logo

Automobili & Trasporti Slovacchia

Domande - Risposte

Quali tipi di trasporto pubblico sono sviluppati nel paese?

Trasporto urbano

Autobus: Il principale mezzo di trasporto pubblico nella maggior parte delle città slovacche. Le linee di autobus coprono sia le aree centrali che le zone periferiche delle città. A Bratislava, la rete di trasporto urbano più grande del paese, gli autobus sono integrati da tram e filobus.

Tram: Operano nelle grandi città come Bratislava e Košice. Le linee di tram assicurano un rapido e comodo trasporto lungo le principali vie di comunicazione.

Filobus: Un mezzo di trasporto ecologico, presente a Bratislava e in alcune altre città. Le linee di filobus integrano le linee di autobus e tram, garantendo una copertura supplementare delle aree urbane.

Trasporto interurbano

Treni: La rete ferroviaria della Slovacchia collega la maggior parte delle città e delle regioni del paese; offre trasporto passeggeri, con diverse categorie di treni, inclusi servizi regionali ed espressi.

Autobus interurbani: Assicurano collegamenti tra le città della Slovacchia, così come viaggi internazionali verso i paesi vicini.

Sistemi di trasporto integrato

In alcune regioni, come la contea di Bratislava, opera un sistema di trasporto integrato (IDS BK), che unisce diversi mezzi di trasporto - autobus, tram, filobus e treni. I biglietti unici permettono ai passeggeri di utilizzare vari tipi di trasporto senza bisogno di acquistare biglietti separati per ognuno.

Trasporto notturno

Nelle grandi città, come Bratislava e Košice, operano linee di autobus notturni che forniscono collegamenti di trasporto durante la notte. Le linee notturne sono solitamente contrassegnate dalla lettera "N" prima del numero di linea e operano con intervalli di circa un'ora.

Trasporto aereo

Trasporto aereo internazionale: La Slovacchia dispone di diversi aeroporti internazionali che forniscono accesso alle principali destinazioni in Europa e oltre:

Aeroporto internazionale di Milan Rastislav Štefánik (Bratislava) - l'aeroporto più grande e trafficato del paese. Voli verso le principali città europee, tra cui Londra, Vienna, Berlino, Roma, Parigi, Praga e altre.

L'aeroporto di Košice collega con la Slovacchia orientale. Voli verso Vienna, Praga, Londra e altre città europee.

L'aeroporto Poprad-Tatry si trova vicino agli Alti Tatra. Si specializza in destinazioni turistiche, specialmente durante la stagione invernale.

Aeroporto di Žilina – un aeroporto più piccolo che offre voli regionali.

Caratteristiche del trasporto internazionale

Destinazioni popolari: La Slovacchia ha voli ben collegati con i paesi vicini: Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Ungheria e Germania.

Prossimità a Vienna (Austria): Molti residenti slovacchi utilizzano l'aeroporto internazionale di Vienna, che si trova a soli 60 km da Bratislava ed è collegato da regolari linee di autobus e treni.

Trasporto aereo interno

Percorsi limitati: Il trasporto aereo interno in Slovacchia è poco sviluppato a causa delle dimensioni compatte del paese e della rete ferroviaria e stradale ben sviluppata.

Voli stagionali: Popolari nel periodo invernale, specialmente per i turisti diretti ai Tatra.

Quali sono le peculiarità dell’acquisto di un biglietto per il trasporto pubblico?

Modalità di acquisto dei biglietti

 

Distributori automatici di biglietti: Nella maggior parte delle fermate del trasporto pubblico sono installati distributori automatici, dove è possibile acquistare i biglietti. Di solito accettano monete e carte bancarie.

 

Chioschi e edicole: In molte città i biglietti sono venduti nelle edicole e in punti vendita specializzati.

 

Applicazioni mobili: Nelle grandi città, come Bratislava, sono disponibili applicazioni mobili per l'acquisto di biglietti elettronici. Questo consente di acquistare i biglietti online e utilizzarli direttamente dal dispositivo mobile.

