Iscrizione all'asilo nido
Fasce di età
Nido: Accetta bambini dai 3 mesi ai 3 anni.
Scuola materna: Accetta bambini dai 3 ai 6 anni. La frequenza alla scuola materna in Portogallo non è obbligatoria, ma la maggior parte dei genitori preferisce l'educazione prescolare.
Scelta dell'asilo: Verifica quali asili sono disponibili nella tua zona attraverso il municipio o i siti web dei servizi educativi locali.
Documenti per l'iscrizione:
- Documenti di identificazione del bambino (certificato di nascita, NIF - numero di identificazione fiscale).
- Tessera sanitaria con le informazioni sulle vaccinazioni.
- Documento d'identità dei genitori.
- Prova del luogo di residenza (contratto d'affitto o bollette).
Scadenze per la presentazione delle domande: Le domande per gli asili pubblici di solito vengono presentate in primavera (marzo-maggio) per l'anno scolastico successivo, che inizia a settembre. Gli asili privati possono avere scadenze più flessibili per la presentazione delle domande.
Iscrizione a scuola
Scelta della scuola: Per cercare scuole nella tua zona puoi utilizzare il sito web del Ministero dell'Istruzione del Portogallo o contattare il municipio locale.
Documenti per l'iscrizione:
- Documenti di identificazione del bambino (certificato di nascita, NIF).
- Prova di indirizzo (contratto d'affitto o bollette).
- Tessera sanitaria con le informazioni sulle vaccinazioni.
- Documento d'identità dei genitori.
- Certificato accademico (per i bambini che si iscrivono alla scuola secondaria o alle classi superiori).
Scadenze per la presentazione delle domande: L'iscrizione alle scuole pubbliche inizia in primavera. Il sistema di presentazione delle domande funziona tramite la piattaforma online Portal das Matrículas (www.portaldasmatriculas.edu.pt), dove è possibile registrare il bambino. Le scuole private hanno i propri termini e procedure di iscrizione interni, che possono variare.
Consigli utili per gli stranieri
Presenta i documenti in anticipo: Il processo di iscrizione negli istituti pubblici può essere competitivo, specialmente nelle grandi città.
Chiedi aiuto: I municipi e i servizi educativi possono aiutarti a comprendere il processo di iscrizione e fornire informazioni sulle scuole e sugli asili disponibili.
Asili internazionali e bilingui
In Portogallo ci sono asili internazionali e bilingui dove l'istruzione viene fornita in lingue straniere come inglese, francese e tedesco. Questi asili si trovano solitamente nelle grandi città come Lisbona, Porto e Algarve, dove si concentra un gran numero di espatriati.
Esempi di asili
Carlucci American International School of Lisbon, Lisbona: offre un programma in inglese fin dalla giovane età.
International Preparatory School, Lisbona: istruzione bilingue in inglese e portoghese.
Lycée Français Charles Lepierre, Lisbona: programma francese per bambini in età prescolare.
Scuole internazionali
Il Portogallo ha un'ampia selezione di scuole internazionali che offrono istruzione in diverse lingue straniere. Queste scuole seguono programmi educativi internazionali come il Baccalaureato Internazionale (IB), il sistema britannico o quello americano, e forniscono un'istruzione di qualità per bambini stranieri.
Esempi di scuole internazionali
Carlucci American International School of Lisbon, Lisbona: Scuola internazionale a Lisbona con istruzione in inglese secondo il sistema americano.
St. Julian’s School, Carcavelos, Lisbona: Offre programmi IB e l'istruzione britannica.
The British School of Lisbon, Lisbona: Segue il sistema educativo britannico con istruzione in inglese.
Lycée Français Charles Lepierre (Lisbona): Scuola francese che fa parte del sistema AEFE (Agence pour l'enseignement français à l'étranger).
German School of Lisbon, Lisbona: Scuola tedesca che offre programmi in tedesco e portoghese.
Centri educativi pubblici
Caratteristiche degli asili pubblici
Accessibilità: Gli asili pubblici offrono programmi a basso costo e molti di essi sono parzialmente sovvenzionati dallo stato. I genitori pagano solo piccoli contributi che variano in base al reddito familiare.
