla inglese fluentemente, e molti comprendono e parlano anche l'italiano.
Malta è parte dell'Italia o ha una cultura italiana.
Realtà: Malta è uno stato indipendente con una cultura unica, influenzata da diverse civiltà, tra cui fenici, romani, arabi e britannici. Sebbene la cultura italiana abbia avuto un’influenza, Malta mantiene la propria identità.
A Malta è sempre caldo e soleggiato.
Realtà: Il clima di Malta è caratterizzato da estati calde e inverni miti. Tuttavia, durante l'inverno sono possibili piogge e clima fresco, quindi non è sempre soleggiato.
Malta è esclusivamente una meta per le vacanze al mare.
Realtà: Oltre alle spiagge, Malta è ricca di attrazioni storiche e culturali, tra cui templi megalitici, città medievali e musei. Il paese offre diversi tipi di attività, tra cui tour culturali, tour gastronomici e festival.
Malta è una zona rurale senza infrastrutture moderne.
Realtà: Malta combina aree storiche con infrastrutture moderne, inclusi una rete di trasporti sviluppata, hotel moderni, ristoranti e centri commerciali.
Comprendere la situazione reale aiuta a sfatare gli stereotipi e ad apprezzare più profondamente la ricchezza e la diversità di Malta.
Trasporto e navigazione
Tallinja: l'app ufficiale dei trasporti pubblici di Malta, che fornisce informazioni sugli orari degli autobus, le rotte e l'orario di arrivo in tempo reale.
eCabs: un'app locale popolare per prenotare taxi, che offre trasporti affidabili e veloci in tutta l'isola.
Parcheggio
Parkeon: consente di pagare il parcheggio in varie zone di Malta, tenere traccia del tempo rimanente e ricevere notifiche sulla sua scadenza.
Salute e sicurezza
112MT: applicazione ufficiale dei servizi di emergenza di Malta, che consente di contattare rapidamente polizia, ambulanza o vigili del fuoco e inviare la propria posizione per una risposta rapida.
Meteo
Malta Weather: fornisce previsioni meteo aggiornate, allerta tempeste e altre informazioni meteorologiche specifiche per Malta.
Servizi bancari
BOV Mobile: applicazione mobile del Bank of Valletta, una delle principali banche di Malta, che consente di gestire conti, effettuare trasferimenti e pagare bollette.
HSBC Malta: offre accesso ai servizi bancari, compresi controllo del saldo, trasferimenti e pagamento di bollette.
Consegna di cibo
Bolt Food: applicazione popolare per ordinare cibo a domicilio da vari ristoranti in tutta Malta.
Wolt: un'altra app di consegna di cibo, che offre una vasta scelta di ristoranti e cucine.
Notizie e informazioni
Times of Malta: applicazione ufficiale di una delle principali organizzazioni di notizie di Malta, che fornisce ultime notizie, articoli e aggiornamenti.
Malta Today: un'altra app di notizie con eventi attuali e analisi.
Servizi sociali
FindHello: applicazione progettata per immigrati e rifugiati, che aiuta a trovare servizi locali, compresi istituti medici, cliniche e risorse per la salute mentale.
Festival e celebrazioni
Carnevale a Malta: ogni anno a febbraio, le strade di Valletta e di altre città prendono vita grazie a colorate sfilate, costumi vivaci e spettacoli musicali. Questo carnevale è uno dei più antichi in Europa e riflette le ricche tradizioni dell'isola.
Feste: festività tradizionali in onore dei santi patroni, che si tengono in varie città e villaggi. Includono processioni religiose, fuochi d'artificio e fiere di strada, creando un'atmosfera unica.
Festival Internazionale delle Arti di Malta: si svolge in estate e riunisce artisti locali e internazionali, offrendo spettacoli, concerti ed esposizioni d'arte.
Eventi musicali
Isle of MTV Malta: festival musicale annuale gratuito, che attira star mondiali e migliaia di fan. Si svolge in luoghi all'aperto, creando un'atmosfera indimenticabile.
Malta Jazz Festival: evento annuale che raccoglie famosi musicisti jazz da tutto il mondo. I concerti si svolgono all'aperto, spesso con lo sfondo pittoresco del porto.
Eventi teatrali e artistici
Notte Bianca: festival notturno delle arti, che si tiene in ottobre a Valletta. Musei, gallerie ed edifici storici sono aperti fino a tarda notte, offrendo esposizioni, performance e altri eventi culturali.