 

Biglietti via SMS: In alcune città è possibile acquistare un biglietto inviando un SMS a un numero specifico. Ad esempio, a Bratislava, inviando un messaggio al numero 1100 si ottiene un biglietto valido per 70 minuti.

 

Acquisto dal conducente: In alcuni casi è possibile acquistare i biglietti direttamente dal conducente, tuttavia ciò non è sempre possibile e potrebbe essere più costoso. Si consiglia di confermare in anticipo la possibilità di tale acquisto.

 

Tipi di biglietti

 

Biglietti singoli: Validi per un periodo di tempo determinato (ad esempio, 15, 30, 60 minuti) e permettono di trasferirsi tra diversi mezzi di trasporto all'interno di questo tempo. 

 

Biglietti giornalieri e plurigiornalieri: Offrono un numero illimitato di viaggi per 24, 48, 72 ore o una settimana. Ideali per turisti e per chi intende utilizzare i trasporti pubblici in modo intenso. 

 

Abbonamenti: Validità per un periodo più lungo (mese, trimestre, anno) e spesso richiedono la realizzazione di una carta speciale. Adatti per residenti permanenti e per chi utilizza regolarmente i trasporti pubblici. 

 

Caratteristiche dell'utilizzo dei biglietti

 

Convalida dei biglietti: All'imbarco è necessario timbrare il biglietto cartaceo in un compostatore speciale. I biglietti elettronici si attivano automaticamente all'acquisto. 

 

Controllo dei biglietti: Vengono effettuati controlli a campione a bordo del trasporto da parte dei controllori. La multa per mancato possesso del biglietto può essere significativa, pertanto è importante avere sempre un biglietto valido. 

 

Agevolazioni e sconti: Bambini, studenti, pensionati e altre categorie di cittadini possono avere diritto a sconti o corse gratuite. È necessario presentare i documenti appropriati per usufruire degli sconti.

Quali sono le peculiarità dei taxi e dei servizi di condivisione (monopattini, biciclette)?

Taxi

 

Servizi di taxi: Nelle grandi città, come Bratislava e Košice, operano diverse compagnie di taxi. Servizi popolari includono HOPIN e Bolt, che offrono comode app mobili per prenotare un taxi. 

 

Pagamento: La maggior parte dei taxi accetta sia contanti che carte di credito. Quando si prenota tramite l'app, il pagamento può essere addebitato automaticamente sulla carta associata. 

 

Car-sharing

 

Disponibilità: I servizi di car-sharing stanno gradualmente sviluppandosi in Slovacchia, specialmente a Bratislava. Aziende come HoppyGo offrono il noleggio di auto a breve termine tramite app mobili.

 

Condizioni di utilizzo: Per noleggiare un'auto è necessario registrarsi nell'applicazione, fornire la patente di guida e una carta di credito. Il pagamento dipende solitamente dal tempo di utilizzo e dalla distanza percorsa.

 

Noleggio di monopattini e biciclette

 

Monopattini elettrici: Nelle grandi città sono disponibili servizi di noleggio monopattini elettrici, come Bolt e Tier. I monopattini si trovano per le strade della città, si sbloccano tramite app mobile e vengono utilizzati per brevi spostamenti.

 

Biciclette: Sistemi di bike sharing, ad esempio Slovnaft BAjk a Bratislava, permettono di noleggiare biciclette per un periodo determinato. Le stazioni di noleggio sono situate in varie parti della città, il che è comodo per gli spostamenti.

 

Caratteristiche dell'utilizzo

 

Registrazione: Per utilizzare car-sharing, noleggio di monopattini o biciclette è necessario scaricare l'app appropriata, registrarsi e associare i dati di pagamento.

 

Norme del codice della strada: Gli utenti devono rispettare le norme del codice della strada locali. Ad esempio, quando si usano i monopattini, si consiglia di procedere lungo le piste ciclabili e di parcheggiarli in aree dedicate.

 

Restrizioni di età: Per noleggiare auto e monopattini è generalmente richiesto un minimo di 18 anni e il possesso di una patente di guida valida.

È possibile vivere nel paese senza possedere un’auto privata?

