logo

Automobili & Trasporti Portogallo

Domande - Risposte

Quali tipi di trasporto pubblico sono sviluppati nel paese?

Metropolitana: Lisbona e Porto dispongono di sistemi di metropolitana. A Lisbona ci sono quattro linee che coprono le principali aree della città e dei sobborghi, oltre a importanti attrazioni turistiche. A Porto, la metropolitana comprende diverse linee che coprono non solo la città ma anche i comuni circostanti.

 

 

 

Autobus: La rete di autobus è sviluppata in tutto il paese ed è ampiamente utilizzata sia nelle città che nelle aree rurali, dove altri tipi di trasporto possono essere meno disponibili. Nelle grandi città come Lisbona e Porto, le linee di autobus coprono praticamente tutte le aree, mentre per i trasporti interregionali si utilizzano autobus a lunga percorrenza.

 

 

 

Tram: I tram sono particolarmente popolari a Lisbona e Porto. A Lisbona, i tram hanno un significato storico e sono una delle attrazioni turistiche popolari, anche se vengono utilizzati anche dai residenti per spostarsi in città.

 

 

 

Treni: La rete ferroviaria del Portogallo consente di spostarsi comodamente tra le grandi città. Ci sono treni suburbani e treni rapidi Alfa Pendular che collegano le regioni settentrionali e meridionali del paese. È un modo affidabile e conveniente per viaggiare su lunghe distanze.

 

 

 

Traghetti: A Lisbona si usano i traghetti attraverso il fiume Tejo, che offrono ai residenti e ai turisti la possibilità di attraversare rapidamente il fiume e raggiungere i sobborghi come Almada e Seixal.

 

 

 

Trasporti aerei

 

 

 

Voli interni: I voli interni in Portogallo si concentrano principalmente sui collegamenti tra la parte continentale del paese e le isole, Madeira e le Azzorre. A causa delle distanze, i voli interni giocano un ruolo importante per i residenti delle isole.

 

 

 

Voli internazionali: Il trasporto aereo internazionale in Portogallo si sviluppa costantemente, in particolare attraverso i principali aeroporti di Lisbona, Porto e Faro. Sono popolari le rotte internazionali verso Stati Uniti, Canada e Brasile. Ciò rende il Portogallo un importante nodo di trasporto, soprattutto per i voli transatlantici. Le principali destinazioni internazionali includono l'Europa, il Nord e il Sud America.

Quali sono le caratteristiche dell'acquisto dei biglietti per il trasporto pubblico?

Tipi di carte

 

Viva Viagem (Lisbona) e Andante (Porto): sono carte di trasporto prepagate che possono essere utilizzate per viaggi su autobus, metropolitane, tram e treni. Queste carte vengono acquistate presso distributori automatici alle stazioni o in punti vendita specifici.

 

Navegante (Lisbona) e Andante supportano anche abbonamenti a lungo termine, come abbonamenti mensili.

 

 

 

Tipi di biglietti

 

Oltre ai biglietti singoli, a Lisbona e Porto è possibile acquistare biglietti giornalieri che permettono un numero illimitato di viaggi per 24 ore.

 

Biglietti speciali, come la Lisboa Card, offrono viaggi illimitati sui trasporti, nonché sconti per visitare le attrazioni turistiche.

 

 

 

Dove acquistare e come pagare:

 

I biglietti possono essere acquistati presso distributori automatici nelle stazioni della metropolitana e nei chioschi alle fermate degli autobus. Il pagamento è possibile in contanti, con carta bancaria o tramite applicazioni mobili come MBWay.

 

Esistono opzioni di ricarica delle carte tramite piattaforme online e terminali bancari Multibanco.

 

 

 

Tecnologie nuove: Nel 2023, in Portogallo è stato lanciato il progetto 1Bilhete.pt, che consente di utilizzare applicazioni mobili per pagare e ricaricare le carte, oltre all'integrazione con carte bancarie contactless. Ciò semplifica l'utilizzo del trasporto pubblico in tutto il paese.

Quali sono le caratteristiche dei servizi di taxi, car sharing (monopattini, biciclette...)?

Taxi

 

Nelle grandi città del Portogallo, come Lisbona e Porto, i servizi più comuni sono Uber e Bolt, che offrono anche opzioni ecologiche e convenienti, come Uber Green e Bolt Green (auto elettriche) e Uber Access per passeggeri con mobilità ridotta. Entrambi i servizi si stanno sviluppando attivamente, offrendo la possibilità di chiamare un taxi tramite app mobile e noleggiare monopattini.