Qualità dell'istruzione: Nei giardini pubblici si seguono gli standard educativi nazionali. L'attenzione è rivolta non solo allo sviluppo delle capacità accademiche, ma anche alla preparazione sociale, fisica ed emotiva.
Ambiente linguistico: La lingua principale di insegnamento è il portoghese, il che favorisce una rapida integrazione dei bambini nell'ambiente linguistico del paese.
Orario di apertura: L'orario di apertura degli asili pubblici può variare, ma di solito sono aperti dalle 9:00 alle 17:00 con la possibilità di prolungare la giornata.
Caratteristiche delle scuole pubbliche
Istruzione gratuita: L'istruzione nelle scuole pubbliche è gratuita per tutti i residenti del Portogallo, compresi i cittadini stranieri.
Programma educativo: Tutte le scuole pubbliche seguono un unico programma nazionale, sviluppato dal Ministero dell'Istruzione. Il programma copre un'ampia gamma di materie, tra cui la lingua portoghese, la matematica, le scienze naturali, l'arte, la musica e l'educazione fisica.
Integrazione degli stranieri: Le scuole pubbliche offrono programmi di supporto per i bambini stranieri, come lezioni aggiuntive di lingua portoghese.
Qualità dell'istruzione: Il livello di istruzione nelle scuole pubbliche può variare in base alla regione e all'istituto educativo specifico. Nelle grandi città, di solito, c'è una scelta più ampia di scuole con alti livelli di risultati accademici.
Accessibilità delle scuole: A ogni bambino viene assegnata una scuola in base al luogo di residenza, sebbene i genitori possano richiedere l'iscrizione in un'altra scuola, se ci sono posti disponibili.
Istituti educativi privati
Caratteristiche degli asili privati
Diversità dei programmi: Gli asili privati spesso offrono programmi più specializzati, come l'insegnamento bilingue, programmi di sviluppo approfonditi o istruzione tramite metodi internazionali.
Costo: Il costo varia in base al livello dei servizi e alla posizione.
Programmi internazionali: Molti asili privati offrono programmi in lingue straniere (inglese, francese, tedesco), il che è particolarmente rilevante per gli espatriati.
Flessibilità: Gli istituti privati spesso offrono un orario più flessibile, il che può essere conveniente per i genitori che lavorano.
Caratteristiche delle scuole private
Istruzione in lingue straniere: Nelle scuole private, spesso viene offerta istruzione in inglese, francese o altre lingue straniere, il che le rende popolari tra le famiglie di espatriati.
Programmi internazionali: Le scuole private possono offrire programmi di istruzione internazionali.
Classi piccole: Le scuole private di solito hanno un numero minore di studenti per classe, il che consente di dedicare maggiore attenzione individuale a ciascun bambino.
Qualità dell'istruzione: Molte scuole private offrono un alto livello di preparazione accademica e una vasta gamma di attività extracurricolari, come sport, arte e musica.
Costo: Il costo dipende dalla scuola, dai programmi e dai servizi offerti.
Esempi di scuole private e internazionali
St. Julian's School, Carcavelos: Segue il sistema britannico con insegnamento in lingua inglese, offre programmi IB.
Lycée Français Charles Lepierre, Lisbona: Scuola francese che offre istruzione secondo il sistema francese.
Carlucci American International School of Lisbon, Lisbona: Istruzione secondo il sistema americano con programmi in lingua inglese.
Il sistema educativo del Portogallo si basa sui principi dell'apprendimento inclusivo, volto a garantire un accesso equo all'istruzione per tutti i bambini, inclusi quelli con esigenze speciali. Le scuole pubbliche sono obbligate a creare condizioni di supporto per tali studenti e a fornire risorse aggiuntive e assistenza per un istruzione di successo.
Ogni istituzione educativa è obbligata ad avere un team di specialisti, inclusi psicologi, assistenti sociali, logopedisti e pedagogisti, che lavorano con bambini con esigenze speciali.
Risorse e supporto
Assistenti e specialisti: In aula possono essere presenti assistenti o specialisti specializzati che aiutano i bambini nello studio e nell'adattamento.