In Slovacchia è possibile vivere comodamente senza un'auto propria grazie a un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato e modi alternativi di spostarsi.

Come ottenere una patente di guida locale?

In Slovacchia è possibile ottenere una patente di guida locale per gli stranieri in due modi: scambiando quella straniera esistente con una slovacca o seguendo un corso completo in una scuola guida e superando successivamente gli esami.

 

Scambio della patente di guida straniera con quella slovacca

Se possiedi una patente di guida valida, emessa in un paese firmatario delle convenzioni di Ginevra o Vienna sulla circolazione stradale, e possiedi il permesso di soggiorno o residenza permanente in Slovacchia, sei obbligato a sostituirla con quella slovacca.

 

Termini: Dopo aver ottenuto il permesso di soggiorno o residenza permanente, devi aver vissuto in Slovacchia per almeno 185 giorni. Entro 60 giorni da questo periodo, è necessario presentare una domanda presso l'ufficio di polizia locale per ottenere la sostituzione della patente di guida. Dopo la verifica, ti verrà rilasciata la patente slovacca e quella straniera sarà inviata al paese di origine.

 

Documenti necessari:

- Patente di guida straniera valida e traduzione ufficiale in lingua slovacca.

- Conferma dall'autorità competente del paese di rilascio sulla validità della patente di guida.

- Permesso di soggiorno valido o residenza permanente.

- Certificato medico attestante l'idoneità alla guida di un veicolo.

- Dichiarazione su modulo standard. 

 

Ottenere la patente di guida tramite scuola guida

Se non hai una patente di guida o non puoi scambiare quella esistente, è necessario frequentare una scuola guida slovacca (di solito 3-5 mesi); superare gli esami interni della scuola guida; superare gli esami statali (test teorico e guida pratica).

 

Requisiti:

- Età: minimo 17 anni per la categoria B.

- Permesso di soggiorno valido.

- Certificato medico attestante l'idoneità alla guida di un veicolo. 

 

Costo:

- Il corso standard costa circa 1000 euro.

- I corsi accelerati o individuali possono costare 1500-2000 euro. 

 

Note: Le lezioni e gli esami sono in lingua slovacca; alcune scuole guida possono offrire lezioni in lingua inglese.

Quali sono le peculiarità del possedere e guidare un’auto privata?

Registrazione dell'automobile: Se si prevede di portare un'auto dall'estero, è necessario procedere con lo sdoganamento e la registrazione. Con un permesso di soggiorno in Slovacchia, è possibile importare esentasse beni personali, inclusa l'automobile, a condizione che sia stata di vostra proprietà per almeno un anno prima dell'importazione. Dopo l'importazione dell'auto, è necessario registrarla presso l'ufficio di polizia locale. A tal fine, sono necessari i documenti del veicolo, conferma del pagamento di tasse e imposte, e il superamento della revisione tecnica.

 

Assicurazione: In Slovacchia è obbligatoria l'assicurazione di responsabilità civile per i proprietari di veicoli. Il costo dell'assicurazione dipende dal tipo di auto, dalla sua età e da altri fattori. 

 

Tasse e imposte

Tassa di circolazione: I proprietari di automobili sono obbligati a pagare una tassa di circolazione, il cui importo dipende dalla potenza del motore e dall'età del veicolo. 

 

Regole di circolazione

Limiti di velocità: Nei centri abitati — 50 km/h, fuori dai centri abitati — 90 km/h, sulle autostrade — 130 km/h. 

Alcool: Livello consentito di alcool nel sangue — 0,0‰. Guidare in stato di ebbrezza è severamente vietato. 

Luci dei veicoli: Le luci anabbaglianti devono essere accese tutto il giorno. 

Cinture di sicurezza: Obbligatorie per il conducente e tutti i passeggeri. 

Uso del telefono cellulare: Vietato senza l'uso del vivavoce. 

 

Strade a pedaggio

Vignette: Per viaggiare sulle autostrade è necessaria una vignetta elettronica. Il costo dipende dalla durata di validità (10 giorni, mese, anno). 