 

 

 

Car Sharing

 

Il car sharing è diventato parte integrante della mobilità urbana in Portogallo. A Lisbona e Porto operano servizi come DriveNow, Emov e Hertz 24/7 City, che offrono il noleggio di auto tramite app mobili. Questi servizi permettono di prenotare e utilizzare auto per brevi periodi di tempo, il che è particolarmente conveniente per coloro che non vogliono possedere un'auto ma hanno bisogno di un veicolo per viaggi in città.

 

 

 

Monopattini e biciclette

 

I servizi di noleggio di monopattini elettrici e biciclette si stanno rapidamente sviluppando nelle città del Portogallo. Aziende come Bolt e Uber offrono il noleggio di monopattini e biciclette elettriche tramite le loro app. Monopattini e biciclette si possono trovare in prossimità delle fermate del trasporto pubblico, rendendoli un'ottima scelta per l'ultimo chilometro del percorso. Sono disponibili a Lisbona, Porto e in altre grandi città, e possono rappresentare un modo comodo ed ecologico per spostarsi.

 

 

 

Caratteristiche dell'utilizzo

 

Tutti i servizi, che si tratti di taxi, car sharing o noleggio di monopattini, possono essere facilmente attivati tramite applicazioni mobili. Per utilizzare il car sharing o i monopattini è richiesta la registrazione nell'app, dopodiché gli utenti possono prenotare veicoli e utilizzarli secondo necessità. È importante rispettare le regole di guida sicura e parcheggio, specialmente per monopattini e biciclette, che devono essere lasciati in apposite aree designate.

Si può vivere nel paese senza un'auto propria?

Sì, in Portogallo è possibile vivere senza un'auto propria, soprattutto se ci si trova nelle grandi città o nelle loro vicinanze. Il paese dispone di un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato, che copre sia le città che i sobborghi.

 

 

 

Possedere un'auto in Portogallo comporta alti costi di carburante, manutenzione, parcheggio e tasse, rendendo l'uso del trasporto pubblico o del car sharing una soluzione più conveniente. In aggiunta a questo, lo sviluppo dell'infrastruttura "green", come l'espansione della rete di piste ciclabili e dei programmi per limitare l'uso delle auto nei centri urbani, favorisce la transizione verso mezzi di trasporto più ecologici.

Come ottenere la patente di guida locale?

Ottenere la patente di guida locale

 

 

 

Requisiti principali

 

Età: L'età minima per ottenere una patente di categoria B è di 18 anni.

 

Residenza: È necessario vivere in Portogallo per almeno 185 giorni (con permesso di soggiorno temporaneo o permanente).

 

Certificato medico: Bisogna fornire un certificato medico elettronico che attesti che non ci siano controindicazioni al guidare un veicolo.

 

Valutazione psicologica: Per alcune categorie (ad esempio, per la guida di autobus o camion) è richiesto un certificato di valutazione psicologica.

 

 

 

Processo di ottenimento

 

Studio in autoscuola: È necessario iscriversi a un'autoscuola, seguire corsi di preparazione teorica (studio del codice della strada) e pratica di guida; se necessario, sono disponibili corsi in inglese.

 

Esami: Dopo la formazione, sarà necessario superare due esami: uno teorico e uno pratico. Gli esami possono essere sostenuti in portoghese o, su richiesta, in inglese.

 

 

 

Costo: Il costo per ottenere la patente varia a seconda dell'autoscuola e della categoria di patente scelta. In media, il prezzo oscilla tra 500 e 1.000 euro per l'intero corso e gli esami.

 

 

 

Scambio della patente di guida straniera

 

Se la tua patente di guida è stata rilasciata in paesi dell'UE, dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera, puoi:

 

Continuare a utilizzare la tua patente senza sostituirla fino a quando è valida.

 

Scambiarla volontariamente con una portoghese (non obbligatorio, ma possibile).

 

Obbligo di registrarsi presso l'Istituto della Mobilità e dei Trasporti del Portogallo (IMT), se vivi in Portogallo per più di 185 giorni.

 

Importante: Alla scadenza della tua patente, è necessario sostituirla con una portoghese.

 

 

 

I cittadini di paesi con accordi bilaterali con il Portogallo (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Corea del Sud, USA, Cile, Israele, Nuova Zelanda, Emirati Arabi, Venezuela) hanno il diritto di cambiarla senza sostenere un esame; condizioni obbligatorie:

 

Permesso di soggiorno o cittadinanza portoghese.

 

Residenza permanente in Portogallo per più di 185 giorni.

 

La patente di guida deve essere valida (non scaduta).

 

Importante: Se possiedi una patente brasiliana o statunitense, dovrai scambiarla entro 90 giorni dall'ottenimento del permesso di soggiorno portoghese, altrimenti sarà necessario sostenere un esame.