Classi e programmi speciali: In alcune scuole esistono classi separate per bambini con esigenze speciali, dove l'insegnamento avviene in gruppi più piccoli con un approccio individuale.
Strumenti e risorse tecniche: Vengono forniti strumenti tecnici, come materiali didattici adattati, attrezzature per bambini con disabilità visive e uditive, programmi e applicazioni specializzate.
Scuole private e specializzate
Oltre al sistema pubblico, in Portogallo esistono scuole private e specializzate, totalmente orientate ai bambini con bisogni speciali.
Si consiglia ai genitori di rivolgersi alla Direção-Geral da Educação o ai centri specializzati per trovare il miglior itinerario scolastico per il proprio bambino.
Esempi di istituzioni scolastiche pubbliche specializzate
Agrupamento de Escolas de Santa Maria (Santa Maria, Lisbona): Lavora con bambini con autismo, ADHD, disturbi motori e intellettivi.
Agrupamento de Escolas de Sintra (Sintra): Lavora con bambini con disabilità e forme complesse di disabilità.
Escola Superior de Educação e Ciências Sociais (Leiria): Specializzata nell'istruzione di bambini con disturbi motori e intellettivi.
Esempi di scuole e centri privati
Centro de Educação para o Cidadão com Deficiência (CECD, Mira-Sintra): Specializzato nell'istruzione e integrazione sociale di bambini con autismo, sindrome di Down, disturbi motori e cognitivi.
Casa de Santo António (Lisbona): Centro per bambini con disturbi intellettivi e psicoemotivi.
Centro de Desenvolvimento Infantil Diferenças (Lisbona): Specializzato nella diagnosi e istruzione di bambini con autismo, dislessia, sindrome da iperattività.
Fundação AFID Diferença (Amadora, Lisbona): Centro di integrazione per bambini con sindrome di Down, paralisi cerebrale e altri disturbi.
Centri di riabilitazione e terapia
Associação Portuguesa para as Perturbações do Desenvolvimento e Autismo (Lisbona): Centro di assistenza per bambini con autismo.
CERCICA (Cascais): Centro di formazione professionale per adolescenti con disabilità intellettiva.
Programmi di integrazione nelle scuole
Team multidisciplinari di supporto all'istruzione inclusiva: ogni scuola pubblica ha un team che sviluppa programmi per sostenere i bambini stranieri. I team lavorano con insegnanti, genitori e alunni stessi per garantire una graduale integrazione nel processo educativo.
Piano di supporto individuale per gli studenti: per i bambini che hanno difficoltà ad adattarsi e ad apprendere la lingua, si sviluppa un piano di studio individuale che può includere lezioni aggiuntive e supporto.
Molte scuole offrono programmi di supporto educativo per i bambini che iniziano a studiare il portoghese:
Tutoraggio: Insegnanti e pedagoghi speciali aiutano i bambini ad imparare rapidamente la lingua e ad abituarsi all'ambiente scolastico. Spesso i tutor possono essere insegnanti che parlano le lingue conosciute dai bambini stranieri.
Programmi di accompagnamento: In alcune scuole ci sono programmi in cui studenti più grandi o insegnanti aiutano i bambini stranieri ad adattarsi, rispondendo alle loro domande e aiutandoli nello studio.
Corsi di lingua
Lezioni extra di lingua portoghese: Per i bambini stranieri che non conoscono la lingua portoghese, nelle scuole pubbliche vengono organizzati corsi gratuiti di portoghese come seconda lingua. Le lezioni sono volte non solo alla padronanza di grammatica e lessico, ma anche allo sviluppo delle abilità conversazionali, facilitando un più rapido adattamento alla vita scolastica.
Scuole internazionali: In Portogallo ci sono molte scuole internazionali che offrono istruzione in lingue straniere (inglese, francese, tedesco e altre). In queste scuole spesso si tengono corsi di portoghese come lingua straniera per i bambini che vivono in Portogallo ma studiano nella loro lingua madre.
Programmi bilingui: Alcune scuole offrono istruzione in due lingue, il che aiuta i bambini a immergersi gradualmente nella cultura e nella lingua portoghese, continuando contemporaneamente l'istruzione nella propria lingua madre.