Festival Internazionale del Cinema di Valletta: presenta una vasta gamma di film, comprese anteprime internazionali e cinema indipendente, con la partecipazione di registi e attori.
Attrazioni storiche e culturali
Mdina: antica città, conosciuta come "La città silenziosa", offre passeggiate tra vicoli stretti, visite a musei ed edifici storici.
Templi megalitici di Malta: alcune delle strutture autoportanti più antiche del mondo, incluse nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La visita a questi templi permette di toccare con mano l'antica storia dell'isola.
Intrattenimenti acquatici
Blue Lagoon a Comino: luogo popolare per nuoto e snorkeling con acque cristalline. Escursioni giornaliere in barca permettono di godere della bellezza di questo luogo.
Immersioni: Malta è famosa per i suoi siti di immersione, inclusi relitti e grotte sottomarine. Numerosi centri di immersione offrono corsi ed escursioni per principianti e professionisti.
Casinò e vita notturna
Dragonara Casino: uno dei casinò più antichi dell'isola, che offre una vasta scelta di giochi e programmi di intrattenimento.
Vita notturna a St. Julian's: il quartiere di Paceville è noto per i suoi bar, club e ristoranti, offrendo varie opzioni per il divertimento serale.
Malta offre una vasta gamma di intrattenimenti ed eventi culturali, che riflettono il suo patrimonio unico e la sua moderna dinamicità. Indipendentemente dalla stagione, ognuno troverà qualcosa di suo gradimento.
A Malta, i bagni pubblici sono ampiamente disponibili e generalmente gratuiti. Si trovano nelle zone turistiche, parchi, spiagge e centri commerciali. Molti di essi sono ben mantenuti, offrendo comfort ai visitatori.
Posizionamento dei bagni pubblici
Spiagge: Sulle spiagge popolari, come Baia d'Oro e Baia di Ramla, ci sono servizi igienici pubblici e docce.
Città e aree turistiche: Nelle città, specialmente nelle aree turistiche, i bagni pubblici si trovano vicino ai punti di interesse e ai parchi. Ad esempio, a Valletta ci sono servizi igienici considerati tra i migliori al mondo.
Qualità e servizio
I bagni pubblici a Malta sono generalmente mantenuti puliti e vengono gestiti regolarmente. Molti di essi sono dotati di attrezzature moderne e offrono un utilizzo confortevole.
Applicazioni per la ricerca di bagni
Per comodità, è possibile utilizzare l'applicazione Toilets Malta, che aiuta a trovare rapidamente il bagno pubblico più vicino a Malta e Gozo.
Imparare la lingua maltese arricchirà la tua permanenza a Malta, approfondirà la comprensione della cultura locale e faciliterà la comunicazione con gli abitanti. Esaminiamo i metodi più efficaci per apprendere il maltese:
1. Scuole di lingua e corsi a Malta
Molte scuole di lingua a Malta offrono corsi di maltese per stranieri. Questi corsi solitamente includono lezioni con madrelingua, favorendo un apprendimento rapido. I programmi possono essere di gruppo o individuali, con orari flessibili.
Corsi online e applicazioni
uTalk: un'app che offre l'apprendimento del maltese attraverso situazioni pratiche, con un focus sulle abilità di conversazione.
17 Minute Languages: un corso online che utilizza il metodo della memoria a lungo termine per memorizzare efficacemente parole e frasi.
LinguaShop: offre corsi audio e materiali didattici per l'autoapprendimento del maltese.
Libri di testo e autodidatti
"Merħba Bik": un libro di testo comunicativo con audio e illustrazioni, basato su dialoghi, progettato da Antoinette Camilleri.
"Teach Yourself Maltese": un libro di testo di Joseph Aquilina della serie "Teach Yourself", pubblicato nel 1965. Anche se non è stato ristampato, si può trovare nelle biblioteche o sul mercato secondario.
Programmi universitari
L'Università di Malta offre corsi di lingua maltese per stranieri, includendo programmi estivi e corsi intensivi. L'insegnamento è affidato a docenti qualificati, garantendo una comprensione profonda della lingua e della cultura.
Scambi linguistici e club di conversazione
Partecipare a scambi linguistici con parlanti nativi o frequentare club di conversazione aiuta a praticare la lingua in un contesto informale, migliorando le abilità di conversazione e la comprensione culturale.