 

Revisione tecnica

Periodicità: Le auto nuove devono superare la prima revisione tecnica quattro anni dopo la registrazione, poi ogni due anni. Per le auto di età superiore a otto anni, l'ispezione è annuale.

 

Parcheggio

Zone a pagamento: Nei centri cittadini sono attive zone di parcheggio a pagamento. Il pagamento è possibile tramite parcometri o applicazioni mobili.

Quali multe e sanzioni sono previste per la violazione delle norme del traffico?

In Slovacchia, il rispetto delle regole del traffico è strettamente controllato e sono previste significative multe e sanzioni per le violazioni. Di seguito sono presentati i principali tipi di violazioni e le relative sanzioni.

 

Eccesso di velocità

 

Nei centri abitati

  - Superamento fino a 20 km/h: multa fino a 50 euro.

  - Superamento di 21-50 km/h: multa da 50 a 250 euro.

  - Superamento oltre 50 km/h: multa da 250 a 800 euro.

 

Fuori dai centri abitati

  - Superamento fino a 30 km/h: multa fino a 50 euro.

  - Superamento di 31-60 km/h: multa da 50 a 250 euro.

  - Superamento oltre 60 km/h: multa da 250 a 800 euro.

 

Guida in stato di ebbrezza

Livello consentito di alcool nel sangue — 0,0‰.

In caso di alcool rilevato nel sangue del conducente:

  - Multa da 200 a 1000 euro.

  - Revoca della patente di guida per un periodo da 1 a 5 anni.

 

Uso del telefono cellulare alla guida: Multa fino a 100 euro.

 

Cintura di sicurezza non allacciata: Multa fino a 50 euro.

 

Transito con semaforo rosso: Multa fino a 300 euro.

 

Parcheggio errato: Multa fino a 50 euro.

 

Mancanza di equipaggiamento obbligatorio: Mancanza di kit di pronto soccorso, triangolo di emergenza o giubbotto riflettente: multa fino a 50 euro.

 

Violazione delle regole di sorpasso: Multa fino a 200 euro.

 

Guida di un veicolo senza patente valida: Multa fino a 300 euro.

 

Rifiuto di sottoporsi al test per alcol o droghe: Multa fino a 1300 euro e sospensione della patente fino a 5 anni.

 

Si noti che in caso di violazioni gravi, come guida in stato di grave ebbrezza o superamento del limite di velocità di oltre 60 km/h, il caso può essere deferito al tribunale, il che può portare a sanzioni più severe, inclusa la reclusione.

 

Pagamento delle multe

Pagamento sul luogo dell'infrazione

Contanti: In caso di fermo da parte della polizia per un'infrazione, è possibile pagare la multa direttamente sul posto in contanti. Il poliziotto rilascerà una ricevuta a conferma del pagamento.

Carta di credito: Molte pattuglie sono dotate di terminali mobili che consentono di pagare la multa con carta di credito.

 

Pagamento tramite bonifico bancario

Dati bancari: Se si riceve una notifica della multa, essa conterrà i dati bancari per il pagamento.

Bonifico internazionale: I cittadini stranieri possono effettuare il pagamento tramite bonifico bancario internazionale. È importante indicare correttamente i dati e lo scopo del pagamento affinché la multa venga registrata correttamente.

 

Pagamento online: Alcune multe possono essere pagate tramite il portale ufficiale del Ministero degli Interni della Slovacchia (https://www.minv.sk) . Per farlo, sarà necessario il numero del caso o della multa e una carta di credito.

 

Pagamento in banca o all'ufficio postale

Banche: È possibile recarsi in qualsiasi filiale bancaria in Slovacchia e pagare la multa con i dati forniti.

Posta: La Posta Slovacca offre anche servizi per l'accettazione dei pagamenti delle multe.

 

Raccomandazioni per i cittadini stranieri

Pagamento tempestivo: Pagare la multa entro i termini stabiliti per evitare sanzioni aggiuntive o un aumento dell'importo della multa.

Conservazione delle ricevute: Dopo il pagamento, assicurarsi di conservare la ricevuta o la conferma del pagamento. Questo potrebbe essere necessario in caso di domande o controversie.