Programmi di integrazione culturale: Oltre ai corsi di lingua, esistono programmi che mirano all'integrazione culturale dei bambini stranieri nella società portoghese.
Attività scolastiche ed extracurricolari
Eventi culturali: Visite a luoghi storici, partecipazione a feste e festival dedicati alla cultura portoghese.
Sezioni sportive e club: L'inclusione dei bambini stranieri in squadre sportive e club aiuta a stabilire contatti con i coetanei e a integrarsi meglio nella scuola.
Club teatrali e musicali: Questi club permettono ai bambini non solo di sviluppare le proprie capacità creative, ma anche di praticare la lingua portoghese in un ambiente informale.
Doposcuola
Una forma popolare di tempo aggiuntivo in cui i bambini rimangono a scuola dopo le lezioni principali. Questi gruppi operano dal termine delle lezioni fino alla sera (solitamente fino alle 18:00-19:00). I bambini possono partecipare a varie attività, come giochi sportivi, laboratori creativi, lettura, musica, giochi da tavolo e studio delle lingue. Nelle scuole pubbliche, questi programmi sono spesso sovvenzionati e accessibili alla maggior parte delle famiglie.
Circoli e club
Circoli sportivi: Calcio, basket, pallavolo, nuoto, tennis e altri sport offrono ai bambini allenamenti regolari e partecipazione a competizioni. Le sezioni sportive possono essere parte del programma scolastico o organizzate da club sportivi indipendenti.
Circoli creativi: Laboratori artistici, circoli di disegno, scultura, fotografia e design; scuole di musica; circoli teatrali.
Club scientifici e tecnici: Robotica, programmazione, progetti ingegneristici e altre attività; molte scuole e organizzazioni extrascolastiche supportano la partecipazione dei bambini a concorsi e olimpiadi internazionali.
Circoli linguistici: Apprendimento di inglese, francese, spagnolo e altre lingue.
Dove trovare circoli e club?
Programmi scolastici: La maggior parte delle scuole pubbliche e private offre un'ampia scelta di circoli e sezioni che si tengono dopo le lezioni principali.
Organizzazioni extrascolastiche: Nelle grandi città, come Lisbona e Porto, ci sono molte organizzazioni private che offrono attività per bambini.
Centri municipali: I comuni spesso organizzano programmi di circoli e sezioni gratuiti o a tariffa agevolata per i bambini.
Colonie estive: Una forma popolare di attività extracurriculare in Portogallo, che consente ai bambini di trascorrere il tempo estivo in maniera attiva e vantaggiosa. Le colonie possono essere sia diurne che con pernottamento sul posto.
Colonie sportive: Colonie orientate allo sviluppo delle abilità sportive, come calcio, tennis, nuoto e altri sport.
Colonie tematiche: Colonie con focus sulla creatività, la scienza, l'ecologia e l'avventura.
Colonie linguistiche: Colonie per l'apprendimento delle lingue straniere, dove i bambini possono migliorare la loro conoscenza dell'inglese, del francese o di altre lingue in un ambiente informale e interattivo.
Organizzazione delle colonie estive
Colonie private: Molte aziende private organizzano colonie tematiche in tutto il paese.
Colonie municipali: Anche i comuni offrono programmi estivi per bambini, che spesso sono più accessibili dal punto di vista economico o addirittura gratuiti.
Durata: Le colonie possono durare da pochi giorni a diverse settimane. I programmi possono essere sia diurni che con pernottamento in sede.
Piattaforma per la ricerca di colonie e circoli: www.coloniasdeferias.pt .
Scuola primaria
Per gli studenti del primo ciclo dell'istruzione primaria (dalla 1ª alla 4ª classe) il sistema di valutazione non è numerico. Invece, viene utilizzata una descrizione qualitativa dei successi del bambino in varie materie:
Muito Bom (MB) – Molto bene
Bom (B) – Bene
Suficiente (S) – Sufficiente
Insuficiente (I) – Insufficiente
Nel secondo e terzo ciclo (dalla 5ª alla 9ª classe) viene introdotto un sistema di valutazione numerico:
5 – Eccellente
4 – Bene
3 – Sufficiente
2 – Male
1 – Molto male
Il voto minimo per completare con successo l'anno scolastico è 3. Se uno studente riceve voti inferiori a questo, possono essere organizzate lezioni supplementari e, se necessario, lo studente potrebbe dover ripetere l'anno scolastico.