 

 

 

Cittadini di paesi senza accordi con il Portogallo: per ottenere una patente portoghese sarà necessario:

 

Residenza in Portogallo per più di 185 giorni.

 

Superare gli esami teorici e pratici presso il IMT.

 

Sottoporsi a una visita medica.

 

Importante: Se la patente di guida è stata ottenuta dopo il trasferimento in Portogallo, non è soggetta a scambio – è necessario ottenere la patente da zero.

 

 

 

Dove fare domanda per lo scambio: Filiali del IMT (prenotazione tramite www.imt-ip.pt); online tramite il portale del IMT; scuole guida in collaborazione con il IMT (se è richiesto l'esame).

 

 

 

Tempi e costi: Tempi di elaborazione 1-3 mesi; costo €30-50 (a seconda della categoria della patente di guida).

Quali sono le caratteristiche del possesso e guida di un'auto privata?

Possedere e guidare un'automobile privata in Portogallo comporta alcuni obblighi e costi, inclusi tasse, assicurazione e manutenzione tecnica.

 

 

 

Tasse

 

Tassa di registrazione del veicolo: viene pagata alla prima registrazione del veicolo in Portogallo. L'importo dipende dalla cilindrata e dal livello di emissioni di CO2. I veicoli elettrici sono esentati da questa tassa.

 

Tassa di possesso del veicolo: tassa annuale che si paga per il possesso dell'auto. Dipende anche dalle emissioni di CO2, dal tipo di carburante e dall'anno di immatricolazione del veicolo. I veicoli elettrici sono esentati dal pagamento.

 

 

 

Registrazione del veicolo

 

All'acquisto di un veicolo (nuovo o usato) il proprietario è obbligato a registrarlo a proprio nome entro 60 giorni. Per questo si può utilizzare la piattaforma online Automóvel Online, gestita dal Ministero della Giustizia. Questo servizio consente di registrare veicoli, modificare i dati di registrazione e verificare lo stato delle registrazioni correnti. La piattaforma è disponibile sul sito ufficiale: (https://www.automovelonline.mj.pt). Per utilizzare la piattaforma è necessario autenticarsi con un certificato digitale del cittadino o tramite la carta d'identità elettronica. La registrazione può essere effettuata anche di persona presso gli uffici dei servizi di registrazione.

 

 

 

Controllo tecnico

 

Tutti i veicoli in Portogallo sono obbligati a sottoporsi a controlli tecnici regolari. I veicoli nuovi sono soggetti a controllo quattro anni dopo la prima immatricolazione, poi ogni due anni fino al raggiungimento degli otto anni, dopodiché i controlli diventano annuali.

 

 

 

Assicurazione

 

In Portogallo è obbligatorio avere una polizza assicurativa per danni a terzi.

 

 

 

Caratteristiche d'uso

 

I prezzi del carburante in Portogallo sono elevati, il che rende costoso l'uso di veicoli con grande cilindrata. Per questo molti proprietari preferiscono veicoli elettrici o ibridi, che beneficiano anche di agevolazioni fiscali e supporto statale.

 

 

 

Strade a pedaggio

 

Molte autostrade in Portogallo sono a pedaggio. Il sistema di pagamento varia a seconda del tipo di veicolo e della distanza. Per praticità dei conducenti esistono diversi modi di pagamento, incluso il sistema Via Verde, che automaticamente addebita il pedaggio tramite un dispositivo sul parabrezza.

 

Alcuni tratti di strada, specialmente in regioni remote, sono gratuiti. Ad esempio, su alcuni ex tratti a pedaggio ex-SCUT il pedaggio è stato abolito, come è accaduto sulle strade nelle regioni Algarve e Beira Interior.

 

 

 

Parcheggi

 

In Portogallo il problema del parcheggio è una delle principali difficoltà che affrontano i conducenti nelle grandi città, come Lisbona e Porto. In particolar modo nei quartieri centrali, dove i posti auto sono limitati e molti di essi a pagamento. In risposta a questo le autorità stanno sviluppando un sistema di parcheggi a pagamento; inoltre, si consiglia l'utilizzo di applicazioni mobili per la ricerca di parcheggi.

Quali sono le multe e le sanzioni previste per la violazione delle norme stradali?

Multe e penalità principali

 

Eccesso di velocità

 

In città: le multe variano da 60 a 300 euro per eccesso fino a 20 km/h, e possono arrivare a 2500 euro per eccesso superiore a 60 km/h.