Consultazione: Se si incontrano difficoltà nel pagamento o nella comprensione della procedura, si consiglia di contattare il posto di polizia locale o il consolato del proprio paese in Slovacchia per ulteriori chiarimenti.

Come si svolge la revisione tecnica e l’immatricolazione dei veicoli?

Registrazione del veicolo

La registrazione del veicolo è obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli ed è effettuata presso il posto di polizia del luogo di residenza.

 

Documenti necessari:

- Modulo di registrazione del veicolo compilato.

- Certificato di registrazione parte I e II.

- Documento che prova l'acquisto del veicolo (fattura o contratto di compravendita).

- Polizza di assicurazione obbligatoria di responsabilità del proprietario del veicolo valida.

- Documento di identità valido (passaporto o permesso di soggiorno).

- Se il proprietario è una persona giuridica, è necessaria un'estratto del registro delle imprese o un certificato di registrazione dell'imprenditore.

- Documento che attesta l'ispezione del veicolo da parte di un esperto (controllo dei numeri di telaio e motore).

- Cartellini che attestano l'avvenuta revisione tecnica ed ecologica.

 

Procedura:

1. Raccogliere i documenti necessari.

2. Visitare il posto di polizia del luogo di residenza.

3. Presentare la domanda e tutti i documenti richiesti.

4. Pagare le tasse di registrazione.

5. Ricevere nuovi documenti di registrazione e targhe.

 

Tempi: Un nuovo veicolo deve essere registrato entro 15 giorni dall'acquisto.

 

Revisione tecnica

La revisione tecnica viene effettuata per verificare le condizioni tecniche del veicolo e la sua conformità ai requisiti di sicurezza.

 

Periodicità

Veicoli nuovi: prima revisione dopo 4 anni dalla registrazione, poi ogni 2 anni.

Veicoli di età superiore a 8 anni: annualmente.

 

Procedura:

1. Prenotare la revisione tecnica presso una stazione di controllo tecnico accreditata.

2. Presentare il veicolo per l'ispezione.

3. Dopo il superamento con successo, riceverete i documenti di conferma e gli adesivi per il parabrezza.

 

Costo: Il costo del collaudo varia a seconda del tipo di veicolo e della stazione, ma solitamente si aggira intorno ai 50-60 euro. 

 

Note

Durante la registrazione di un'auto usata acquistata in Slovacchia, è necessario insieme al venditore visitare la polizia per il trasferimento del diritto di proprietà.

Se l'auto è stata acquistata in un'altra regione, sarà necessario ottenere nuove targhe.

- L'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile (PZP) deve essere stipulata prima della registrazione dell'auto.

Quali sono le peculiarità dell’utilizzo e della registrazione delle auto straniere?

Uso delle auto straniere

 

Soggiorno a breve termine: I cittadini stranieri che si trovano temporaneamente in Slovacchia (ad esempio, turisti) possono utilizzare auto con registrazione estera senza la necessità di re-immatricolazione. Tuttavia, il veicolo deve avere una registrazione valida nel paese d'origine e un'assicurazione obbligatoria valida sul territorio slovacco.

 

Soggiorno a lungo termine: Se il proprietario del veicolo prevede di rimanere in Slovacchia per più di 6 mesi o possiede un permesso di soggiorno, è necessario registrare il veicolo presso le autorità locali. Questo perché dopo 6 mesi, un'auto con registrazione estera è considerata un residente permanente del paese.

 

La procedura di registrazione straniera dipende dal paese d'origine dell'auto:

 

Auto provenienti da paesi dell'Unione Europea: Poiché la Slovacchia è membro dell'UE, i dazi doganali sulle auto provenienti da altri paesi UE non si applicano.

 Documenti necessari:

 - Domanda di registrazione del veicolo compilata.

 - Certificato di registrazione del paese d'origine.

 - Contratto di compravendita o altro documento che confermi il diritto di proprietà.

 - Certificato di conformità o conferma delle caratteristiche tecniche.