Istruzione secondaria
Il sistema di valutazione a livello di istruzione secondaria (classi 10-12) è più complesso; i voti vengono assegnati su una scala di 20 punti:
18-20 – Eccellente
14-17 – Bene
10-13 – Sufficiente
Meno di 10 – Insufficiente
Il voto di 10 è il minimo per il passaggio. Alla fine di ogni anno scolastico o ciclo, gli studenti devono raggiungere voti minimi nelle materie principali per passare al livello successivo.
Esami finali: Alla fase finale dell'istruzione secondaria, gli studenti devono sostenere esami nazionali di portoghese e matematica. Questi esami sono cruciali per il completamento dell'istruzione secondaria e per l'accesso all'università.
Valutazione negli istituti di istruzione superiore
Nei tre apeli portoghesi si utilizza un sistema di valutazione a 20 punti, simile a quello usato nelle scuole superiori. Per superare un corso, gli studenti devono ottenere un punteggio minimo di 10.
Requisiti principali per l'ammissione
Diploma di istruzione secondaria: Gli studenti stranieri devono dimostrare di aver completato un'istruzione secondaria completa equivalente a quella portoghese (classi 10-12).
Riconoscimento del diploma straniero
Procedura di riconoscimento: I diplomi stranieri devono essere ufficialmente riconosciuti in Portogallo. Ciò può essere fatto tramite la Direção-Geral do Ensino Superior (DGES), l'ente governativo responsabile per l'istruzione superiore.
Documenti: Per il riconoscimento del diploma è necessario fornire il documento originale, la sua traduzione autenticata in portoghese e richiedere il riconoscimento presso il Ministero dell'Istruzione portoghese.
Esami di ammissione
Per iscriversi ai programmi di laurea nelle università pubbliche, la maggior parte degli studenti (compresi gli stranieri) è tenuta a sostenere esami di ammissione nazionali.
Altre opzioni
Esami nazionali portoghesi: Gli studenti possono sostenere esami nazionali nelle materie chiave (ad esempio, matematica, lingua portoghese) richieste per accedere all'università scelta.
Accredito degli esami nazionali del paese d'origine: Alcune università accettano risultati di esami come SAT, ACT o esami nazionali del paese dello studente, a condizione che essi soddisfino gli standard portoghesi.
Ammissione basata sui risultati degli esami scolastici: Alcune università ammettono gli studenti basandosi sui risultati degli esami finali della scuola nel paese d'origine dello studente, se il loro livello è conforme ai requisiti portoghesi.
Lingua portoghese: Se il programma di studi scelto è insegnato in portoghese, agli studenti stranieri è richiesto di dimostrare la conoscenza della lingua portoghese. A tal fine potrebbe essere necessario superare uno dei seguenti esami linguistici:
DIPLE: Diploma di livello intermedio di competenza in lingua portoghese.
DEPLE: Diploma di livello elementare di competenza in lingua portoghese.
Molte università offrono corsi di lingua per studenti stranieri per aiutarli a migliorare le loro conoscenze del portoghese prima dell'inizio degli studi.
Lingua inglese: Se il programma è insegnato in inglese, gli studenti devono dimostrare la conoscenza della lingua inglese presentando i risultati di test linguistici internazionali come:
IELTS: il punteggio minimo varia a seconda dell'università, ma di solito è 6.0 o superiore.
TOEFL: anche il punteggio minimo varia, ma generalmente è compreso tra 80 e 100 punti.
Dichiarazione personale e curriculum vitae: Molte università richiedono agli studenti stranieri di presentare una dichiarazione personale e un curriculum vitae, dove devono spiegare perché vogliono studiare presso quell'università e elencare le loro esperienze e realizzazioni.