Risorse e comunità online
W2Mem: una piattaforma per apprendere le parole maltesi tramite flashcard e test.
Language Heroes Library: una raccolta di risorse sul maltese, inclusi libri di testo e materiali audio.
Immersione linguistica
Vivere a Malta offre l'opportunità unica di praticare quotidianamente la lingua maltese, comunicando con gli abitanti locali, partecipando ad eventi culturali e utilizzando la lingua nella vita quotidiana.
Combinando questi metodi, sarai in grado di apprendere efficacemente la lingua maltese, arricchendo il tuo soggiorno sull'isola e permettendoti di comprendere più a fondo la sua cultura.
Festività nazionali
Giorno dell'indipendenza: il 21 settembre 1964 Malta ha ottenuto l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Ogni anno in questo giorno si svolgono celebrazioni ufficiali, tra parate e concerti, soprattutto nella capitale – Valletta.
Giorno della Repubblica: il 13 dicembre 1974 Malta è stata proclamata repubblica. Le celebrazioni comprendono cerimonie ufficiali ed eventi culturali in tutto il paese.
Giorno della libertà: il 31 marzo 1979 le truppe britanniche hanno lasciato Malta, segnando la completa sovranità del paese. In questo giorno si svolgono regate e altri eventi festivi.
Sette Giugno: il 7 giugno si ricorda il 1919, quando durante le proteste contro il dominio britannico morirono quattro maltesi. Questo giorno simboleggia la lotta per la libertà e la democrazia.
Festività religiose
Festa del Naufragio di San Paolo: il 10 febbraio si celebra l'arrivo di San Paolo a Malta nel 60 d.C. A Valletta si svolgono processioni e messe in onore di questo evento.
Festa di San Giuseppe: il 19 marzo si onora San Giuseppe, patrono dei lavoratori. Le principali celebrazioni si tengono nelle città di Rabat e Żejtun, accompagnate da cortei e fuochi d'artificio.
Assunzione della Vergine Maria: Il 15 agosto si celebra l'Assunzione della Vergine Maria. Questo giorno è anche associato a un evento storico - l'arrivo del convoglio "Santa Maria" nel 1942, che salvò l'isola dalla fame. Le celebrazioni si svolgono in diverse città, tra cui Mosta e Gozo.
Natale: Il 25 dicembre Malta, come molti altri paesi, celebra il Natale. Le strade sono decorate con luci, si tengono mercatini, e a mezzanotte si svolgono messe solenni.
Eventi tradizionali
Festini: durante l'anno, in ogni città e villaggio si organizzano feste in onore dei santi patroni locali. I festini sono accompagnati da processioni, esibizioni orchestrali, mercatini di strada e fuochi d'artificio. Sono una parte importante della vita culturale maltese, che riflette le profonde tradizioni religiose dell'isola.
Carnevale: si tiene a febbraio prima della Quaresima. Il carnevale è noto per le sue sfilate in costume, danze e spettacoli musicali, soprattutto a La Valletta e Nadur sull'isola di Gozo.
Venerdì Santo: In questo giorno si svolgono in tutta Malta processioni solenni che rappresentano la Passione di Cristo. I partecipanti trasportano statue e si vestono con costumi tradizionali, creando un'atmosfera di profondo rispetto e riflessione.
Queste festività e tradizioni sono parte integrante della cultura maltese, riflettendo la sua ricca storia e il patrimonio religioso. Parteciparvi permette di comprendere più a fondo lo spirito e le usanze del popolo maltese.
Malta, situata nel cuore del Mediterraneo, offre numerose attrazioni uniche che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco alcuni dei luoghi che vale la pena visitare:
La Valletta
La capitale di Malta, fondata nel XVI secolo dai cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, è famosa per la sua architettura barocca, le strade strette e gli edifici storici. Qui si trovano luoghi significativi come la Cattedrale di San Giovanni e i Giardini Superiori di Barrakka.
Mdina
L'antica capitale di Malta, conosciuta come la "Città silenziosa", offre passeggiate tra le strade medievali, la visita alla Cattedrale di San Paolo e la possibilità di godere di viste panoramiche dalle mura cittadine.
Ipogeo di Ħal-Saflieni
Necropoli sotterranea, datata al 4000 a.C., inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ed esempio unico di architettura preistorica.
Templi Megalitici di Malta
Complesso di templi preistorici, come Ħaġar Qim e Mnajdra, considerati tra le più antiche strutture autoportanti del mondo.