 - Conferma del pagamento dell'IVA, se l'auto è nuova (meno di 6 mesi dalla prima registrazione o meno di 6.000 km percorsi).

 - Polizza assicurativa obbligatoria di responsabilità civile valida.

 

 Procedura:

 1. Effettuare un controllo tecnico e un controllo ambientale presso una stazione accreditata.

 2. Raccogliere i documenti necessari.

 3. Presentare una domanda presso la stazione di polizia locale.

 4. Pagare le tasse di registrazione.

 5. Ottenere le targhe slovacche e il certificato di registrazione.

 

Auto provenienti da paesi al di fuori dell'UE: È necessario effettuare lo sdoganamento e pagare i relativi dazi e tasse.

Documenti necessari:

 - Dichiarazione doganale e conferma del pagamento dei dazi.

 - Certificato di registrazione del paese d'origine.

 - Contratto di compravendita o altro documento che confermi il diritto di proprietà.

 - Certificato di conformità o conferma delle caratteristiche tecniche.

 - Polizza assicurativa obbligatoria di responsabilità civile (PZP) valida.

 

 Procedura:

 1. Effettuare lo sdoganamento.

 2. Effettuare un controllo tecnico e un controllo ambientale.

 3. Raccogliere i documenti necessari.

 4. Presentare una domanda presso la stazione di polizia locale.

 5. Pagare le tasse di registrazione.

 6. Ottenere le targhe slovacche e il certificato di registrazione.

 

Requisiti aggiuntivi:

Controllo tecnico: Tutte le auto soggette a registrazione devono effettuare un controllo tecnico e un controllo ambientale presso stazioni accreditate.

Assicurazione: Prima della registrazione è necessario stipulare un'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile presso una delle compagnie assicurative slovacche.

Tasse e imposte: Alla registrazione viene applicata una tassa, la cui entità dipende dalla potenza del motore e dall'età dell'auto.

Qual è il livello di sviluppo dell’infrastruttura per le auto elettriche (stazioni di ricarica, centri di assistenza)?

Negli ultimi anni, la Slovacchia ha sviluppato attivamente l'infrastruttura per i veicoli elettrici, cercando di conformarsi agli standard europei e sostenere il trasporto ecologico.

Stazioni di ricarica

Quantità e ubicazione: In Slovacchia sono presenti diverse centinaia di stazioni di ricarica pubbliche, situate nelle principali città, lungo le autostrade principali e vicino ai centri commerciali. Questo garantisce un facile accesso alla ricarica per i proprietari di veicoli elettrici.

Tipi di stazioni di ricarica: Sono disponibili sia i caricabatterie standard (AC) sia le stazioni di ricarica veloce (DC), che permettono di ridurre significativamente i tempi di ricarica.

Piani di espansione: Il governo e le aziende private continuano a investire nell'espansione della rete di stazioni di ricarica, specialmente nelle regioni meno densamente popolate, per garantire una copertura uniforme in tutto il paese.

Centri di assistenza

Servizio per veicoli elettrici: I grandi produttori di auto, come Volkswagen, Kia e Peugeot, che hanno stabilimenti in Slovacchia, offrono servizi per veicoli elettrici attraverso le loro reti di concessionari ufficiali.

Servizi specializzati: Con l'aumento del numero di veicoli elettrici sulle strade, stanno emergendo centri di assistenza indipendenti specializzati nella manutenzione e riparazione di veicoli elettrici.

Sostegno governativo

Incentivi per gli acquirenti: Il governo della Slovacchia offre vari sussidi e agevolazioni fiscali ai compratori di veicoli elettrici, incoraggiando la transizione verso trasporti ecologici.

Pertanto, la Slovacchia mostra un significativo progresso nello sviluppo dell'infrastruttura per i veicoli elettrici, assicurando comodità e accessibilità ai proprietari di veicoli elettrici.

Trova lo specialista ideale subito

Paese

In quale paese stiamo cercando l'Esperto?

Paese

Lingua di comunicazione

Quali lingue dovrebbe parlare l'Esperto?

Lingua di comunicazione

Servizio

Che tipo di specialista stiamo cercando?

Servizio