Lettere di raccomandazione: Per l'ammissione ad alcuni programmi (specialmente per master o dottorati) potrebbero essere richieste lettere di raccomandazione da parte di docenti o datori di lavoro precedenti. Queste lettere devono essere tradotte in portoghese o inglese.
Tasse universitarie: Per gli studenti provenienti da paesi terzi, le tasse universitarie nelle università pubbliche del Portogallo sono generalmente più alte rispetto ai cittadini dell'UE. Il costo varia a seconda dell'università e del programma, ma in media va da 1500 a 7000 euro l'anno per i programmi di laurea e da 2000 a 12000 euro per i programmi di master e dottorato.
Borse di studio: Molte università e programmi governativi offrono borse di studio per studenti stranieri. Le borse di studio possono coprire totalmente o parzialmente i costi di istruzione e soggiorno.
Visto per studenti: Per i cittadini di paesi non appartenenti all'UE, è necessario un visto per studenti per studiare in Portogallo.
I primi 10 atenei del Portogallo secondo le classifiche internazionali includono:
Università di Porto, Porto: Una delle più grandi e prestigiose università in Portogallo, nota per i suoi programmi in ingegneria, economia e medicina.
Università di Lisbona, Lisbona: La più grande università del paese; le aree di forza includono tecnologia, scienze naturali, diritto e architettura.
Nuova Università di Lisbona, Lisbona: L'università è conosciuta per i suoi programmi innovativi e la cooperazione internazionale; particolare attenzione è rivolta alla ricerca nel campo del business, del diritto e delle scienze sociali.
Università di Coimbra, Coimbra: Fondata nel 1290; nota per le sue tradizioni e la qualità dell'insegnamento nelle scienze umanistiche, giurisprudenza e medicina.
Università Cattolica del Portogallo, Lisbona, Porto e altre città: Università privata con programmi forti nel campo del business, diritto, psicologia e medicina.
Istituto Superiore di Scienze Tecniche di Lisbona, Lisbona: Uno dei principali istituti tecnici; noto per l'alto livello di insegnamento nel campo dell'ingegneria, tecnologia dell'informazione e scienze naturali.
Università del Minho, Braga e Guimarães: Università con un ampio spettro di programmi in ingegneria, scienze naturali, economia e gestione.
Università di Aveiro, Aveiro: Notata per i suoi forti programmi in scienze naturali e tecnologia, inclusi studi marini e comunicazioni.
Istituto Politecnico di Leiria, Leiria: Uno dei principali istituti politecnici; offre programmi applicati in tecnologia, gestione e design.
Università dell'Algarve, Faro: Conosciuta per i programmi in scienze marine e biologiche, turismo e gestione.
Riconoscimento delle qualifiche accademiche
Il riconoscimento delle qualifiche accademiche straniere in Portogallo è effettuato attraverso la Direção-Geral do Ensino Superior (DGES), l'organismo responsabile per l'istruzione superiore. Questa procedura è necessaria per confermare che un diploma o certificato straniero è conforme agli standard portoghesi di istruzione superiore.
Tipi di riconoscimento
Riconoscimento per livello accademico: Il riconoscimento può essere totale o parziale a seconda del programma e del paese in cui è stato ottenuto il diploma.
Riconoscimento per professione: Se il diploma straniero è legato a un'attività professionale, può essere richiesto il riconoscimento anche per lavorare in quella professione in Portogallo.
Procedura di richiesta per il riconoscimento
Documenti necessari:
- Diplomi e certificati: originali dei diplomi e certificati.
- Trascrizioni e allegati: documenti con la descrizione delle materie, corsi, ore di studio e voti ottenuti nell'istituto scolastico.
- Traduzioni certificate: tutti i documenti non scritti in portoghese devono essere tradotti e legalizzati.
- Passaporto: Copia del passaporto o di un altro documento di identità.
Presentazione dei documenti: La domanda di riconoscimento del diploma viene presentata sulla piattaforma www.dges.gov.pt . In alcuni casi, i documenti possono essere presentati direttamente alle università o attraverso l'ambasciata del Portogallo nel paese dello studente.
Tempi di elaborazione: Il processo di riconoscimento può richiedere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della complessità della domanda e della necessità di verifiche documentali aggiuntive.