 

Fuori città: multe simili, ma per un eccesso di 30 km/h e oltre le multe partono da 120 euro e possono raggiungere i 2500 euro.

 

 

 

Alcol al volante

 

Livello di alcol nel sangue da 0,5 a 0,8 g/l: multa da 250 a 1250 euro, perdita di 3 punti e possibile revoca della patente da 1 a 12 mesi.

 

Livello di alcol da 0,8 a 1,2 g/l: multa da 500 a 2500 euro, perdita di 5 punti, possibile revoca della patente fino a 2 anni.

 

Livello di alcol superiore a 1,2 g/l è considerato crimine, e può comportare una pena detentiva fino a 1 anno o una multa fino a 120 giorni, perdita di 6 punti e revoca della patente fino a 3 anni.

 

 

 

Uso del telefono cellulare alla guida: La multa per l'uso del telefono senza hands-free varia da 250 a 1250 euro e la perdita di 3 punti.

 

 

 

Mancato superamento della revisione tecnica: La multa varia da 250 a 1250 euro, a seconda del tipo di veicolo.

 

 

 

Violazioni relative alle cinture di sicurezza: L'uso della cintura di sicurezza è obbligatorio, e le multe per la sua assenza variano da 120 a 600 euro, con la perdita di 3 punti.

 

 

 

Misure aggiuntive

 

Sistema di punti: In Portogallo è stato introdotto un sistema a punti, in cui per le infrazioni gravi si perdono dai 2 ai 6 punti. Se un conducente perde tutti i punti, gli viene sospesa la patente e dovrà rifare l'esame dopo due anni.

 

 

 

 

 

Come pagare una multa per stranieri

 

 

 

Sul posto: Se la multa è stata comminata direttamente da un agente di polizia, può essere pagata sul posto con carta bancaria. Questo sarà considerato come un "deposito", che permette di contestare la multa successivamente.

 

 

Online: La multa può essere pagata tramite il sistema Multibanco (per i titolari di carte bancarie portoghesi) o utilizzando sistemi di pagamento internazionali, se è indicato l'apposito codice per il pagamento tramite homebanking.

 

 

 

Tramite posta (CTT): Il pagamento può essere effettuato presso gli uffici postali CTT in Portogallo.

 

 

 

Con bonifico bancario: Gli stranieri possono pagare la multa con bonifico bancario. Di solito, nella notifica della multa sono indicate le informazioni necessarie per il trasferimento internazionale, inclusi i codici IBAN e BIC.

 

 

 

Contestazione della multa: Se uno straniero vuole contestare la multa, può inviare una richiesta via email o tramite posta all'indirizzo ANSR (Autoridade Nacional de Segurança Rodoviária).

 

 

 

Dopo aver ricevuto la notifica, hai 15 giorni lavorativi per pagare la multa o contestarla.

Come avviene la revisione e registrazione dei veicoli?

Revisione

 

 

 

Periodicità: Le nuove autovetture effettuano la prima revisione dopo 4 anni dalla registrazione; successivamente il controllo è biennale fino all’ottavo anno di esercizio del veicolo, dopodiché diventa annuale.

 

Cosa viene controllato: La funzionalità del sistema frenante, dispositivi di illuminazione, stato dei pneumatici, livello delle emissioni di CO2, correttezza delle cinture di sicurezza e altri componenti chiave.

 

 

 

Dove viene effettuata la revisione

 

La revisione in Portogallo si svolge nei centri specializzati di controllo tecnico (CITV). Questi centri sono accreditati e controllati dall'organismo statale IMT.

 

 

 

Come trovare un centro di revisione: Puoi trovare il centro di revisione più vicino attraverso il sito ufficiale (https://www.imt-ip.pt), dove è disponibile l'elenco di tutti i centri certificati.

 

 

 

Registrazione

 

 

 

Documenti necessari: passaporto, prova di residenza in Portogallo, documenti del veicolo (certificato di conformità e prova di pagamento delle tasse), oltre a superare la revisione (se si tratta di un veicolo importato).

 

 

 

Termini e sanzioni: La registrazione deve essere effettuata entro 60 giorni dall'acquisto del veicolo. In caso di mancato rispetto di questo requisito possono essere applicate sanzioni.

 

 

 

Costo della registrazione: La registrazione dei nuovi veicoli include l'imposta sul veicolo e l’imposta annuale sulle strade, il cui importo dipende dal tipo di veicolo e dalle sue emissioni di CO2.

 

 

 

Particolarità della registrazione del veicolo per stranieri:

 

1. Documenti per la registrazione:

 

- Gli stranieri dovranno fornire il passaporto o un permesso di soggiorno, una prova di residenza in Portogallo (ad esempio, contratto di affitto o bolletta), documenti del veicolo (certificato di proprietà, certificato di conformità).