Grotta Azzurra
Serie di grotte marine sulla costa meridionale di Malta, note per le loro acque cristalline e viste mozzafiato, soprattutto con la luce del mattino.
Malta, con il suo ricco patrimonio culturale, combina le tradizioni di vari popoli, che si riflettono nelle peculiarità dell'etichetta locale e del comportamento sociale.
Saluti e indirizzi
Saluti: i maltesi di solito salutano con una stretta di mano, accompagnata da un sorriso e contatto visivo. Amici stretti e familiari possono scambiarsi baci sulla guancia.
Indirizzi: Al primo incontro è consuetudine utilizzare titoli e cognomi, specialmente in contesti formali. Con lo sviluppo delle relazioni si può passare all'uso dei nomi.
Valori familiari
La famiglia gioca un ruolo centrale nella vita dei maltesi. Spesso più generazioni vivono insieme o nelle vicinanze, mantenendo stretti legami. Pranzi in famiglia e attività comuni sono una pratica abituale.
Ospitalità
I maltesi sono noti per la loro cordialità. Ricevere un invito a casa è un segno di fiducia e amicizia. Agli ospiti vengono offerti cibo e bevande; un rifiuto potrebbe essere considerato scortese.
Puntualità
Sebbene i maltesi apprezzino la puntualità, in contesti informali possono verificarsi piccoli ritardi. Tuttavia, per incontri d'affari e eventi ufficiali è atteso l'arrivo in orario.
Abbigliamento e aspetto esteriore
Abbigliamento quotidiano: Nella vita quotidiana i maltesi preferiscono uno stile elegante e ordinato.
Luoghi religiosi: Durante la visita a chiese e eventi religiosi è bene vestirsi in modo modesto, coprendo spalle e ginocchia.
Tradizioni religiose
Il cattolicesimo è profondamente radicato nella cultura maltese. Molte festività e festival hanno un significato religioso. Il rispetto per queste tradizioni, compresa la partecipazione alle locali "festas" (festività in onore dei santi patroni), è importante per una convivenza armoniosa.
Comportamento pubblico
Code: I maltesi rispettano le code; tentare di saltarle è considerato maleducato.
Volume di voce: I maltesi possono parlare in modo emotivo e ad alta voce, riflettendo il loro temperamento mediterraneo e non è un segno di aggressività.
Regali
Quando si visita una casa maltese è consuetudine portare un piccolo regalo, come fiori, cioccolato o vino. I regali vengono solitamente dati all'incontro e aperti subito.
Lingua di comunicazione
Sebbene l'inglese sia ampiamente diffuso, i tentativi di parlare in maltese sono apprezzati e percepiti positivamente.
Malta è uno stato unitario con un sistema di governo locale chiaramente strutturato che garantisce una gestione efficace a vari livelli.
Livello nazionale
Presidente: è il capo dello stato, eletto dal parlamento per un mandato di cinque anni. Le funzioni principali del presidente sono di natura rappresentativa, tra cui la nomina dei giudici e il diritto di grazia.
Parlamento: organo legislativo unicamerale composto dalla Camera dei rappresentanti. È composto da 65 a 69 membri eletti per un mandato di cinque anni.
Governo: il potere esecutivo è guidato dal primo ministro, che viene nominato dal presidente tra i leader del partito vincitore delle elezioni. Il gabinetto dei ministri è formato dal primo ministro ed è responsabile della gestione generale del paese.
Livello regionale
Per scopi amministrativi, Malta è divisa in cinque regioni, ognuna delle quali comprende diversi consigli locali. Queste regioni servono per coordinare le attività dei consigli locali e per l'analisi statistica.
Livello locale
Consigli locali: la forma principale di governo locale, introdotta nel 1993. Ci sono in totale 68 consigli locali: 54 sull'isola di Malta e 14 a Gozo. Ogni consiglio è composto da 5 a 11 membri, a seconda della popolazione e guidato da un sindaco eletto tra i membri del consiglio.
Comitati amministrativi: in alcuni casi, piccoli villaggi o comunità, che fanno parte di consigli locali più ampi, hanno i loro comitati amministrativi che si occupano di questioni locali.
Funzioni dei consigli locali:
I consigli locali sono responsabili della gestione degli spazi pubblici, dell'organizzazione di eventi culturali, del miglioramento delle aree, della raccolta dei rifiuti e di altri aspetti che influenzano direttamente la qualità della vita dei residenti locali.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?