Riconoscimento tramite università
Alcune università portoghesi offrono procedure autonome di riconoscimento per i diplomi stranieri, accelerando il processo di ammissione. In questi casi, le università valutano autonomamente i documenti dello studente basandosi su criteri interni.
Università con procedura accelerata: Alcune università possono non richiedere il riconoscimento ufficiale tramite DGES se questo non è obbligatorio per il programma o la specializzazione.
Nostre universitario
La nostrificazione è una procedura che consente ai diplomi stranieri di essere riconosciuti come totalmente equivalenti ai diplomi portoghesi. Può essere necessaria per alcune professioni o specializzazioni.
La nostrificazione è effettuata dalle università che offrono programmi di studio analoghi. La domanda di nostrificazione viene presentata all'università prescelta. Questo processo può includere un confronto del piano di studio e delle ore di insegnamento.
Corsi di lingua
Corsi di portoghese come lingua straniera: Per gli stranieri che desiderano imparare la lingua portoghese, in Portogallo esistono numerosi corsi di portoghese come lingua straniera. Questi corsi sono organizzati da vari istituti di istruzione e sono destinati a persone con diversi livelli di conoscenza della lingua, dall'iniziale all'avanzato.
Dove si possono seguire i corsi
Università: Molte università, come l'Università di Lisbona o l'Università di Porto, offrono corsi di lingua portoghese per stranieri.
Scuole di lingue: Scuole private come CIAL Centro de Línguas e LUSA Language School offrono corsi intensivi e serali.
Programmi statali: Attraverso l'Istituto per l'occupazione e la formazione professionale e i comuni locali è possibile trovare corsi gratuiti o sovvenzionati per immigrati.
Corsi linguistici internazionali
Anche il Portogallo offre molti corsi di lingue straniere, tra cui inglese, spagnolo, francese e tedesco. Questi corsi sono particolarmente utili per chi vuole espandere le proprie competenze linguistiche per lavoro o studio all'estero.
Corsi professionali e programmi
Programmi tecnici e tecnologici: Corsi relativi a programmazione, tecnologie di rete, web design e altri aspetti delle tecnologie informatiche. Tali programmi sono offerti da centri come Flag e Academia de Código.
Programmi nel settore del turismo e dell'ospitalità: I programmi si possono trovare in istituzioni come Escola de Hotelaria e Turismo de Lisboa.
Corsi di gestione e business: Molti corsi su management, imprenditorialità, marketing e finanza sono disponibili sia in istituti pubblici che in scuole di business private.
Per gli immigrati già esperti, sono disponibili programmi di aggiornamento professionale e corsi accreditati da varie associazioni professionali in Portogallo.
Corsi per operatori sanitari: I professionisti sanitari stranieri possono seguire corsi di riqualificazione o certificazione in Portogallo tramite organizzazioni come Ordem dos Médicos.
Istruzione per insegnanti e educatori: Programmi di sviluppo professionale per docenti e insegnanti sono offerti da università e associazioni educative.
Programmi di integrazione e supporto sociale per immigrati
L'Alto Commissariato per le Migrazioni offre supporto agli immigrati per un'integrazione di successo. Include: consulenza per la legalizzazione dello stato; corsi di lingua portoghese; supporto nell'accesso all'educazione, sanità e mercato del lavoro.
Come usufruire: visitare i Centri di supporto per immigrati (sito: www.acm.gov.pt).
Programmi di impiego e formazione professionale
L'Istituto statale per l'occupazione (IEFP) offre programmi per disoccupati e persone in cerca di lavoro: corsi e formazioni professionali; tirocini; assistenza nella ricerca di lavoro.
Come usufruire: registrarsi presso il centro locale IEFP (sito: www.iefp.pt).
Tirocini professionali: Opportunità di acquisire esperienza lavorativa con supporto finanziario statale per giovani fino a 30 anni (in alcuni casi fino a 35 anni).
Attraverso IEFP o direttamente ai datori di lavoro che partecipano al programma.
Paese
In quale paese stiamo cercando l'Esperto?
Lingua di comunicazione
Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?
Servizio
Che tipo di specialista stiamo cercando?