 

- Se il veicolo è importato, saranno necessari anche i documenti che attestano il pagamento delle tasse come l'Imposto sobre Veículos (ISV), e i documenti per il pagamento dell'Imposto Único de Circulação (IUC).

 

 

 

2. Revisione Tecnica (Inspeção Técnica):

 

- Per i veicoli importati è obbligatorio superare la revisione nei centri accreditati prima della registrazione.

 

 

 

3. Tasse:

 

- ISV (Imposto sobre Veículos) è una tassa pagata una volta al momento della prima registrazione del veicolo in Portogallo. L'importo dipende dall'età del veicolo, dal volume del motore e dal livello delle emissioni di CO2. I veicoli elettrici sono esenti da questa tassa.

 

- IUC (Imposto Único de Circulação) è una tassa stradale annuale, il cui importo dipende anche dalle emissioni e dal tipo di veicolo.

 

 

 

4. Termini di registrazione:

 

- La registrazione dell'auto deve essere effettuata entro 60 giorni dal momento del suo ingresso o acquisto. La violazione di questo termine può portare a multe.

 

 

 

5. Privilegi per i cittadini dell'UE:

 

- I cittadini dell'UE possono viaggiare con un'auto registrata in un altro paese dell'UE, ma se l'auto viene utilizzata in Portogallo per più di 183 giorni all'anno, deve essere registrata presso le autorità locali.

Quali sono le caratteristiche dell'uso e della registrazione delle auto straniere?

Uso a breve termine: Le auto straniere possono rimanere in Portogallo senza necessità di registrazione per un massimo di 6 mesi in qualsiasi periodo di 12 mesi. Tuttavia, il proprietario non deve essere residente nel paese. Dopo 6 mesi, l'auto deve essere registrata in Portogallo o portata fuori dal paese.

 

 

Per i non residenti: Le auto con targhe straniere possono essere utilizzate dai non residenti per scopi personali. Queste auto possono essere guidate solo dai proprietari o dai membri delle loro famiglie. L'uso dell'auto da parte di un residente in Portogallo è vietato senza registrazione, salvo permessi speciali.

 

 

 

Registrazione di un'auto straniera

 

Per coloro che pianificano di vivere in Portogallo a lungo termine, un'auto con targhe straniere deve essere registrata, per cui è necessario:

 

Pagare la tassa sul veicolo: si paga al primo immatricolamento dell'auto in Portogallo. Alcune auto, specialmente quelle elettriche e quelle importate durante un trasferimento di residenza, possono essere esenti da questa tassa.

 

Passare l'ispezione tecnica: Tutte le auto straniere devono superare un'ispezione tecnica in un centro accreditato prima della registrazione.

 

Ottenere le targhe portoghesi: Dopo il pagamento delle tasse e il superamento dell'ispezione tecnica, si possono richiedere le targhe portoghesi. Il processo richiede circa 5 giorni.

 

 

 

Documenti per la registrazione: documenti del veicolo (certificato di registrazione in un altro paese, certificato di conformità - COC), oltre alla prova del pagamento delle tasse e dell'ispezione tecnica.

 

 

 

Obblighi annuali: Dopo la registrazione dell'auto in Portogallo, il proprietario deve pagare annualmente la tassa annuale sul possesso del veicolo.

Qual è il livello di sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici (stazioni di ricarica, centri di servizio)?

In Portogallo l'infrastruttura per i veicoli elettrici si sta sviluppando rapidamente e occupa già un posto importante nel sistema di trasporto del paese. Il numero delle stazioni di ricarica arriva a 10.000 punti, offrendo ampie possibilità di ricarica per i veicoli elettrici sia nelle città che lungo le principali arterie.

 

Stazioni di ricarica: La rete principale di stazioni di ricarica è gestita dalla piattaforma statale Mobi.E. Galp e EDP offrono anche stazioni di ricarica presso le stazioni di servizio e nei nodi di trasporto chiave.

 

Tipi di stazioni di ricarica: La maggior parte delle stazioni sono normali e semi-veloci, ma c'è anche un numero significativo di ricariche rapide e ultra-rapide, permettendo di ridurre significativamente il tempo di attesa per i conducenti di veicoli elettrici.

 

Centri di servizio: Lo sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici include non solo le stazioni di ricarica, ma anche centri di servizio specializzati per la manutenzione dei veicoli elettrici. Grandi produttori automobilistici, come Tesla, Nissan, Renault, e altri, offrono servizi e assistenza specializzati per i proprietari di veicoli elettrici.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio